RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs FF







avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:16


C'è anche chi fa solo medio formato e del formato Leica se ne sbatte....


e giustamente. Del resto, c'era tanto tempo fa anche chi chiamava il 6x6 'piccolo formato' e il 24x36 'formato Leica' e dall'alto delle sue Linhof biasimava chi si contaminava con plebee fritturine tipo Hasselblad e Contax... il mondo cambia.

In digitale, un VERO motivo tranchant per usare il FF non c'e', anche se chiaro a bocce ferme sara' sempre migliore dei formati piu' piccoli. Certe cose vengono meglio in FF, ma per anni molti pro hanno usato l'APS-H (poi appunto esistono i medi formati, se si deve e c'e' motivo) e non mi pare che nessuno li abbia spediti via a pedate per questo. Si vede la differenza? Si. Sempre? No. Provai in pieno giorno a fare la stessa ripresa identica con i due formati (FF Canon e APS-C Fuji) , e la marginalita' delle differenze mi lascio' di sasso, il .jpg Canon FF non ero in grado di dire seriamente ove fosse superiore al .jpg Fuji (se lo era), vabbe sapevo che Canon sforna dei jpg proverbialmente pietosi ma ero certo che tutti quei chili in piu' fornissero un vantaggio non colmabile, invece no (sempre parlando in piena luce, di sera la situazione si complica in genere a favore del FF, se i sensori sono di pari generazione). Se uno guarda i RAW, la differenza dovrebbe esere sempre a favore del FF ma gia' il fatto che si debba fare peeping sui raw la dice lunga.

Dettocio' la 6D e' una gran bella fotocamera con un gran sensore (anche la vecchia 6D liscia) , e se il peso delle ottiche non e' un fattore credo che per ritratto porti a casa piu' immagini appaganti da un sistema Canon FF che da uno Fuji.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2018 ore 17:04

Dico la mia, per foto con poca luce meglio FF, per macro meglio apsc.

Pier Luca

user142500
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 0:07

Se mi metti li un 6400 iso di una 5d4 e di una 7d2 della medesima scena te li riconosco in un decimo di secondo...E chi nn riesce a farlo è meglio che si dia all'ippica….

E se ti metto due foto fatte a 100 iso, sarai tu quello che dovrà darsi all'ippica? MrGreen

Invece della 7dII perchè non hai preso la 80D per il paragone?
E' stata soltanto una svista o hai voluto evitare appositamente il sensore aps-c tecnologicamente più aggiornato e performante? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:04

Pierdm
Con tutto il rispetto ma assolutamente non ci siamo...
Che cavolo c'entrano i 100 iso....il gap traapsc e ff sta negli alti iso....

Poi
Ho preso la 7d2 perché la ho....e ti assicuro che la differenza a livello di rumore tra 7d2 e 80d è trascurabile...
Esiste invece una differenza sulla gamma dinamica di poco più di 1 stop tra le 2....
Ma ad alti so sono praticamente identiche....
Credo che umo dei nale dei forum, di tutti i forum, siano gli utenti che scrivono senza competenza sufficiente sull'argomento in questione...
Un neofita cve cerca info legge ed assimila informazioni errate e fuorvianti.....

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:08

Il gap in teoria lo vedi anche a 100ISO perché con il FF puoi aumentare assai di più la risoluzione; se ti serve.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:16

questione di volere e potere sulla risoluzione...


mettono 2Ompx sui sensori da 6,16x4,62mm (troppi con le attuali lenti e rid. di rumore).
è un po' come mettere 266mpx su apsc o 614mpx sul ff.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:26

Ooo gli smartphone tipo l'iPhone X dove ricadono in quel grafico come superficie del sensore?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:28

boh,
non ho più il cellulare da una ventina d'anni ormai. CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:35

Yadamain Come detto da tanti in altre discussioni FF è superiore ad APS-C ma dipende anche tutto dall'insieme del corredo ottiche, se su aps-c monti ottiche che risolvono bene quella densità di sensore il gap è minore, ma parliamo di ottiche di un certo costo e peso... a quel punto la scelta dipende quasi da esigenze specifice (vedi fattore di crop 1.5 lato tele)...

Poi per iniziare va bene un pò tutto quello che permette un controllo manuale dei parametri...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:36

e come caspita fanno a fare così belle foto gli iPhone con un sensore così piccolo? che focali hanno?

user142500
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:37

Personalmente sono convinto che se la produzione dei sensori APS-C e quella dei FF avesse lo stesso identico costo, l'APS-C smetterebbe di esistere.

La reflex entry-level da 400€ avrebbe un sensore FF come quella da 3000€, come succedeva in passato con la pellicola.


Giobol, ti risulta che qualche produttore abbia reso pubblici gli attuali costi di produzione dei sensori aps-c e FF?
Se sì, qual è il costo di produzione di entrambi e la differenza fra i due?

La differenza di 1000-2000 euro sul prezzo di vendita, fra due modelli equivalenti ma con sensore diverso, non credo proprio sia determinata dalla differenza di costo di produzione del sensore.

Il pricing è determinato da una miriade di fattori che esulano dai costi di produzione.

Ti porto un esempio semplice, semplice e reale, un vino di ottima qualità all'ingrosso e sfuso in autocisterne ha un costo di € 2,5-2,0/litro a secondo delle quantità acquistate.

Arriva nel punto vendita al dettaglio ad un prezzo variabile fra i 7.00 e i 20.00 euro alla bottiglia da 750 ml.
Il vino contenuto in quelle bottiglie è sempre lo stesso , cambia la bottiglia, l'etichetta, il canale di distribuzione ecc. ecc.

Chi lo commercializza ha capito che gli acquirenti hanno esigenze divese, così facendo le soddisfa anche vendendogli lo stesso vino ad un prezzo che è il triplo rispetto a quello proposto nella confezione più "popolare" e tramite il canale di distribuzione più efficiente.

Ovviamente... per qualcuno degustare il vino versato dalla bottiglia da 20 euro darà un piacere del tutto diverso rispetto al vino versato dalla bottiglia da 7 euro.
E' come scattare una foto con una fotocamera FF invece che con una aps-c MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:39

finalmente si porta come parallelo qualcosa che non siano le solite macchine MrGreen
un bel bicchiere di Amontillado per me grazie (anche se sono astemio)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:44

In scene al limite dove ce poca luce non ce storia anche solo a 400 iso,già a 800 e un casino con apsc.E in questi casi che viene fuori di brutto la differenza.Se esponi bene con ff usi tranquillamente 3200 iso,impensabili con apsc se ce poca luce.Altra differenza alle lunghe e medie distanze già a 400 iso perdi dettaglio.Poi dipende quanto uno e esigente.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:46

secondo me i costi potrebbero essere praticamente uguali ma viene fatta una diversificazione per guadagnarci di più, strategie di mercato per spennare più gente possibile...

user142500
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:49

La differenza di prezzo di un stesso sensore, ma in formati diversi non potrà mai essere uguale
Perché si tagliano da uno stesso wafer quindi per esempio in 1 mtq otterrò xxx sensori 4/3 (lo uso per comodità di calcolo) e xxx/4 sensori ff ergo quest'ultimo sensore costerà 4 volte tanto (minimo)


Simgen, vuoi forse dire che il solo costo di produzione del FF rispetto al sensore aps-c basta per spiegare e giustificare la differenza di 1000-2000 euro?

Sii più concreto, quantifica in dollari o in euro la differenza del costo di produzione fra i due. ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me