| inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:31
@Iza trovati una J5 nuova a 280€ su eBay con 10-30 PD, ideale per i video. Il sensore è spettacolare, 20 Mpx, BSI, senza AA, è un Sony del 2015. Non hai mirino, ma puoi usarla come una Rolleiflex a pozzetto aprendo l'LCD touch, naturalmente se non sei in spiaggia o su una pista da sci. La V3 ha mirino e grip opzionali, il sensore è Aptina 18Mpx, non-BSI, con AA, è inferiore anche se non di molto al Sony. Però non trovi una V3 completa a 280€! Gli obiettivi Nikon 1 sono buoni, alcuni ottimi, ma allora costano. Ci sono due zoom spettacolari: 6.7-13mm (18-35 eq) e 70-300 mm (190-810 eq.). Il tele ti permette di andare all'autodromo, al calcio, in caccia fotografica stando intorno a 1 kg, a patto che ci sia buona luce, fino a 800 ISO te la cavi alla grande. E le raffiche sono pazzesche, fino a 60 fps senza AF. Ho due 10-30mm, quello liscio e quello PD (zoom silenzioso). Il 30-110mm me lo sono giocato per inesperienza: a una partita di calcio giovanile ho sparato raffiche con tempo fisso a 1/1000s e AF-C. In questo modo il diaframma compensa in continuo. Risultato: si è inchiodato su f/11 e non si muove più Cmq un 30-110 usato si trova sotto i 150€, per ora mi è sempre andata bene con eBay |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:33
Manuali? Qui è l'abc izanagi... Se sei convinto che sia giusto paragonare un 50 f1,4 su sensore da 1 pollice con un 135 f1,4 definito mattone costoso ti lascio in buona compagnia di valgrassi... Ripeto, non perdo più tempo per queste cose.... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:47
“ Se sei convinto che sia giusto paragonare un 50 f1,4 su sensore da 1 pollice con un 135 f1,4 „ Fico, davvero, continui a dar prova che non capisci una fava. Val ha, semplicemente, postato una foto con un 50mm su 1” , ovvero 135mm equivalenti. Non ha detto che un 135mm sia peggiore. Ha semplicemente detto che se scegli quest'ultimo sistema, in più, ci devi aggiungere peso e ingombro. Sei tu che sei partito con i paragoni, come al tuo solito, senza capire il senso del discorso. Tu, come vedi, non solo non conosci le basi, ma nemmeno l'italiano. @Val, ritornando seri, il 10-30 non mi interessa molto, come range, preferisco il 6,7-13mm, che tu definisci ottimo, solo che viaggia nuovo sui 450-500 euro Ma adesso non ti conviene prendere un 70-300? |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:52
Ma lo capisci (dubito) che questa frase è sbagliata e fuorviante "E di 135/1.4 ne esistono sì, ma sono mattoni costosi. Qui si parla di 500g totali" Sta paragonando (lui, non io) una Nikon 1 con 50 f1,4 ad un 135 f1,4 Prima domanda: L'ha fatto o non l'ha fatto il paragone? Seconda domanda: Ha senso secondo te questo paragone? Per favore rispondi... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:18
“ Sta paragonando (lui, non io) una Nikon 1 con 50 f1,4 ad un 135 f1,4 „ Guarda che l'angolo di campo è di un 135mm, ma la focale rimane 50mm. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:24
Ma va? |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:27
tra l'altro si deve calcolare x2.7 anche la profondita di campo |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:28
“Ma va?” Devo dire che sei proprio simpatico. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:33
Ma tutto il giorno state qui a fare calcoli e confronti? Il bello è che il 99% di chi li fa non ha mai avuto occasione di provare altri sistemi e basa tutto su numeri. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:51
“ Guarda che l'angolo di campo è di un 135mm, ma la focale rimane 50mm. „ Non fa alcuna differenza. E la frase “la focale rimane 50 mm” non ha alcun significato, a essere precisi. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:54
La V1 secondo me non era male come macchina. Io avevo una d7000 e usavano la stessa batteria, quindi era un perfetto secondo corpo ed era possibile montarci le medesime ottiche delle reflex ma..... con un adattatore FT1 che costava €300, è vero che all'inizio te lo regalavano ma la V1 costava anche dai 700 ai 1000 euro.... Il sensore piccolo secondo me non sarebbe stato un problema così insormontabile, normalmente si pensa che un sensore FF è costoso, uno apsc meno costoso, un sensore da compatte è economico. Se te metti un sensore economico su una macchina che costa come una apsc chiaramente spiazzi gli acquirenti e non si fidano al di là delle reali potenzialità. Il sistema aveva effettivamente un buon potenziale, hanno sbagliato completamente il posizionamento commerciale e quindi nessuno vi si è mai veramente affezionato, poi smettendo di svilupparlo è andata anche peggio. La v1 aveva un look da compatta, i modelli successivi somigliavano di più ad una reflex (forse per dargli più importanza visto il costo?! mah...)... insomma io alla fine non l'ho comprata perché costava troppo e costava troppo l'FT1. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:20
“ L'ha fatto o non l'ha fatto il paragone? „ No. Ha semplicemente detto che, ovviamente, un 135mm 1.4 costa di più e pesa di più. È vero, lapalissiano. Ha ragione o no? Il confronto è presente solo nella tua testa “ Ha senso secondo te questo paragone? „ Non ti seguo. Mi stai chiedendo se un 50mm 1.4 su sensore da 1” sia uguale ad un 135 1.4 su FF? |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:25
“ " Ha senso secondo te questo paragone? " Non ti seguo. Mi stai chiedendo se un 50mm 1.4 su sensore da 1” è uguale ad un 135 1.4 su FF? „ un 50mm su Nikon 1 fa le stesse identiche foto di un 135 su FF, se è tutto a fuoco. Su FF puoi controllare maggiormente la pdc, mentre con il 50 su N 1 hai al massimo l'equivalente di un 135 f4 (per pdc). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |