| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:13
“ @Banjo11 tu devi avere "il complesso del perito" „ Ribadisco, non essere classista ed erudisci il tuo sapere anche a chi non ha le tue possibilità mentali cercando di armonizzare il più possibile i concetti per mostrarli anche alla massa plebea. Altrimenti la tua rimane solo pura cafonaggine. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:13
Io avrei postato ma non riesco. Ora ho scritto a juza... Comunque le dominanti ( anche se piccole) non sono un opinione. Chi ha esperienza lo sa, è come la scoperta dell' acqua calda. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:15
“ Io avrei postato ma non riesco. „ Giuliano puoi caricare su Dropbox e condividere quì i link. Grazie. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:42
Una delle regole dalla buona convivenza è di rispettare le regole della casa... Non so se il promotore di una discussione può "imporle", ma in questa speravo di escludere i "preti", ovvero queli convinti di avere la verità ultimativa e di solito "offendono" e cercano di intimidire apporti di chi non la condivide. Qui si potrebbe discettarne a lungo, ma la soluzione è di basarsi esclusivamente sui riposti dall'esperienza diretta. I teorici dovrebbero starne fuori o contribuire con una partecipazione propositiva, non impositiva. Che la questione delle dominanti nel digitale si possa risolvere con un approccio scientifico, è assolutamente non vero o da dettagliare. Correggere con i profili un insieme corpo obiettivo, nessuno lo contesta, anche se alcuni che ci hanno provato lo ritengono soltanto parzialmente efficace e non vedo perché confutarli. Le dominati sulle ottiche sono una realtà visibile e discussa da sempre e negarla è come negare la pioggia perché non la si vede salire prima di scendere... Rimane poi il fatto, come nel passato è emerso, che non tutti vedono le dominanti dovuto alle caratteristiche della propria percezione del colore. Il teorico potrebbe saperci fare con i numeri ma essere "orbo" e non saperlo... In un forum, partecipano i "corretti", portando farina del proprio sacco, o i maniaci del copia incolla che perlustrano nel web per compilare commenti da esperti. Nessuno sa come stanno le cose "dietro" un forumista e l'unico modo per intergire con profitto e di attenersi a ciò che ragionevolmente si può propore come attendibile: l'esperienza pratica diretta. |
user86191 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:42
“ ma ribadisco che di digitale avete capito poco e questa non è un'impressione, si desume dai vostri post. Si vive felici anche senza capire qualcosa e godendosela in pace, in Nord America si dice "Ignorance is Blyth"MrGreen „ e cosa non avrei capito ? che con il digitale parlare di colore non ha sensoperche il raw contiene tutte le informazioni ? questo lo sanno anche gli zucconi come me, solo che questa e teoria, poi io vedo altro nella pratica |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:46
@Banjo11 se mi fai una domanda relativa alla fotografia digitale, tendenzialmente ti rimando a un riferimento affidabile. La rete è piena di improvvisati bloggisti fotografici, alcuni hanno serie basi scientifiche (Olivotto (un fisico) per esempio, che è diventato il cocco di Margulis, rispettato nei circoli del colore), altri meno. E allora se ne escono con fregnacce, evidenti agli addetti ai lavori. Poi perché mi dai del ca*one lo sai solo tu, io non ti ho insultato, ho solo notato che dopo anni di fotografia non hai afferrato bene le basi del digitale, non pensi che sia diverso? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 11:59
Valgrassi, prove oggettive. Non numeri, prove oggettive tangibili dai più. Per convincere le masse, servono cose semplici e di facile intuizione, in questo caso visiva. Metti foto come hai fatto nell'altro thread, di modo da convincere anche noi che si tratta, non di percezione, ma sia verificabile su File. “ , ho solo notato che dopo anni di fotografia non hai afferrato bene le basi del digitale, non pensi che sia diverso?MrGreen „ Questa è una convinzione tua e di tutti quelli che non hanno capacità e sentimento per scattare e inventare, si rifugiano nei numeri, perchè è l'unica cosa che gli riesce bene. Freddi calcolatori, che poi con la fotografia pratica hanno poche affinità, ma solo in posti come questi riescono ad esistere, perchè là fuori non valgono nulla. Convinto che anche la tua età faccia la sua parte, ci si arrocca attorno ai propri dogmi, senza cercare il confronto, convinti che le proprie convinzioni siano inequiparabili. Tutto molto sbagliato. Ma non sei ne il primo, ne l'ultimo. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:27
Se qualcuno di voi ha voglia di andare nelle mie gallerie..... Va nella sez. Esperimenti e vede due mazzi di tulipani, uno scattato con 6d e Canon 200 2.0L, l'altro scattato con stessa macchina e 135 Leitz 2.8. Condizioni di luce identiche , uno scatto dopo l' altro. Parliamo però di Canon in questo caso....e di jpg. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:29
“ Litigi tanti, foto zero. Peccato, da nikonista praticante sarei stato curioso di vedere i gialli, i verdi, ma soprattutto i girigi. „ I grigi e le foto le aspetto anch'io. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:35
“ Condizioni di luce identiche , uno scatto dopo l' altro. Parliamo però di Canon in questo caso....e di jpg. „ Una a 1600 iso una a 800 iso..... e chissà quali altre differenze tipo bilanciamento del bianco e quant'altro, guarda non ci credo neanche se provo di persona che ci sia una differenza del genere a pari impostazioni. Aggiungo, luci bruciate con il Leica, e verdi gialli con Canon altro che magenta, il bilanciamento del bianco era in manuale? Nel Leica sembra con una esposizione molto corposa verso la sovraesposizione. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:45
@Banjo11 onestamente non capisco cosa ti devo far vedere. Uso Nikon dal 1981. Non ho mai riscontrato verdognolo, né in film, né in invertible, né in JPEG. Può darsi per mancanza di sensibilità al colore. Essendo italo-canadese mi sono messo a leggere la tua pretenziosa auto-presentazione in inglese. Bene, è un po' come il digitale, tu l'inglese lo sai a livello di seconda superiore, scrivi come mangi che forse ti viene meglio. In più non hai la minima idea di cosa sia l'understatement, che è uno stile tipicamente anglo- di porsi. A volte faccio overstatement apposta, più che altro per snidare i tordi. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:55
Valgrassi, cosa significa italo-cabadese? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 12:57
Canadese, è un errore di battitura dai ! se la domanda è seria hai poca elasticità mentale , se è una battuta non è granchè |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:13
“ Essendo italo-cabadese mi sono messo a leggere la tua pretenziosa auto-presentazione in inglese „ Oh, ed eccolo quì che l'omuncolo presuntuoso salta fuori come un bimbo infastidito, proprio quì ti aspettavo , non ti smentisci affatto. Sorrido, pensa, non ho la pretesa di sapere come te l'inglese che magari a maggior ragione conosci meglio di me , visto che hai vissuto in loco (Canada poi, dove parlano l'inglese più pessimo che esista), ma il fatto veramente meschino è che cerchi di screditarmi con questi escamotage dell'asilo nido. D'altronde è accertato che in senilità si è più vicini nello stato comportamentale ai bimbi e questa ne è la prova incofutabile. Non pretendo di sapere la lingua come te, ma poi chi lo sà se la sai, ma ti posso garantire che ho girato il mondo per lavoro e nessuno ha mai esitato a capire quello che intendevo, parlando. “ In più non hai la minima idea di cosa sia l'understatement, che è uno stile tipicamente anglo- di porsi. A volte faccio overstatement apposta „ Sai, con queste asserzioni, non fai altro che screditare te stesso, perchè il messaggio che stà passando quì dentro è, che tu sei Tutto e gli altri Niente. Stai offendendo le persone che popolano questa discussione perchè sei il detentore univoco della verità. Fai ridere. Ma davvero. Sai quanti professori come te, quando si trovano di fronte a un problema reale, e non sulla carta, chiamano i tecnici perchè sennò con le leoro formulette, non ne uscirebbero? Impara, si chiama Pratica, e il mondo reale è vera Pratica, la teoria vale nelle aule, ma nella pratica vale l'esperienza, e si denota che tu non ne hai, ma non perdi occasione per erigerti e dare dell'ignorante alla massa. Impara l'educazione, mamma e papà te la avranno sicuramente insegnata, ma siccome sei vecchio, di sicuro te la sei dimenticata. Non vale spendere una parola di più con gente come te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |