JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao Giamma23, la tua è un'ottima soluzione per chi bastano le dimenioni di microsd da te indicate, nel mio caso (video raw oltre alle foto) non ci coprirei il bisogno. Se non vuoi usare Hd a dischi puoi sempre prendere un sd (anche questi ormai non costano poi molto , sono leggeri , piccoli e resistenti agli urti).
... cmq la cosa importante è, e resta : "ragazzi fate almeno un backup" :)
In previsione di un lungo viaggio vorrei: - backup in camera con due sd - filehub da collegare ad uno più hard disk esterni (ssd se non costan troppo) - ovviamente un po di schede di riserva
Per quanto riguarda le schede appunto,ho visto che ora ci sono a prezzi abbordabili anche quelle da 256gb e 512gb. Come vedete l'utilizzo di queste schede cosi grandi? Sempre considerando che farei comunque di base il backup in camera sulla seconda sd? grazie
Io prima o poi mi metto di impegno e mi creo una soluzione in autonomia con un raspberry o altra micro piattaforma da attaccare ad un HDD da viaggio...
“ Io prima o poi mi metto di impegno e mi creo una soluzione in autonomia con un raspberry o altra micro piattaforma da attaccare ad un HDD da viaggio... „
esiste già ora qui al volo non ho il link del progetto ma cè uno script su github da mettere sul raspberry e fà tutto da solo, credo sia un comando rsync.
proprio vero viviamo in un epoca che corre parecchio
comunque per quanto riguarda la velocità di trasferimento ovviamente dipende dalla velocità della scheda ma anche del dispositivo, la raspberry pi 2 credo sia usb 3 ma se non sfrutta tutta la velocità siamo punto e a capo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.