| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:22
Se non te lo puoi permettere non comprare la K-1. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:28
ho avuto lo stesso dilemma anch'io, ho scelto la k1 e non mi sono pentito. Secondo me, ognuno dovrebbe valutare in base al tipo di fotografia che fa, anche a me capita di fotografare eventi sportivi motoristici dove la velocità di scatto e la velocità del sistema af farebbero comodo, ma capitano così di rado che scegliere la fotocamera in base a quegli eventi sarebbe stato sbagliato. Il mio modo di fotografare è più riflessivo, in passato ho avuto anche una canon 7D, e la raffica non l'ho mai usata, ho provato varie ml e devo essere sincero, non mi sono mai trovato bene anche se devo riconoscere che hanno molti lati positivi. adesso oltre un 70 200 tamron, sto provando degli obiettivi manuali come il 28 smc 2.8 che oltre a trovarli a pochissimi euro mi regalano molte soddisfazioni. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:32
Economiche ne trovi qualche vagone di ottiche Pentax per ff.. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:34
Sono nato fotograficamente con una Pentax MX mi ha sempre affascinato questo brand ma oggi come oggi la concorrenza è troppo agguerrita come sistema non la trovo all'altezza degli altri. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:37
Io ho comprato la prima reflex digitale scegliendo una Pentax perché avevo già 3 ottiche che usavo con l'analogica e per un anno ho usato le vecchie ottiche e il 18-55mm, poi ho cominciato a comprare le ottiche che mi servivano, come i fissi 35, 40, 50, 70 e 100mm ma l'ho fatto con calma nell'arco di circa 10 anni, adesso si vorrebbe comprare il corpo macchina e tutto il catalogo delle ottiche, per farci poi cosa non riesco a capirlo |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:44
“NON CI SONO OTTICHE, punto” Ecco, ti sei risposto da solo e senza torto. Le ottiche ci sono, se vuoi nuovo, ma usato e soprattutto se devi rivendere c'e' poca richiesta perche' e' un marchio poco venduto. Almeno qui' da noi. Inutile girarci intorno. Se per caso avessi scelto Canon anziche' Nikon, nel confronto, di ottiche a giro, sull'usato, ne avresti ancora di piu', perche' e' il brand piu' usato. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:45
"Quindi alla fine è sempre il solito discorso: sei disposto a comprare i tre zoom che ti coprono dal 15mm al 200mm totale di circa 4.500 euro più 2000 del corpo macchina? Se la risposta è no evitiamo di tirar fuori il solito discorso della mancanza delle ottiche. ;-)"........parole sagge e sacrosante...quotone |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:07
Vorrei raccontare un aneddoto: molti anni fa, era più o meno il 1999-2000 e c'era ancora la lira, entrai in un negozio di Ferrara perché avevo visto una Leica nella vetrina dell'usato e a me la Leica è sempre piaciuta. Avevo in mente anche la cifra massima che potevo permettermi, così entrai e chiesi di vedere la Leica che più o meno era vecchia di almeno una decina d'anni ovviamente del tipo a telemetro. Ebbene il prezzo che chiedeva il negoziante era di 1.200.000 mentre io prima di varcare la soglia del negozio pensavo a non più di 750.000 lire. Sapete come è finita? Me ne sono fatto una ragione: la Leica non me la potevo permettere e non ho neanche detto al venditore che 1.200.000 lire erano troppi, piuttosto ero io che non avevo le idee chiare. Adesso ormai non ci penso più |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:11
E' una macchina che va paragonata alla 810, non alla 750. Hai ragione. Pero' devo ammettere che la K1 e' favvero bella e ben fatta. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:15
Se il confronto lo facciamo con la bilancia il paragone dovremmo farlo con la D700 e a proposito di quest'ultima molti nikonisti che l'hanno avuta dicono che come costruzione rispetto alla D750 era di un altro livello. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:15
da dove deriva quel peso aggiuntivo? eppure come dimensioni siamo su quelle della D750, pesa 1010 gr. vs i 980 gr. della D810 e i 1070 gr. della D700 (che è appunto un carro armato) |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:16
Si, la avevo e te lo confermo. Ora ho la 810, ma non e' allo stesso livello della 700. Molto piu' plasticosa. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:17
“da dove deriva quel peso aggiuntivo?” E' costruita molto bene. E il materiale buono “pesa”. Ma alla fine ha il peso che ha la D810. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:20
ma non e' allo stesso livello della 700. Molto piu' plasticosa. non ho capito bene.... la K1 più plasticosa della D700 o la D810 della K1? comunque se pesa quasi 300 grammi in più non sono pochi, lo ammetto a questo punto rivaluterei la Pentax (tra le due). Sempre che abbia il battery grip. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |