| inviato il 22 Agosto 2018 ore 0:34
Allora viene spontanea una domanda: fino a che focale i produttori dovrebbero progettare la stabilizzazione ottimale? Fino a 200? A 300? E se voglio un 300 magari con un moltiplicatore e lo stabilizzatore è pensato fino a 200? Che si fa? se può essere di contributo... su A7R3 si può impostare la focale per lo stabilizzatore, es se uso il 135 Sammy, totalmente manuale, "dico" alla macchina che sto usando un 135 e si regola lei di conseguenza con lo stabilizzatore. credo che sia importabile fino a 200. per me è un bel plus lo stabilizzatore onbody. sia perchè in combinazione con quello sulle lenti da risultati eccelsi, sia perchè ovviamente mi da una mano con le lenti prive. Io poi uso anche vintage... è un po' come ABS o servosterzo ecc sull'auto, si guidavano anche prima le auto ma preferisco avere tutti gli aiuti possibili. Le fotografie si son sempre fatte... anche prima dell'avvento dell'AF ad esempio, ma ora è normale avercelo e fra un po' credo che tutte le macchine avranno stabilizzatore o sismografo o altro di simile. male non fa... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 0:43
“ su A7R3 si può impostare la focale per lo stabilizzatore „ sta cosa si poteva impostare già sulle olympus serie e .. e sulle prime pen ... che appunto erano stabilizzate sul sensore.. e almeno quello funzionava..non si rompeva come accade con un certo produttore.. ne ho un paio che se non hanno 10 anni di guerra continua poco ci manca.. mai un cedimento...peccato che dopo è diventata cartapesta anche olympus dalla em5 in poi |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 0:55
non sapevo di come funzionavano su Oly ecc, avevo Canon 6D prima. per ora comunque la R3 pare funzionare egregiamente. mi tocco subito... ma quindi dici che gli ingegneri Sony hanno sbagliato a metterlo? |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 1:44
“ Allora viene spontanea una domanda: fino a che focale i produttori dovrebbero progettare la stabilizzazione ottimale? Fino a 200? A 300? E se voglio un 300 magari con un moltiplicatore e lo stabilizzatore è pensato fino a 200? Che si fa? „ Non credo che ci sia la necessitá di progettare in base alla focale, la differenza di stop non è reale ma percepita, una riduzione media dei tempi di scatto senza micro mosso. Nelle focali corte l'escursione dell'immagine sul sensore dovuta ai movimenti involontari é inferiore perché a paritá di angolo di movimento l'oggetto é piú vicino, quindi é giá piú stabile di suo. Lo stabilizzatore dovrebbe fare lo stesso lavoro a qualunque focale, é solo piú vantaggioso a quelle lunghe (da qui i maggiori stop virtuail, a paritá di stabilitá della mano). Magari é escludibile a quelle corte, o a tempi brevi, per evitare di farlo lavorare inutilmente. Se peró qualcuno ha info diverse o più precise sono curioso di conoscerle. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 2:26
Anche lo stabilizzatore di Pentax è impostabile a seconda della focale, fino a 1000mm (se non erro). E la differenza è netta: impostando una focale diversa il risultato può essere inesistente (impostando una focale minore di quella dell'obiettivo in uso) o addirittura dannosa (impostando una focale maggiore di quella dell'obiettivo). Quindi è provato, per lo meno empiricamente, che lo stabilizzatore sul sensore lavori diversamente a seconda della focale montata, quantomeno su Pentax. “ è questo il punto....il micromosso se uno ha la tremarella non lo risolvi nemmeno con 10 stabilizzatori onboard, l'unica alternativa sarebbe il tripod con l'autoscatto, oppure usare tempi molto veloci. „ Altro che tremarella, gli ultimi stabilizzatori compensano un terremoto (i giapponesi ne sono esperti...). Lo stabilizzatore della Pentax K-1 |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 8:24
Nella prossima A7R4 voglio il sismografo come le phase one |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 13:07
Intromettendomi di sfuggita, ci tengo solo a dire che nessuno e nemmeno per finta è riuscito a convincermi che sia meglio un obiettivo non stabilizzato. Per cui, automaticamente, tra il sceglierlo e il non sceglierlo, non avendo prove che sia peggiore, mi sembra semplicemente stupido non sceglierlo. Senza critiche eh, sia chiaro, parlo per me. Però volendo essere schietti non posso non pensarla così. Insomma vedo un panorama sterminato di fotocamere. Tutte da buone a ottime. Anche andando solo sulle ottime, perché devo scegliere l'ottima senza sstabilizzatore/abs e guidare cacandomi in mano per il rischio sbandate, quando posso fare la persona più razionale e ammettere che la tecnologia esiste, fa comodo, ed è anche bella per certi versi? Prendetemi due full frame top di gamma, stabilizzate e no, e trovatemi i difetti qualitativi nelle stabilizzate. Poi ne riparliamo se valga allora quella non stabilizzata. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:34
