| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:58
“ Izanagi c'è una differenza abissale tra 1600€ e 4000€!!! E non tanto da giustificare quello che stanno producendo. „ Beh, mi sembra ovvio. Innanzitutto, in Nikon, 4000 sono per il kit mentre, solo body, l'olympus costa 1600euro. In secondo luogo, ma più importante, è che una è ff e l'altra una m4/3. Io, per una m4/3 non spenderei mai 1600-1700 euro, nemmeno se i soldi me li regalassero. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:01
“ Io, per una m4/3 non spenderei mai 1600-1700 euro, nemmeno se i soldi me li regalassero. „ io dopo averne avuto una non ne spenderei nemmeno 700 |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:03
Anka lo sai qual è la soluzione? Una nikon 1 j5. In kit si trova a 300 euro. Io la compro |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:04
La soluzione sarebbe darsi all'uncinetto, così si riducono drasticamente le spese |
user38936 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:06
Non seguo molto il mondo delle ML, quindi scusate la domanda da ignorante: ma non potevano fare un attacco per poter utilizzare le ottiche già esistenti? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:07
“ ma non potevano fare un attacco per poter utilizzare le ottiche già esistenti? „ si ma tutto il business delle nuove lenti per ML poi a chi lo vendevano? |
user38936 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:09
“ si ma tutto il business delle nuove lenti per ML poi a chi lo vendevano? „ Vero, su questo ci ero arrivato da solo, però in questo caso puntano a vendere il prodotto a chi parte da zero, o quasi... Va beh, l'anellino adattatore...se lo infilassero dove dico io... Che poi, fare un anello adattatore equivale a non vendere lenti apposite per ML, quindi... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:14
“ Che poi, fare un anello adattatore equivale a non vendere lenti apposite per ML, quindi... „ ma è per quello (imho) che non andrà poi così liscio come l'olio e ci saranno limiti di utilizzo. Altrimenti non invogliano nessuno a prendere nuove lenti. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:24
“ per una m4/3 non spenderei mai 1600-1700 euro „ Ovviamente, ma una grande casa dovrebbe usare buona parte delle sue finanze per lo sviluppo tecnologico, cosa che non viene fatta da Nikon. Tanto Sony gli produce i sensori. Le ottiche hanno schemi di 30anni fa. Cambiano i minerali usati per i cristalli o i trattamenti antiriflesso, ma anche in questo caso abbiamo uno stallo tecnologico. Quindi qual è l'innovazione di fare qualcosa senza specchio? Son dovuti correre ai ripari riducendo il tiraggio e riuscendo così a produrre qualcosa di più compatto. Ribadisco che spero di sbagliarmi e che presentino qualcosa che faccia fare un bel salto di qualità alle attuali tecnologie perchè se hanno solo tolto lo specchio a una D850 allora hanno capito meno di niente. Nel m4/3 hanno sfruttato le dimensioni per fare qualcosa di molto diverso a livello di mercato, e non sto dicendo che sia meglio o peggio, semplicemente sono coerenti con la loro politica. - Sensori piccoli e tiraggio minimo vuol dire dimensioni e peso molto ridotti. - Implementazione della doppia stabilizzazione del sensore/lenti. Prima stabilizzazione del sensore Olympus. - HiRes, ancora acerba come tecnologia ma è un altra cosa che stanno copiando tutti gli altri. - Sensore organico appunto (Panasonic) - Applicazione di tutte le tecnologie per la produzione di lenti compatte e trattate dal potere risolvente più alto di tutto il mercato con schemi ottici molto particolari per sopperire alla differenza del sensore (ma è ricerca). - La GH5 è praticamente il punto di riferimento nel comparto video con il suo processore e la possibilità di sfruttare il V-LOG e tutti i profili colore professionali compresa la gestione dell'flusso audio. - La EM1 è costruita in modo tale da resistere a qualunque condizione meteo sulla faccia della terra. Onestamente le implementazioni tecnologiche sono molto più consistenti nel m4/3 perchè queste aziende devono sopperire ad altri problemi e quindi spingono moltissimo nella ricerca e sviluppo. Non ho visto fare altrettanto nel mondo FF, sopra tutti Nikon e Canon che vendono senza problemi e quindi poco gliene frega a loro di fare ricerca. Poi se si vuol capire è bene, se vogliamo fare i simpatici no problem è vi dico che avete ragione voi. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:27
“ Se dovessero esser confermate quelle specifiche sarebbero pari alle rispettive Sony. Curioso di sapere quale sensore monteranno. „ Di sicuro il menù sarà migliore di Sony, ma il resto è tutto da vedere, efficenza dell'AF, ed efficienza generale, efficenza delle ottiche adattate visto che un parco ottiche native non ci sarà per un bel po. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:29
Una cosa è da dire. Ora Sony non è più da sola. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:32
“ Io, per una m4/3 non spenderei mai 1600-1700 euro, nemmeno se i soldi me li regalassero. „ Beh io la E-M1 II nuova un mese fa l'ho pagata meno di 1.200 (import) e francamente li vale tutti, è una macchina clamorosa, con un dettaglio dei file incredibile...la sacrifico per la 24mpx Nikon solo perché per cinque anni ho lavorato su raw ff e mi manca un po' la gamma dinamica, soprattutto psicologicamente |
user38936 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:33
OT Non so perchè, ma sento che Canon farà una ciofeca di ML....lo dico da canonista |
user38936 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:39
“ Quindi qual è l'innovazione di fare qualcosa senza specchio? Son dovuti correre ai ripari riducendo il tiraggio e riuscendo così a produrre qualcosa di più compatto. „ Si può fare qualcosa di compatto anche lasciando lo stesso tiraggio. Il fatto è che se non lo avessero diminuito le prospettive sarebbero state queste: 1- Fare un attacco diverso e obbligare chi già possiede delle ottiche a cambiarle tutte, ovvero un suicidio commerciale. 2- Fare un attacco uguale alle reflex e non fare delle ottiche dedicate alle ML (soluzione migliore). Senza diminuire il tiraggio non ci sarebbe posto per l'anello adattatore. La compattezza non c'entra nulla... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:41
Ma scusate... quando dite che queste ML Nikon saranno almeno pari alle Sony siete seri? Fate davvero o scherzate? Prima che Canon o Nikon raggiungano Sony ce ne vuole amici miei |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |