RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scatto silenzioso e distorsione in raffica... con a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » scatto silenzioso e distorsione in raffica... con a7iii





avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:21

Sono serissimo, e la maggior parte delle foto di avifauna le faccio da posatoio con lo scatto silenzioso della mia povera 5d3. Quando si riprende un soggetto così da vicino e in maniera così dettagliata, anche la minima deformazione fa buttare lo scatto.
I piccoli passeriformi, ma anche i limicoli ecc... non stanno MAI fermi nemmeno quando stanno immobili sui posatoi, muovono le ali, scrollano le piume e la testa ecc... e sono questi gli scatti più belli.
Se non ti fidi di me, chiedi a Marchitelli i tempi minimi per fotografare un Piro piro posato a terra che cammina. Ti dirà 1/1000 perchè è in perenne movimento con testa e sedere.
E con loro lo scatto silenzioso è d'obbligo visto che si riprendono a terra da 4 metri circa (dipende dalla lente che si usa).
In queste particolari condizioni che poi tanto particolari non sono, lo scatto silenzioso della A7III sarebbe inutile. Quella della A9 invece una MANNA dal cielo.


A settembre riprenderò a fare avifauna. Ma se serve per sfatare anche questo mito, oggi vado al solito laghetto con a7r3, 500ISII e scatto solo con e-shutter. Mi rode solo che è alta stagione e non troverò posto con tutti i villeggianti al mare. Se pensi che per fotografare una garzetta che caccia o un piro piro che cammina sull'acqua bassa un e-shutter possa costituire un limite invalicabile, ritengo tu commetta un grosso errore.
PS: a Roberto ho passato qualche raw della a7r3 ed è rimasto piacevolmente sorpreso.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:21

E' chiaro che lo scatto silenzioso della A7 in chiesa o sala comunale lo lasci stare. Mica puoi andare a culo.
Magari in altri momenti più tranquilli può tornare utile.


Se richiamabile al volo da tasto cmq ha un suo perchè, limiti banding permettendo, l'importante è saperlo e avere a disposizione il silenzioso sul meccanico che mi sembra di capire che non c'è, l'autore della recensione non è contento del silenzioso delle reflex, almeno quello nikon se impostato su singolo e usato bene è molto silenzioso

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:22

@Otto volentieri ti aspetto ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:23

Blade ma come fai ad avere il silenzioso sul meccanico? Le tendine comunque devono alzarsi ed abbassarsi!
Lo specchio ammortizzato invece ce lo hai di default! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:28

Ma certo non è completamente silenzioso ... però ti faccio un esempio, chiesa che mi da il banding con le luci, io che durante la predica o con 70-200 o con 70-200 duplicato mi metto lontano o cmq appartato e scatto.... 1/100 il tempo più lento che uso in queste situazioni, dipende quanto gli sposi si muovono, diaframma tutto aperto solitamente, quindi 2.8/4 con 70-200 5,6 se duplico... iso quello che viene.... ora se non ho lo scatto silenzioso sul meccanico io queste foto non le posso fare.... non ho preso una situazione eccezionale per avvalorare la mia tesi, è quello che regolarmente faccio da quando ho lo scatto silenzioso .....

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:29

ora se non ho lo scatto silenzioso sul meccanico io queste foto non le posso fare.... non ho preso una situazione eccezionale per avvalorare la mia tesi, è quello che regolarmente faccio da quando ho lo scatto silenzioso .....


Blade il "silenzioso" delle reflex è il default meccanico della ML, non avendo lo specchio da ammortizzare.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:50

Non ho mai fatto un raffronto ma se vero ok.. del resto mi sembra giusto non insisto ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:52

Blade il "silenzioso" delle reflex è il default meccanico della ML


ma anche di più.
le ml sono fastidiosamente silenziose ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:00

E' proprio vero che "il re è nudo"....se si mette tra le cose positive delle ML lo scatto silenzioso....beh, ecco il grosso difetto di esso.
Come diceva qualcuno, allora molto meglio una 5d4 con scatto silenziato (rumore bellissimo e soft) e vai tranquillo ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:09

Il rolling era cosa conosciuta da sempre.
La 5d4 se vuoi scattare VERAMENTE silenzioso ha lo stesso problema e perdi la visione a mirino.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:10

@Konradcanon conosco fotografi di scena che sono stati costretti a comprare una XT 2 per essere totalmente silenziosi.... cerchiamo di capire che le esigenze ne mondo della fotografie sono infinite ...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:28

Che i file della A73 siano i migliori (insieme a quelli della d850) non c'è dubbio.
Non intendo dire che lo scatto elettronico rappresenti un ostacolo o un limite per la fotografia naturalistica, ci mancherebbe! Intendo semplicemente che PER ADESSO come è implementato sulle A7, non è un vantaggio.
Se fotografassi una poiana o un airone posato, di certo lo userei, perchè sono soggetti abbastanza statici e diffidenti a rumori e movimenti vicini.
Se invece dovessi riprendere un piccolo passeriforme che zompetta tra i rami o che fa il bagnetto nella pozza, non mi arrischierei. Non vorrei avere la foto del giorno con un'ala deformata o con il becco curvo mentre si scrolla dall'acqua.

Per inciso, sono il primo ad attendere le novità lato ML, ma ancora sinceramente, per il MIO modo di scattare, non siamo pronti. Ripeto, basterà attendere una generazione o forse 2 per avere sulle prosumer e sulle bigmegapixel, quello che è disponibile ora sulla A9 che ritengo l'unica ML che veramente porterebbe SOLO TANTI vantaggi rispetto al mondo reflex nel mio genere.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:06

Se proprio hai dubbi sull'e-shutter, lo assegni ad un tasto e quando passi dall'airone posato al martino che si tuffa nella pozza fai lo switch al volo. Tanto il tempo lo hai, non è che compaiono nella stessa scena.

user7851
avatar
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:30

C@770 quante fisime per lo scatto silenzioso in Avifauna, ben mi ricordo di non aver avuto problemi con la a900 il cui scatto era rumoroso quasi come il chiudersi di un boccaporto, altra cosa il silenzioso nelle cerimonie, ma anche li con la A7r3 problemi mai avuti, mentre un poco più rumorosa la A73, questo per causa della diversa costruzione di una parte dello chassis e del castello otturatore.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:38

Non ho letto gli ultimi interventi ma con la a7rIII utilizzo poco lo scatto silenzioso perchè con lo scatto meccanico il click è poco udibile.Cosa che con le reflex non è certo silenzioso.
Cercare polemiche dove se ne può fare a meno.
Come x le riprese video il digitale ha dei limiti dovuti alla frequenza elettrica.Quindi adattarsi è l'unico mezzo da fare.
NB.non ho ancora sentito lamentarsi che con lo scatto silenzioso non è utilizzabile il flash.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me