“ ma quindi dici che gli ingegneri Sony hanno sbagliato a metterlo? „ su quella scelta non mi intrometto ma è l'unica a cui mi si è rotto 4 volte lo steady in 15 anni con vari corpi tra pentax olympus e sony--- non volevo esprimermi più di tanto perchè tempo fa ho scoperto che c'è gente qui che penso stia apposta ad attaccare chi critica sony o che cerca di fare da influencer per il marchio o ciò che la circonda..... ma è un pensiero personale basato sulla mia esperienza sul forum..... questo è l'ultimo lavoro fatto da me per lo stabilizzatore della a77..forse si rompe perchè hanno usato lo stesso montato su una vecchia a55 ...che appunto già avevo ed ora montato va benissimo... su pentax ed olympus forse li disegnano per ogni corpo o quasi ma non ne ho visti rotti finora... e parlo io che con la a57 sony comprata un mese fa ho raggiunto la quota di 48 corpi macchina e mirrorless in quasi 4 anni e le riparo da me da una vita postimg.cc/gallery/33u2lblkq/ |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:47
Ah capito mi spiace! Spero di esser più fortunato... A me comunque piacciono tutte le macchine fotografiche, a prescindere dal brand. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:16
“ ho raggiunto la quota di 48 corpi macchina e mirrorless in quasi 4 anni „ E' un corpo macchina al mese Giusto per curiosità, ma per quale tipo di attività? |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:22
Stuntman... le usa per i selfie di qualità Si scherza eh?! |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:28
Forse intendeva 40 anni. Ma anche così sarebbe un corpo ogni dieci mesi, senza mai sgarrare. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:52
Ohhh un corpo ogni 10 mesi? mi sa che ci sono dentro pure io 6 in meno di 4 anni dannazione... fermatemi! |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 17:31
“ A parte il fatto che per quanto si cerchi su internet, non c'è una sola spiegazione chiara e inequivocabile sul fatto che la stabilizzazione sia più efficiente su obiettivo (e se non c'è vuol dire che non è evidente, e se non è evidente, molto più sensato è optare per la scelta più economica... molto più economica...), anche se fosse, non avrebbe comunque senso rinunciare. Non è un trade, un affare da valutare se ti conviene o no. E' ovvio che ti conviene. Non è un handicap con cui fare i conti se vuoi in cambio qualcosa di meglio, e stai a rischiare se ti conviene subirlo in cambio di altro. Tutto il contrario anzi. La stabilizzazione serve solo a permetterti di fare foto a mano libera, o comunque il più possibile. Senza contare che puoi prendere ugualmente l'obiettivo stabilizzato, se proprio ci tieni, e magari farla anche più ferma, questo non so. Io purtroppo ho preso una canon dopo aver scoperto tutto ciò, altrimenti non avrei avuto dubbi su che cosa puntare. Poi mi basta anche già rinunciare a priori ad obiettivi per capire che enorme ca**ata è. Non so per esempio chi prende il 50mm che cosa ha in testa, ma io non lo prenderei mai, e se me lo regalano lo vendo per prenderci altro. 50mm non stabilizzato? ma scherziamo? cosa lo uso solo per fare bokeh a 1/350 di giorno? ma chissenefrega.... „ Io da quando ho iniziato a fotografare con la reflex digitale uso soltanto Pentax e il vantaggio di avere lo stabilizzatore su qualsiasi ottica, persino quelle con attacco a vite, è notevole. Infatti quando qualcuno chiede con quale reflex iniziare suggerisco sempre una Pentax, però alla fine il poveretto viene sommerso da una marea di altri suggerimenti che iniziano a denigrare senza motivo le qualità delle Pentax e la confusione diventa pressoché totale, tanto da far cambiare idea a chiunque. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:24
eh ma questo è un forum di ricconi... tutti sti cambi, sti obiettivi... dovrei chiedervi come avete trovato un lavoro fisso e remunerativo forse, non che obiettivi prendere, perché sennò se so che prendere e non posso permettermelo è masochismo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |