| inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:40
Quindi i 100 sono i 200 sovraesposti di uno stop poi recuperato in sviluppo, giusto? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:56
La storia dell'ISO base va avanti da un paio d'anni, nonostante l'abbia sottolineata Yamaki-san (CEO e maggior azionista Sigma) nella sua presentazione più famosa, quella della serie Quattro, in cui doveva per forza sminuire le Merrill (se no, perché una nuova tecnologia Foveon?). Mi sono fatto questa idea: frequentare Foveon.it è pericoloso, poi bisogna disintossicarsi! Lì c'è tutta gente che non ha mai visto un raw X3F, quindi si basa su JPG resi da SPP. Su ISO base Merrill sono passate tutte le interpretazioni, anche ISO base 40! Poi adesso si parla di sottoesposizione di 100 ISO in questo 3D! Che è, l'effetto canicola? Visto che i più non hanno RawDigger, fidatevi di Yamaki-san e di...me. La Merrill è ISO base 200. Iso 100 è 200+1, quindi un ETTR automatico fatto in macchina. Perché? Perché i Foveon sono carenti in SNR. 100 ISO fa arrivare doppia luce, SNR migliora di 1.41 volte, fine della trasmissione. Poi, se uno non ha chiaro il concetto di esposizione e di ISO, è chiaro che tutta la discussione diventa surreale. Operativamente ho esposto ieri per prova a 100 ISO in A a f/5.6 e 1/60 s. Poi sono salito a 200 ISO e imposto +1 EV. L'esposizione è stata ancora f/5.6 e 1/60 s. Se non ponevo + 1 EV sarebbe stata 1/120 s. Se, come ho fatto, vado a vedere i due istogrammi raw e sono sovrapponibili cosa significa? Che con la stessa esposizione f/5.6 e 1/60 s è arrivata la stessa luce al sensore. È chiaro che 100 e 200 + 1 fanno arrivare la stessa luce? Se uno solo dicesse di no, mi arrendo, giuro! Tutto questo è banale se uno ha a disposizione l'istogramma raw, ma quando è stato detto e ripetuto mille volte questo fatto, a chi dovrei credere? alla misura o all'occhio a raggi-X di chi dice che 100 ISO è cromaticamente meglio? Per onestà critica: non si sa che operazioni faccia Sigma a 100 ISO, ho l'impressione che alzi un filo lo sharpening, ma i numeri dicono che ci sono più colori unici nel 200 + 1. Mettetemi in cloud un 100 e un 200 +1 a cavalletto con la stessa luce e sarò il primo a ricredermi, ho voglia di incaponirmi come un bambino secondo voi? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:00
Gf, dai. Fa' 'sta prova... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:00
confermo Val.. e nella mia prova di pagina 1 si vede che andando oltre un limite ..si riempie di poco il rosso e si perdono tanti verdi e blu |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:30
Ragazzi, nel pomeriggio riesco a fare una minkia di prova. Mi dite come devo fotografare? 100iso e 200iso +1? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:31
Anche se... la prova che interesserebbe a me è la seguente: con l'istogramma che tocca a dx, scattare a 100iso e 200iso e vedere qual'è la migliore |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:34
scatta a 200.. a 100 +1 e poi ..sempre uguale, a 100+1.3 o 1.7.. sviluppa i file compensando l exp a seconda della sovraexp.. e via! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:38
No scusa, mi sto incasinando. 200iso e 100iso +1? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:46
Cmq poi carico i raw. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:00
Ma 200iso +1ev fa 100iso o 400iso? Sarà la canicola.. Intanto rileggo... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:02
errore mio.. -200..nativo -200+1 che è uguale a -100 -100+1=50=200+2 -100+1.7= quasi 35= 200+2.7.. io ho trovato la panacea con 100+ 0.7..1.3 su albe , tramonti e scene sotto il sole a picco. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:16
Più abbassate la sensibilità, più prende luce. Più starate in più l'esposizione, più prende luce. Gli effetti si sommano. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:18
Si Otto ma bisognerebbe capire a quale iso acquisisce nativamente, quel valore dovrebbe corrispondere alla maggior gamma dinamica del sensore. Anche nelle fotocamere comuni puoi scattare a 50iso ma rischi di sfondare facilmente le luci. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:19
Val dice 200 come le Olympus o le vecchie Nikon... |
user86191 | inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:22
Spero di essere chiaro una volta per tutte F13 per tutte iso 100 1/100
 iso 200 1/200
 iso 200 +1ev 1/100
 merrill e iso 100, infatti il 200 +1 ev pur raccogliendo la stessa quantità di luce del iso 100 amplifica il segnale ed e sovraesposto “ Operativamente ho esposto ieri per prova a 100 ISO in A a f/5.6 e 1/60 s. Poi sono salito a 200 ISO e imposto +1 EV. L'esposizione è stata ancora f/5.6 e 1/60 s. Se non ponevo + 1 EV sarebbe stata 1/120 s. Se, come ho fatto, vado a vedere i due istogrammi raw e sono sovrapponibili cosa significa? Che con la stessa esposizione f/5.6 e 1/60 s è arrivata la stessa luce al sensore. È chiaro che 100 e 200 + 1 fanno arrivare la stessa luce? Se uno solo dicesse di no, mi arrendo, giuro!Eeeek!!! „ Valgrassi uno dei due ha una Merrill tarocca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |