RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:49

questa è la differenza tra montare un ottica liscia o su speedbooster





il mio intento era di far vedere che usando ottiche grandi uguali ne escono foto quaasi uguali.fino a poco tempo fa non esisteva una macchina ML formato pieno con le caratteristiche di una em1 che si compra a 450 euro eppure vanta ergonomia e stabilizzazione da primato,touchscreen piu' funzionale in assoluto .

NON è che il bokeh vien fuori su ff in quanto ff ...se riprendi un paesaggio,se fai macro,se fai foto d'interni...foto qualsiasi in studio,anche se scatti a f1.4 il bokeh NON gioca nessun ruolo.
Talvolta ,appunto perchè le distanze non che si possano decidere ,a me pare che se ne abusi,io mi sono fatto l'idea che l'importante è sapere cosa uscira' usando la PROPRIA attrezzatura,non credo che meno a fuoco cè,meglio sara' la foto....non credo.
non intendo convincere nessuno con questi 2 esempi ma....sono foto uscite da una pen ep5 e obiettivi che infili nella tasca dei jeans...


















davvero qualcuno si sente di dire che sarebbero venute piu' belle a prescindere perchè fatte con una focale doppia??Eeeek!!!




continuate a perdere di vista il nocciolo della questione

quando QUI leggo che col fufu usi un 24-70 2.8 e fai foto che il micro non puo' fare ,
il motivo è questo:





non avete in mano esattamente la stessa bestia èh.

Come si puo' pretendere di ottenere la stessa foto?

ora,non ho ben capito dove stia scritto che perchè ho una em1 io sia condannato a montarci solo questi,BOH!Confuso





io ho entrambe le macchine e se un 24 1.4 sta bene su A7 sta altrettanto bene sulla em1,e a dirla tutta,sporge pure un centimetro in meno...





lo ribadisco,a parita' di esperienza d'uso non è vero che col micro non puoi fare le stesse foto,la differenza è minima, corrisponde a chiudere a f1.8 ottiche f1.4 ,e credo non sia un abisso...come gia' detto l'importante è sapere cosa si fa con cosa .









stessa focale su 5D3 e speedbooster...il muro dietro è lo stesso





un esempio per difetto in quanto su micro avevo focale piu' corta e piu' buia,spiego:

...50 mm 1.4 su speedbooster (32mm f0.9 quindi 65mm f1.8) VS 85 1.2 L






Forse mi scontro contro un muro di gomma perchè l'argomento adattatori soprattutto focal reducer è sconosciuto ai piu', come è sconosciuto quanto bene funzionino, che fikata sia poter lavorare con una macchina bellissima da usare che presa a 500 euro si è pagata 20 volte ormai , in chiesa senza flash ,otturatore elettronico a 500 iso col 18-35 sigma esponi a f1.1,grandangolo e la GIUSTA separazione dei piani,usabile!

detto questo vorrei sgomberare il campo dal dubbio che sto benedetto speedbooster mandi a gambe per aria la nitidezza.

INFIMO VECCHIO tamron 28-75 che da me diventa un zoom 3x 18-48 f1.8 costante che a f1.8 ti fa questo










si conta ogni singolo buco del tulle,serve a qualcosa andare oltre? boh





qui l'85 1.2 L esponendo a f0.9













tele zoom f1.1 !
































avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 16:07

Alcune foto fatte con la focale piu' corta che uso i 15 millimetri f0.9 offerti dal 24 1.4 ,quindi quella che da meno stacco...
a me avere avuto meno a fuoco non sarebbe servito proprio niente










avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:29

fino a poco tempo fa non esisteva una macchina ML formato pieno con le caratteristiche di una em1 che si compra a 450 euro eppure vanta ergonomia e stabilizzazione da primato,touchscreen piu' funzionale in assoluto


E' di sta roba che non se ne può più... sti spottoni senza senso.

Io uso Gh5 + viltrox ma solo in campo video per interviste e spot, so i suoi limiti e pregi, ma finisce li.

Mi sembra che tu sei uno che da anni a questa parte soffre di un pesante complesso di inferiorità verso FF ecc... io vengo da un ambiente che se inizi a parlare costantemente di attrezzatura e tecnica fine a se stessa a un certo punto la gente non ti ascolta più e ti snobba letteralmente.

Lo dico da operatore nel campo della creatività, non ha senso buttare vie ore di tempo della propria vita per test tecnici per dimostrare cose completamente inutili, modelli migliori ecc... quello va lasciato ai tecnici o agli addetti vendite e marketing, per noi conta solo migliorare la cultura estetica e artistica, come raccontare meglio qualcosa, guardare i veri artisti cosa fanno... tutto il resto, ste manfrine tecniche, correre dietro all'ultimo modello, vantarsi del sistema o altro, serve solo a farci rimanere mediocri!

Se però mi dici che sei un addetto marketing e ti piace vedere che marca è migliore della altre, quotazioni, dati di vendita o un utente a cui interessa solo la tecnica non ha senso che continui.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:33

ma poco fa non dicevi che col m4/3 non si possono fare i mezzi busti sfocati?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:54

Ma ancora con stò messaggio promozionale, marketing e minc....e varie? Ma voi state male sul serio!!!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:55

ma poco fa non dicevi che col m4/3 non si possono fare i mezzi busti sfocati?


Perchè sei obnubilato e non riesci ancora a capire il concetto, con il ff se vuoi sfocare dove ti pare quando ti pare lo puoi fare... (poi a me piace anche l'estetica della flashata a f8 anni '70), con il m4/3 spesso sui grandangoli fino ai normali, per alcune foto no, hai sempre uno sfocato nervoso e digitale, anzi devi rientrare nelle classiche foto banali o come ha mostrato melody foto e posizioni "fatte apposta" per avere sfocato...

Quindi in quel caso è il mezzo che ti sta condizionando e purtroppo sei subordinato a esso per la foto, quindi la tua foto è subordinata al mezzo e non alla tua testa.

Se esco a fare street con l'phone so che le foto avranno un determinato stile, se ci faccio un reportage so che le foto avranno un carattere più da diario rispetto al patinato o al reportage canonico. Quindi sono conscio del mezzo che sto usando e lo uso per un determinato scopo, non ha senso paragonarlo al FF al medio formato o al 4/3

Ma ancora con stò messaggio promozionale, marketing e minc....e varie? Ma voi state male sul serio!!!


L'ha scritto melody non io, puoi vedere tranquillamente il quote.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:58

Ha scritto cosa? Siete voi che gli attibuite parole mai dette, come al solito.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:13

e soprattutto cambiate le carte in tavola, sostenendo prima una cosa poi un altra.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:32

vabeh...fa niente mi interessa che non iniziamo questo è meglio di...che piaccia o no...con speedbooster ne escono foto praticamente identiche sia per iso sia per stacco,punto

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:35

Io credo, l'autore mi correggerà se sbaglio, che Melody volesse dare una dimostrazione, l'ennesima, ai tanti che non hanno confidenza con questioni tecniche, che la questione sfocato e alti iso non dipendono dal sensore, ma dalle lenti che si usano.
Sono in tanti a credere che iso e sfocato dipendano dal sensore, e fino a poco tempo fa, quando non c'era disponibilità di focal reducer, era difficile convincere del contrario con esempi pratici.
Melody ha fatto quello che ogni forumista dovrebbe fare, ossia condividere conoscenza ed esperienze. E ha mostrato degli esempi pratici in cui si vede chiaramente che il fattore dirimente è la grandezza delle lenti, la quantità di luce che riescono a raccogliere. Punto.
Non ha detto che chi usa FF è uno stupido.
La conclusione che una persona intelligente ne trae è: se mi servono per la maggior parte del tempo certe cose, devo accollarmi i pesi e costi di un certo sistema. Esistono però delle alternative che si avvicinano molto quelle volte che serve.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:38

ohhhhhh LA !:-P

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:54

Questo lo si era capito dall'inizio.
Ma se devi usare ottiche per ff con reducer, tanto vale mettere un sensore più grande dietro l'ottica liscia.
45-50mpx sul FF ancora li gestisci, sul micro, dubito assai.
Avresti una densità assurdamente elevata dietro un obiettivo a cui è già stato frapposto un aggiuntivo ottico, che non MIGLIORA MAI le performance.
La domanda è, salvo i soldi che si risparmiano se uno non può che riciclare un corpo m4/3 che già possiede, e nel caso nulla quaestio, ma se così non fosse, cui prodest?? ;-)
Tralascio il fatto che con il focal reducer si perde ogni possibilità di scattare a soggetti che non siano in banale movimento parallelo al fotografo, ma vabbè.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:04

Se vi va di vedere gli esempi di Melody guardateli , dice cose sensate non c'e Bisogno di parlare di spottoni, io che ho il 4/3 sono stato sempre interessato dal poter utilizzare lenti a poco costo che si trasformano a luminosi obiettivi.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:06

almeno l'avessi provato ma vabeh.. non è con l'mc11 sia più usabile...

allora la morale è..
1 il formato m4/3 non ha prospettiva di esistere nel breve futuro in quanto ml ff sono sempre più accessibili..

2 per chi storicamente usa questo formato non ha neanche senso prendere in considerazione ottiche sotto f1.8 ...chiaro...costano tanto per niente e iniziano a ingombrare...capito..

boh.vedremo..
io devo ancora trovare un motivo per tenere la A7.3

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:14

L'autofocus?? Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me