user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:15
Vabbè caro mio, ho già testato più volte che non segui la logica, non insisto Gran parte delle discussioni nascono dalla mancanza di comunicazione su una logica comune. Per inciso spiego il mio punto di vista cosicché altri utenti non risultino fuorviati dai tuoi commenti: -non tifo per Fuji, ne sto ammettendo i limiti rispetto ad altri brand, limiti che sono prima di tutto tecnologici e non di marketing che pur esiste ma in questo caso c'entra davvero poco; -non ho mai detto in vita mia che Panasonic stia togliendo lo stabilizzatore da tutti i corpi macchina, dico solo che l'uguaglianza video = stabilizzatore sul sensore è sbagliata, tutto qui e anche in questo caso sto appoggiando la tua teoria del "lo stabilizzatore serve anche nelle foto", quindi fazioso intendi forse dalla tua parte, nel senso che potrei appoggiare la tua fazione; -a me dello stabilizzatore attualmente non interessa, questo non vuol dire che la trovo una buona caratteristica di Fuji; -valgono tutti i discorsi che ho fatto sulla dissipazione del calore, ignoranza e semplificazione alla "colpa del marketing" dicono l'opposto. Basta saper leggere e non usare l'immaginazione. Pisolomau, penso che ad alcuni però interessi proprio la stabilizzazione ma non siano disposti a spendere così tanto per la H1 che ha un hardware per il resto che sta invecchiando (certo, varrebbe la pena di chiedere perché non abbiano scelto altri brand che hanno stabilizzazione da molti anni che lavora benissimo). Ovviamente non è il mio caso, anche per me la stabilizzazione risulta abbastanza inutile, se ci fosse la sfrutterei ma se presentassero due corpi identici, uno stabilizzato ed uno no propenderei per quello privo di stabilizzatore e a minor costo. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:24
Gaga, io ho diverse lenti fisse MF (135 ed un 200) che senza stabilizzatore sono molto difficili da utilizzare. Ovviamente il numero di scatti con queste lente è ridotto, visto che ho anche il 55-200, ma se voglio uscire leggero il peso del 135 è veramente minimo |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:27
Panasonic l'ha tolto solo sulla gh5s che nasce per uno scopo e chi usa quella macchina ha almeno un gimbal |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:36
Gianluca, al tuo posto valuterei di affiancare una Sony all'utilizzo con le lenti vintage. Capisco la comodità delle ghiere e dei menù Fuji ma per i tuoi utilizzi c'è roba più indicata (a parere mio). |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:46
Paolo, con fuji mi trovo bene, le lenti che ho le sfrutto (18-55 35 55-200 in attesa di prendere un 23). Considera poi che ho sempre il pallino di prendere il 14 in sostituzione del mio 11-16 2.8. In casa sony le lenti costano molto molto di più |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:47
I rumors si sono sempre rilevati attendibili nelle scorse uscite fuji. Se saranno confermati non credo che sia necessario il passaggio dalla T2 alla T3, almeno per me. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:54
“ Vabbè caro mio, ho già testato più volte che non segui la logica, non insisto Sorriso Gran parte delle discussioni nascono dalla mancanza di comunicazione su una logica comune. Per inciso spiego il mio punto di vista cosicché altri utenti non risultino fuorviati dai tuoi commenti: -non tifo per Fuji, ne sto ammettendo i limiti rispetto ad altri brand, limiti che sono prima di tutto tecnologici e non di marketing che pur esiste ma in questo caso c'entra davvero poco; -non ho mai detto in vita mia che Panasonic stia togliendo lo stabilizzatore da tutti i corpi macchina, dico solo che l'uguaglianza video = stabilizzatore sul sensore è sbagliata, tutto qui ;-) e anche in questo caso sto appoggiando la tua teoria del "lo stabilizzatore serve anche nelle foto", quindi fazioso intendi forse dalla tua parte, nel senso che potrei appoggiare la tua fazione; -a me dello stabilizzatore attualmente non interessa, questo non vuol dire che la trovo una buona caratteristica di Fuji; -valgono tutti i discorsi che ho fatto sulla dissipazione del calore, ignoranza e semplificazione alla "colpa del marketing" dicono l'opposto. „ Immagino tu nella vita ti occupi di progettazione di attrezzatura fotografica, viste le tue granitiche certezze sull'argomento. E soprattutto, per sapere in modo così indiscutibile che la questione è tecnica e non di marketing, avrai anche qualche legame con Fuji così da conoscerne dettagliatamente i progetti, perchè altrimenti questa assoluta mancanza di dubbi non è giustificabile... “ Panasonic l'ha tolto solo sulla gh5s che nasce per uno scopo e chi usa quella macchina ha almeno un gimbal;-) „ Esattamente... |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:57
Gianluca, intendevo dire che se ti interessa più che altro lo stabilizzatore (visto che non hai citato miglioramenti lato sensore) ed usi ottiche manuali, probabilmente spenderesti di meno a prendere un vecchio modello stabilizzato (Sony) da usare con le manuali in affiancamento alla T1 con le ottiche native Fuji (ed il 14 ovviamente!). Io ho scattato per qualche settimana con il vecchio 80-200 Nikon a pompa e senza stabilizzazione con Fuji troppe foto ho dovuto buttare. Se hai intenzione di tenere i tuoi tele manuali secondo me ti darebbe una bella mano, ed un secondo corpo fa sempre comodo. È solo un'idea comunque, ovviamente tu sai cosa è meglio per te e non mi sembri uno in preda alle scimmie, però non ci sono in vista nuove uscite Fuji con stabilizzazione. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:06
Io vedo il passaggio da XT-2 a XT-3 puramente marketing, forse mi sbaglierò ma è il mio parere. Secondo mia idea: 1) Il costo della XT-2 non è competitivo allo stato attuale, o poco competitivo rispetto alla concorrenza. 2) Upgrade della XT-3 per contenere i costi di una XT-3 prodotta in Japan e che allo stato attuale verrebbe fuori con un costo simile alle 1600€ cosa faccio? Produco in Cina , faccio piccole modifiche , ed in pratica recupero le perdite che subirei con una XT-3 prodotta in Japan. Su cosa risparmio di sicuro? manodopera in primis, poi non so se il sensore sarà prodotto da altro fornitore e componenti già utilizzati per altre fotocamere di modo da razionalizzare il tutto , per esempio della X-H1 , così facendo recupererei i costi passivi di alcune componenti, perchè?diciamolo la X-H1 non ha costo competitivo e quindi poco diffusa con l'uscita della XT-3 potrei ridurre forse i costi e far decollare la X-H1. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:10
@Paolo: Un secondo corpo in casa fuji mi farebbe comodo rispetto ad affiancare un corpo Sony. Domani sera (sembra che il meteo sia propizio) scattare con due corpi mi darebbe la possibilità di scattare contemporaneamente con il 35 e l'11-16. le lenti lunghe le uso non eccessivamente, ma mi piacerebbe avere qualcosa in piu da fuji (focus peaking a livello di sony e stabilizzatore). Ma cambiare solo per questo, sicuramente no. |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:11
Cardale, mi occupo di progettazione meccanica (lo stabilizzatore non nasce nel mondo fotografico) e per la mia esperienza vale quanto ho detto, ma vale anche per qualunque componente prodotta dalle aziende. Dire marketing è una semplificazione, non nego che abbia influenza ma rispondevo al tuo assolutismo sullo stesso facendo notare che certe semplificazioni sono prive di logica. Se ti sembrano appunto assolutistiche le mie ragioni, dovresti anche rileggere le tue. Io non ho certezze a differenza tua, però alcune osservazioni sono semplicemente logiche: -il fatto che nel mondo vi sia una tecnologia non significa in automatico che tutte le aziende la possiedano o siano interessate alla stessa, la progettazione di un componente del genere è tutt'altro che banale, richiede tempo, investimenti, competenze e strutture! Oltretutto Fuji potrebbe aver valutato di riuscire a far uno stabilizzazione più miniaturizzato ma in tal caso si sarebbe trovata con una perdita di qualità non accettabile (per il suo target o pdr per semplice mancanza di capacità tecniche), questo è plausibile. -oltre al semplice marketing, durante un progetto vi sono molte variabili da tenere in considerazione, sia di tipo tecnico (dissipazione del calore, materiali non adeguati, strumenti di produzione che non riescono a mantenere le tolleranze necessarie, difetti di tipo progettuale, difficoltà di implementazione software in relazione all'hardware portato avanti ecc.) che di tipo finanziario; -per le ragioni precedenti, per il fatto che sfugge a chiunque un vantaggio di marketing nel rimanere arretrata rispetto ad altre aziende e per il fatto che ha dichiarato apertamente che i motivi sono di tipo progettuale (ovvio che possono mentire però lo considero molto poco probabile) ritengo superficiale e fuorviante additare il tutto ad una scelta di marketing adducendo la giustificazione campata in aria del "la tecnologia c'è". |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:17
Gianluca, allora sei fregato O ti accontenti di affiancare una H1 rinunciando alle migliorie presenti nella nuova generazione, o ti accontenti di affiancare nuove migliorie ma senza stabilizzazione. Poi ti auguro che presenteranno una T30 piccolina stabilizzata alla Sony, però quantomeno devi aspettare. Io spero che facciano un cambio di passo in Fuji con la T3 ma ne dubito. In tal caso mi tengo la T20 per un altro bel pezzo ed in futuro affianco una ff usata di altro marchio con uno zoom grandangolare, tenendo Fuji solo con i fissi. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:23
Io alla reflex non ci torno (domani sera mi porto 11-16, 35 e 55-200 e sono abbastanza leggero considerato che dormiremo a 2570 e poi saliremo 2912), anche se adesso prendere una D610 o 750 costa relativamente poco. Ma ultimamente sto utilizzando i 21mm eq e per questo il 14 mi basta ed avanza. Il 12mm Samyang l'ho provato ma non mi ha entusiasmato: forse solo lo zeiss 12mm potrebbe farmi capitolare ma non ne sono tanto sicuro.... poi avrei problemi con le lastre. I file della T1 mi hanno sempre soddisfatto, non ho il complesso dei 16 vs 24 (o 26) mpx quindi il sensore non è un problema per me. |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:27
Non ti interessa il sensore e non ti interessa l'AF di nuova generazione, al tuo posto appena calano i prezzi della H1... Per il resto secondo me il 14 è una lente eccezionale se non ti servono i mm in più la sceglierei senza alcun dubbio sia rispetto al Sammy che rispetto al Touit. Per il Touit puoi contattare l'utente Dettofatto che me ne parlava bene. Io non l'ho mai provato se non di sfuggita ma costa più del Fuji e otticamente non è tanto perfettino: www.lenstip.com/382.7-Lens_review-Carl_Zeiss_Touit_12_mm_f_2.8_Coma__a Probabilmente ha più carattere. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:34
ma non è durata poco la Xt2? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |