RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magici filtri (a lastra e non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Magici filtri (a lastra e non solo)





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 13:43

Io ho speso più o meno quella cirfa li ;-) .

avatarmoderator
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:15

Parti con il wide perché nel caso che tu in futuro (come spero avvenga) tu decidessi di comprare un Canon 17-40, non avresti alcun problema di vignettatura.

Dipende ....
Se jacopo89 usa in questo momento ottiche f.f. su reflex aps-c o aps-h non avrebbe problemi di vignettatura anche con un holder da 2 o 3 slot ;-)

ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 17:36

Aps-h e 24-105;-)

avatarmoderator
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:59

Puoi sempre usare un holder da 3 slot ed eventualmente taglierne uno ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 23:47

Eccone una fresca fresca dai Laghi di Fusine Sorriso .






Canon 5D Mark II, Canon 17-40, Filtro LEE GND 0,9.

Ciao,
Giacomo.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2013 ore 0:11

Ciao a tutti,
è il mio primo post in questa discussione e inizio col dire GRAZIE a Allforoneoneforall per aver aperto questa discussione. Nonostante ami photoshop ho sempre pensato che per la foto paesaggistica sia perfetto usare quanta più strumentazione analogica possibile, il che, nella mia modestissima esperienza, mi permette di sentirmi ancora più legato alla natura che mi circonda. Certo, quando non si ha tempo di montare treppiedi e filtri vari, e magari vai solo con un obiettivo in giro, photoshop diventa il tuo migliore amico.

A parte questo, ancora complimenti ai lavori che avete postato, sono tutti stampabili su libri e riviste. La fotografia è un ambito troppo grande, ora per altre esigenze non posso buttarmi a capofitto sulla fotografia paesaggistica ma ammetto che è il mio sogno e spero presto di potervi imitare.

Concludo con la domanda. Siccome sono un ragazzo a cui piace essere preparato, perchè l'andare a tentoni non sempre fa bene, mi consigliate qualche libro che spieghi per bene soprattutto l'utilizzo dei filtri per il paesaggistico? Va bene anche in lingua inglese!
Ad esempio ora sto leggendo "Photographing water in the landscape" di David Tarn, un bravissimo fotografo che velocemente ha spiegato i filtri ma mi ha lasciato con più di una domanda.
Ad esempio, questi bellissimi filtri ND come vanno messi sull'obiettivo? Come si fa a coprire solo il cielo quando magari un altro filtro mi copre solo la terra? Ci sono porta filtri costruiti apposta?
Scusate l'ignoranza e ancora complimenti e auguri a tutti!

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2013 ore 13:44

foto un po' banale, comunque filtro ND8 della Hoya su canon 24-105 e 5D2 ;-)



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2013 ore 17:26

@Demmy, altro che banale, è molto particolare, soprattutto per l'elevato contrasto e la composizione.

@Thegoldenboy23 ti rimando a quello che ho scritto nella pagina precedente, li è illustrato il funzionamento del sistema dei filtri a lastra, ciao!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2013 ore 7:29

Nella vostra esperienza, da quanti stop sono i filtri digradanti più spesso utilizzati?
Ho da poco acquistato holder e anelli vari della lee, oltre al big stopper e al filtro digradante hard da 3 stop.
Sono indeciso se acquistare il set di 3 filtri digradante soft da 1, 2 e 3 stop, oppure prendere il digradante da 2 e quello da 4 stop. Mi sembra che quello da uno stop sia poco utile in concreto, e magari serva ad aumentare la potenza di quello da 3 stop (ma allora preferisco utilizzare una sola lastra da 4 stop).

In secondo luogo, il polarizzatore può essere proficuamente utilizzato come filtro nd da uno o due stop? Vedete qualche controindicazione? Vorrei comprare anche il polarizzatore, nel qual caso penso che potrei risparmiare ed evitare di comprare anche un nd da un paio di stop. Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2013 ore 17:36

Concludo con la domanda. Siccome sono un ragazzo a cui piace essere preparato, perchè l'andare a tentoni non sempre fa bene, mi consigliate qualche libro che spieghi per bene soprattutto l'utilizzo dei filtri per il paesaggistico? Va bene anche in lingua inglese!


Lee Inspiring Professionals: www.leefilters.com/index.php/camera-directory/camera-dir-book/category

;-)

Mi sembra che quello da uno stop sia poco utile in concreto, e magari serva ad aumentare la potenza di quello da 3 stop


Dipende da cosa/come vuoi scattare.
In una situazione boschiva (torrente/ruscello/cascate) il filtro da 1-stop è utilissimo per filtrare la parte alta della vegetazione.

In secondo luogo, il polarizzatore può essere proficuamente utilizzato come filtro nd da uno o due stop? Vedete qualche controindicazione? Vorrei comprare anche il polarizzatore, nel qual caso penso che potrei risparmiare ed evitare di comprare anche un nd da un paio di stop.


Il pola ti toglie circa 1 stop e mezzo (dipende da modello a modello), ma il suo utilizzo differisce parecchio da un ND.
Se con un ND ottieni un semplice allungamente del tempo di posa con il pola cambia proprio, anche radicalmente, la gestione degli elementi presenti sulla scena.

Ciao! :-P

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 12:34

Io uso solo GND soft, soprattutto il 0,6 e 0,9.


avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 20:30

Ciao ragazzi....sono nuovo da queste parti...ho letto tutte le discusioni sul forum....una curiosita...volevo acquistare i filtri della hitech sapreste consgliarmi un sito????

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 20:40

La stessa casa produttrice li vende online, oramai cmq li trovi un pò ovunque....
www.formatt.co.uk/hd-glass-filters/hd-glass-filters.aspx
www.speedgraphic.co.uk/square_filter_systems/lee_cokin_hitech_100mm/20

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 21:21

Allforoneoneforall, io avevo i +3/6/9 degli hitech graduali e nonostante mi hanno tolto un pò di soddisfazioni, notavo una leggera dominanza magenta nulla di irrecuperabile in PP, ora ho gli stessi della Lee, devo dire che mi ci trovo un filo meglio, i filtri possono dare un tocco in più nella gestione dei tempi e quindi della luce! mi piacerebbe provarne qualcuno colorato!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:16

@Cisky1978 esattamente!
Per quanto riguarda i filtri colorati, non ne ho mai utilizzati, nel caso li provassi sarei curioso di sapere il modo in cui li utilzzi e se valga davvero la pena di investire in questo tipo di filtri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me