| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:40
Se vuoi fare macro, poi, che te ne fai di un 85mm da ritratto? userei il 105 anche per i ritratti, anche se come focale è un po' lunga. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:41
“ userei il 105 anche per i ritratti, anche se come focale è un po' lunga. „ Ok, va bene. E' un po' tagliente come lente, ma va bene, con una sfocatura mirata dovresti fare dei bei ritratti. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:42
era per capire se era il caso di acquistare un 85mm (luminoso) appositamente per i ritratti o tenere il solo 105 per fare entrambe le cose (macro e ritratti), tutto qui. |
user92023 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:46
Ha ragione Banjo (sulle paturnie ai neofiti)!! Vero, anche, che si finisce a meglio Sigma ART, o meglio Nikon (o Canon). Io di Nik. non parlo, perche' non ne ho/non li conosco. Cio' premesso: .sulle prestazioni di laboratorio, parlano i grafici (i numeri hanno la testa dura!), e non dico altro; . sui feelings personali, non esprimendomi per la ragione detta sopra, sono stato molto colpito dai tests di "Nikonland " (CERTAMENTE NON DI PARTE PRO SIGMA!!! Mica "Sigmaland"!): zero grafici, un sacco di immagini! Ciao. G. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:46
la foto di McCurry all'afghana è stata fatta con il 105 Nikon F1.8 non la trovo, sono sulla pagina recensione della lente sono andato sul suo sito ce ne sono molti di ritratti ad afghani |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:47
“ Ha ragione Banjo (sulle paturnie ai neofiti)!! „ Oi Gianni, ultimamente ho (quasi) sempre ragione Dai che non ci credo nemmeno io |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:53
grazie vista....quella serie di immagini linkate su google però sono fatte col 105 f/1.4 normale non con l'f/2.8 micro. Sai usare PS per ottenere le sfumature che ti da già una lente intrinsecamente sullo scatto fatto in camera? Ci vogliono mesi/anni per imparare a usare bene i software, e poi, non sono mai le stesse immagini che restituiscono certi tipi di lenti. è vero, non ci avevo pensato. bisogna spendere e fare esperienza sulla pelle propria, questo è pacifico. |
user3998 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:05
La foto alla ragazza afghana è stata fatta con il Nikon ai s 105 2.5. Non 1.8 per la precisione... ? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:13
Correggetemi se sbaglio. Se Sigma, Tamron, Tokina, Zeiss/Cosina, eccetera, costruiscono obiettivi con attacco Nikon, Canon, eccetera, presumibilmente sussistono accordi commerciali che da una parte imporranno ai primi di pagare i secondi per l'uso di quella "baionetta" e ai secondi di garantirne la compatibilità e l'interfacciamento. Per dire che la questione dei firmware "escludenti" a me sembra leggenda metropolitana, o, in ossequio a certa modernità, una fake news. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:24
“ Non 1.8 per la precisione... ? „ Non mi ricordavo, grazie per la precisazione. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:27
“ Per dire che la questione dei firmware "escludenti" a me sembra leggenda metropolitana, o, in ossequio a certa modernità, una fake news „ Per protezionismo, potrebbero sempre venir meno agli accordi, mai fidarsi di tutto, motivo per il quale, tutti i lunghi tele, li ho acquistati originali. E poi, gli originali vanno sempre, mai avuto problemi in 15 anni. I capmatibili |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:45
Vabbè questa storiella del firmware "escludente" è davvero fanta-tecnica di infimo livello da fake news a cui siamo purtroppo abituati ... GianlucaPD visto che ti vedo come "Junior" permettimi di dirti che discutendo sul forum non troverai mai la lente che fa per te, la troverai solo provando e sperimentando in ragione del tuo modo di fotografare. L'idea di iniziare col 105mm f2,8 macro è buona, io ho fatto lo stesso (e avevo preso il Sigma 105 2,8 macro) che è economico e ti assicuro che i ritratti che ottieni sono ottimi, non è affatto una focale "troppo lunga" anzi secondo me è ottima ed a distanza da ritratto pieno è molto nitida e lo sfuocato gradevole. La scelta del 105 o del 85 o anche del 135mm dipende sia dal nostro modo di fotografare sia, spesso per motivi pratici, dalle altre focali fisse che abbiamo in corredo. Trovo però che l'85mm sia una focale molto usabile per tutti i tipi di ritratto e che se tu partissi da un 85mm (f1,8 e magari usato) sicuramente ti troveresti bene. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:52
"...o tenere il solo 105 per fare entrambe le cose (macro e ritratti), tutto qui." Io adesso uso proprio il Micro Nikkor 105 F 2,8 AFS G VR anche per ritratti, il mio, tra l'altro, è ancora di quelli "vecchi", in metallo, fatto ancora in Giappone, mentre oggi li fanno in Cina, e di plastica sono. I micro per ritratti sono ottimi, soprattutto perché mettono a fuoco alle brevi distanze, se vuoi fare solo gli occhi, un 85 mm normale non te li fa, perché mette a fuoco, mediamente, sul metro , metro e mezzo, ed i soli occhi non li fai. Lo sfocato del Micro Nikkor 105 F 2,8 VR è ancora molto buono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |