JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paco, è molto semplice, se sviluppi in SPP senza ridurre di molto il contrasto, nel mio esempio molti particolari vengono riprodotti in modo assolutamente irrealistico. Come se importassi il file bayer con un preset che abbia chiarezza e/o contrasto con gli slide molto a destra. Nemmeno davanti all'evidenza vi arrendete!
@Ziojos, Otto rimetto le foto in cui l'aliasing lo fa la A7RIII + un SUPER-obiettivo.
L'immagine Foveon si poteva trattare meglio. L'aliasing colorato è sulla griglia del condizionatore sul tetto. Al 100% nemmeno si vede. Ingrandito sì. Alessandro Pollastrini dixit "quando ero un giovane ingegnere (Galileo), un ingegnere senior Zeiss mi ha detto che tutto quello che non si vede in una stampa non conta". Affermazione sensata, fatta nei primi anni Ottanta al massimo, quando il digitale non esisteva. A questa stregua l'aliasing in A4 non si vedrebbe. Bisogna decidersi: andiamo di percezione o di metrologia? Oppure: è lecito mischiare considerazioni estetiche su colore e PP con le differenze tecniche Bayer/Foveon? Lo Zio mi tormenta ormai da tempo sull'aliasing dei Foveon. Scrive
“ Per quanto riguarda il dettaglio. Esso è dovuto alla struttura stacked del sensore che rende possibile risolvere tutti i pixel senza filtro antialiasing a differenza del bayer che necessita del filtri antialiasing per evitare errori cromatici. Il rapporto reale in Mpx va da 1.5 a 2 (quindi 10 Mpx Foveo corrispondono al massimo a 20 Mpx Bayer e non oltre) Infine l'aliasing del Foveon appare come una risoluzione maggiore ma si tratta di errori e non di risoluzione reale. „
Lo Zio sul colore confonde filtro AA con CFA (Color Filter Array). Sul rapporto di risoluzione espresso in Mpx (che è solo una scorciatoia),bontà sua, concede un vantaggio da 1.5 a 2 al Foveon. Prendiamolo per buono, se lo dice lui. Lo Zio per me rappresenta una sconfitta perché non sono stato capace di spiegargli che cosa sia l'aliasing. Però non mi aspettavo che Otto invocasse Zio (che non sa e non ha capito cos'è l'aliasing) per dire che è uno dei motivi che le foto Foveon sembrano sempre più taglienti. Allora ne è sempre affetta anche la sua accoppiata Super-Sony/Super-obiettivo. Ebbene sì, un obiettivo super-risolvente può mandare in crisi anche un sensore denso. Le Merrill hanno sensel da 5µm, le 5DSR 4.1µm, le A7RII 4.51µm. A che lp/mm vanno in aliasing? 100, 121, 111 lp/mm. Il 50 mm Sigma montato sulla dp3m può risolvere più di 100 lp/mm? Sì, probabilmente al centro a solo a certi f/. E' verosimile che Sigma abbia incollato ai Merrill obiettivi che li mandano SISTEMATICAMENTE in aliasing? No, perché non sono degli sprovveduti in campo ottico. Ci saranno casi molto rari in cui gli astri si allineano, cioè f/, distanza, angolo di ripresa e particolari della scena ad alta frequenza spaziale (trame tessuti, tapparelle abbassate in lontananza...) congiurano a evidenziare aliasing (il Moiré è la sottospecie colorata). Anche in quel caso i Foveon fanno aliasing monocromatico, i Bayer, come si vede anche sopra, colorati. Morale: i Foveon vanno in aliasing se gli monti un obiettivo che risolve di più del suo Nyquist, lo vedi solo se particolari periodici fanno parte della scena. Zio è convinto che l'aliasing Foveon fornisca falsa risoluzione: no, l'aliasing degrada sempre la risoluzione, a meno che si scambi l'aliasing per risoluzione. Non è neanche una buona idea avvicinarsi a Nyquist, ecco perché fanno sensori sempre più densi. Per questo Sigma ha introdotto la tecnologia Quattro, poi, per non fare andare in aliasing gli iper-risolventi Art, ha anche introdotto la sd4H con Nyquist 116 lp/mm
“ Paco, è molto semplice, se sviluppi in SPP senza ridurre di molto il contrasto, nel mio esempio molti particolari vengono riprodotti in modo assolutamente irrealistico. „
Tutto qua Otto?
Cioè, la tua guerra antifoveon è basata sul fatto che di default SPP presenta troppo microcontrasto?
Cioè, in 2 secondi, abbassi lo slide della nitidezza e sei a posto.
E' come se io mi lamentassi che C1 applica di default un contrasto elevato, basta abbassarlo.
Cioè, abbassi il microcontrasto, ma rimane sempre foveon, un file che ha un 200% di questa impronta
Dici? Sono 708px di lato lungo, il ritaglio corrisponde sul lato lungo a circa il 15% della lunghezza della foto intera, quindi il 15% di 4704px fa esattamente quei pixel lì. Su PS conta a quanto esporti, non quanto ritagli in visualizzazione. Fai la controprova, esporta al doppio il file in SPP...
Al 200% hai SEMPRE interpolazione, qualcuno i pixel che mancano deve inventarli, se non lo fa SPP, lo farà PS o il software di visualizzazione se fai il printscreen. Comunque, fidati, quello è un 100%, la matematica del resto non è un'opinione. Il bayer non raggiungerà MAI quell'incisione nella vista al 100%, l'ho anche scritto CHIARAMENTE sopra:
“ Se riporti quest'ultimo (il contrasto, ndt) a valori più consoni alla realtà, un po' dell'effetto "wow" del foveon svanisce, resta ovviamente la maggiore incisione del file visto al 100%, paragonabile a quella di un bayer (con lenti buone) osservato a circa il 65-70%. „
tuttavia spesso mi capita di osservare file di bigmpx veramente brutti, ma la colpa non è della tecnologia, quanto per me talvolta dell'ottica, talvolta delle condizioni di ripresa (micromosso), altre il combinato di più effetti. Io so che da un file intero così (perdonami, tu hai il Bosco Verticale, noi il petrolchimico ):
posso ricavare questi ritagli qui
che non sono il foveon, ma nemmeno quell'impastamento che molti vorrebbero attribuirgli. Se riduci la visualizzazione al 70%, tornano incisi come un foveon.
..te parli in sequenza di.. chiarezza,contrasto,dettaglio inventato.. costante esposizione del tipo .. posto foto a random di bigmpx con lenti random.. e vai in autopilot costante..
Qua ti abbiamo smontato tutto.. e nonostante sdraio, porti e impianti petrolchimici prima Paco e poi io abbiamo parlato delle due cose piu' importanti.. impastamento colore bayer vs foveon al tramonto e divise sgualcite.. NON UNA PAROLA tua.. solo altre fotografie da recon militare e tante parole come "dettaglio inventato.."" lo dice anche Zio.."
Eh Otto... però se sei onesto intellettualmente, qualcosa di diverso a livello cromatico, soprattutto nella separazione tonale, c'è....
Non puoi non vederlo.
Che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso.
Io sarei estremamente curioso (ma questa curiosità la soddisferò a settembre) di stampare un A2 dalla merrill di un bel paesaggio.
Sul discorso 200% sono gnucco, mi sa che farò prima a postare il file in HD
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.