RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Backup in viaggio senza pc


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Backup in viaggio senza pc





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 17:02

ciao Giamma23, la tua è un'ottima soluzione per chi bastano le dimenioni di microsd da te indicate, nel mio caso (video raw oltre alle foto) non ci coprirei il bisogno. Se non vuoi usare Hd a dischi puoi sempre prendere un sd (anche questi ormai non costano poi molto , sono leggeri , piccoli e resistenti agli urti).

... cmq la cosa importante è, e resta : "ragazzi fate almeno un backup" :)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:24

senti maaaaa

OSSIBLITÀ "SCOMODE" o rischiose:

-Portarsi un Hard Disk (da collegare OTG) sarebbe rischioso perche con le vibrazioni la testina ed i dischi rotanti potrebbero rompersi


perche non coleghi un ssd OTG? gli ssd costano pochissimo ora non ha piu senso prendere hard disk

con 60 euro prendi 512gb... 100 e qualcosa 1 TB...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 17:19

Concordo... Lo farei anche io... ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:22

In previsione di un lungo viaggio vorrei:
- backup in camera con due sd
- filehub da collegare ad uno più hard disk esterni (ssd se non costan troppo)
- ovviamente un po di schede di riserva

Per quanto riguarda le schede appunto,ho visto che ora ci sono a prezzi abbordabili anche quelle da 256gb e 512gb. Come vedete l'utilizzo di queste schede cosi grandi? Sempre considerando che farei comunque di base il backup in camera sulla seconda sd? grazie

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 19:58

contrlla il costo al gb delle schede

ora probabilmente il taglio da 64/128 è il piu conveniente
cme se puoi sempre tante schede piccole rispetto a una grossa

io scatto poco sono fortunato.. e non ho questi problemi

7 schede da 32gb mi durano piu di 1 anno in viaggio (15 mesi in asia e le ho riempite) file della 5dm3

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 10:48

filehub da collegare ad uno più hard disk esterni (ssd se non costan troppo)


lascia perdere è lento da morire

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 10:56

Per essere sicuro di non perdere niente io utilizzo la memoria espandibile dello smartphone, la trovo un'ottima soluzione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:01

Intendi la Micro SD del telefono?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:17

Da quel che leggo , la soluzione top è l'hard disk che copia in automatico la SD su di esso .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:18

Da quel che leggo , la soluzione top è l'hard disk che copia in automatico la SD su di esso .


ci sono prodotti specifici (di cui ora al volo non ricordo il nome) professionali ma hanno costi esorbitanti, si parla di cifra sopra i 500 euro.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:08

Io prima o poi mi metto di impegno e mi creo una soluzione in autonomia con un raspberry o altra micro piattaforma da attaccare ad un HDD da viaggio...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:47

si potresti pure venderle qua su juza poi... ecco fatto il business per fotografi viaggiatori

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:54


Io prima o poi mi metto di impegno e mi creo una soluzione in autonomia con un raspberry o altra micro piattaforma da attaccare ad un HDD da viaggio...


esiste già ora qui al volo non ho il link del progetto ma cè uno script su github da mettere sul raspberry e fà tutto da solo, credo sia un comando rsync.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:54

Ecco, idea morta sul nascere... ma esiste qualcosa da inventare in questo mondaccio!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 15:03

proprio vero viviamo in un epoca che corre parecchio

comunque per quanto riguarda la velocità di trasferimento ovviamente dipende dalla velocità della scheda ma anche del dispositivo, la raspberry pi 2 credo sia usb 3 ma se non sfrutta tutta la velocità siamo punto e a capo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me