| inviato il 14 Novembre 2012 ore 23:52
Anch'io ci tengo a sottolineare la cortesia, la gentilezza e la disponibilità di Marco (Stardust)! | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 0:53
insomma cornuti e mazziati.... cornuti dal brand e mazziati dai felici possessori che continuano a ripetere che la loro D800 va da DIO! se mai dovesse capitarmi una cosa simile più che starmi a rodere il fegato cambio tutto, non sarà la decisione migliore ma materiale fallato non ne voglio in particolare se neppure il centro assistenza riesce a sistemarmi il problema... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 7:25
Concordo con Antonio che l'atteggiamento di Nikon/Nital sia scandaloso sia per la mancata presa di posizione sul problema sia per l'inadeguatezza dei centri di assistenza. Non ho ancora chiaro se tutte le d800 siano più fallate in maniera più o meno grave o esistano in circolazione esemplari perfetti. Magari molti utenti, per l'uso che ne fanno, non hanno riscontrato il problema ma mi sembra strano che le macchine presentino una difettosità random (sembra che non valga neanche il discorso del seriale più o meno recente). E' anche vero però che ci sono utenti come Antonio, che hanno fatto vari test e che non hanno rilevato problemi così come è vero, come dichiarato da Eru, che chi non ha problemi non interviene nei forum. Però il numero delle macchine difettose è molto alto e il problema nel problema è che anche gli ultimi seriali non sembrano esenti da difetti. Tanto per darvi un aggiornamento della mia situazione (vedi il mio post d800: ora basta): il mio rivenditore, ufficiale Nikon e Canon, sta tenendo un comportamento esemplare a mio modo di vedere. Ha ordinato per me una nuova d800 in sostituzione di quella fallata senza neanche coinvolgere la Nital/Nikon (se la vedrà lui in un secondo momento), e una volta arrivata mi darà la possibilità di testarla un paio di giorni (a proposito consigliatemi test "facili" per spremerla a dovere). Se dovesse presentare ancora difetti mi offrirà un cambio con la 5d3 dietro conguaglio della differenza di listino tra le macchina. Lui così facendo ha fidelizzato un cliente per gli anni a venire, cosa che avrebbe dovuto fare invece il produttore/importatore. Il mio problema ora è quello di testare per bene la nuova d800 (non sono affatto sicuro che funzioni a dovere) ma anche se dovesse funzionare correttamente non mi sentirei affatto tutelato da Nikon in caso di problemi futuri (sempre possibili visti gli standard qualitativi). Chiudo con una nota di servizio: il rivenditore mi ha informato che sta assistendo ad un esodo da Nikon a Canon, almeno sul full frame, in primis per i problemi riscontrati sulla d800 ma ancor di più per i problemi della d600 (polvere nel sensore), quest'utlimi però riconosciuti da Nikon con circolare ufficiale. Un saluto a tutti | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 7:28
Se lo ripetiamo vuol dire che e' la verità. Certamente una delle verità visto che i difetti in alcuni esemplari ci sono eccome. Ma non continuo a spiegarmi come un modulo Af fino a ieri notte perfettamente funzionante poi non lavori bene ecco perché secondo me c'è qualche problema nell'assemblaggio e nella taratura iniziale. Non e' un nuovo modulo completamente stravolto ma lo stesso più sensibile. Non sarebbe più corretto partire da questo presupposto e da qui cercare di capire: "ma come bip e' possibile" che ci siano esemplari difettosi proprio su uno degli aspetti in cui si sarebbero solo dovute essere certezze? Ripeto per me il problema non e' il modulo Af in se ma come alcuni lotti sono stati gestiti in tal senso |  
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 7:56
se mai dovesse capitarmi una cosa simile più che starmi a rodere il fegato cambio tutto, non sarà la decisione migliore ma materiale fallato non ne voglio in particolare se neppure il centro assistenza riesce a sistemarmi il problema... Sta già accadendo, Price: c'è parecchia gente che non volendo la D3-D4 sta tornando a Canon... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:15
“ Sta già accadendo, Price: c'è parecchia gente che non volendo la D3-D4 sta tornando a Canon... „ Mi permetto di notare che saranno tutti nascosti perchè non è che veda un fiorire di vendite nel mercatino... Arriveranno? O si stanno tutti mettendo d'accordo coi negozianti? O ancora, le D800 sono invendibili in questo momento? | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:19
Claudio penso che Preben intendesse di utenti che non vigliono comprare D3 o D4, e che magari vogliono rinnovare una D700. Non penso si riferisse a utenti insoddisfatti di D3-D4. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:21
“ Claudio penso che Preben intendesse di utenti che non vigliono comprare D3 o D4, e che magari vogliono rinnovare una D700. Non penso si riferisse a utenti insoddisfatti di D3-D4. „ Ciao. Si si, avevo capito bene. E la domanda è pertinente. Quante D800 vedi nel mercatino o in giro in vendita? Staranno tutti facendo lo 'scambio' col venditore? | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:26
E chi la comprerebbe in questo momento una D800 usata? Anche con garanzia residua, se dovesse avere problemi, non avresti assistenza. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:27
Again: "Staranno tutti facendo lo 'scambio' col venditore? " | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:44
Ma quindi a tutti risulta così semplice il cambio brand? Per come parlate sembra scontato non avere anche un parco ottiche in casa. Chi ha comprato la D800 e' perché ne ha sposato le caratteristiche. Se risulta difettosa beh e' lecito il giramento di palle ma se i negozianti fossero onesti cambierebbero il prodotto magari con uno col seriale più recente che si presume possa essere senza difetti. Certo se anche quella nuova dovrebbe avere problemi beh o si abbandona l'idea della D800 e si cerca qualcosa restando in Nikon (cosa comunque non difficilissima) altrimenti potrei pure capire un cambio brand se le caratteristiche ricercate non dovessero rientrare negli altri modelli Nikon e ovviamente tenendo d'occhio il portafogli. Il fatto che non si vedano tante D800 in vendita può essere dovuto sia ai problemi ma soprattutto al fatto che la maggior parte degli esemplari non abbia difetti. E allora mi chiedo: perché mai una persona sana di mente dovrebbe cambiare se non per strette necessita' un prodotto eccellente? O si vuole partire dal presupposto che tutte le D800 siano difettose...in palese malafede ovviamente | 
user95 | inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:48
Claudio rassegnati, tu e il tuo masochismo: non ne troverai da acquistare :) | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:50
“ Ma quindi a tutti risulta così semplice il cambio brand? Per come parlate sembra scontato non avere anche un parco ottiche in casa „ Dipende. Se vista la malparata di Nital (e Nikon eh) uno la pensa al futuro, non è così difficile dopo una simile esperienza pensare di mandarli a quel paese. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:52
Comunque ieri preso da una "invidia pazzesca", chiamo altri tre miei amici del comprensorio e munito del mio 50mm Nikon F1.4 (perfetto sia su D700 che su D3s) parto all'avventura. In nessuna delle tre D800 il risultato è per come deve essere. Una era come la mia, le altre due presentavano back anche se di piccolissime entità. Prova semplice: F1.4 distanza minima, circa 80/100cm, righello orizzontale e cavalletto a 45° al centro. Ovviamente la prova del 9 la facevo con il LV per verificare la differenza di maf. E io personalmente su 5 D800 non ho ancora trovato un corpo perfetto. Ripeto, io il primo mese l'ho usata di rado e principalmente per piccole cerimonie, feste, ecc... e non mi ero accorto di niente perchè scattavo da 5,6 in poi... Poi ieri guardavo gli scatti promozionali fatti a suo tempo da Nikon ed ho notato che il primo piano della bella modella di colore era stato fatto con il 70/200 a F8... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |