RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel 2018 ha senso una 1dx?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nel 2018 ha senso una 1dx?





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:29

Hbd senza essere sarcastico, per anni 2007, ma anche 2005 mi riferivo al processo produttivo all'interno dei wafer. La Canon adottava fino alla ultima generazione il processo a 0,35nm mi pare, mentre gli altri stavano già a 0,18
Con l'ultima generazione sono passati a quanto pare ad una fab a 0,18 quando Sony sta già andando verso processi produttivi più moderni che garantiscono minor consumo energetico, minor surriscaldamento e maggiori potenzialità in generale.
Ma come detto, se tra 0,35 e 0,18 e convertitori ad esterno contro interni c'era una discreta differenza, tra 0,18 e 0,09 e pari tecnologia di conversione ed amplificatore (o quasi), le differenze sono molto più limitate.
Poi sono d'accordo in tutto e per tutto con te sul discorso.
PERSONALMENTE, se dovessi scegliere di pagare 2200 una 5div o 2500 una 1dx, sceglierei la 5div a meno di utilizzi particolari, bisogno di buffer e raffica e robustezza particolare.
In termini di AF e QI ritengo la 5div superiore.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 21:46


Hbd senza essere sarcastico, per anni 2007, ma anche 2005 mi riferivo al processo produttivo all'interno dei wafer. La Canon adottava fino alla ultima generazione il processo a 0,35nm mi pare, mentre gli altri stavano già a 0,18
Con l'ultima generazione sono passato a quanto pare ad una fan a 0,18 quando Sony sta già andando verso processi produttivi più moderni che garantiscono minor consumo energetico, minor surriscaldamento e maggiori potenzialità in generale.
Ma come detto, se tra 0,35 e 0,18 e convertitori ad esterno contro interni c'era una discreta differenza, tra 0,18 e 0,09 e pari tecnologia di conversione ed amplificatore (o quasi), le differenze sono molto più limitate.

Le specifiche sui wafer di silicio le conosce solo Canon, così come i processi di fabbricazione dei semiconduttori: senz'altro sono migliorate nel tempo, tuttavia non hanno dichiarato nulla, in merito a cosa sia stato implementato sulle 5d mark IV e 1dx mark II.

Inoltre:

1) il processo di miniaturizzazione/litografico dice ben poco su come sia realizzato il resto del sensore
2) non vi è una correlazione immediata con l'incremento di gamma dinamica del sensore, senza conoscere il resto delle specifiche, ed effettuate i debiti test.

Quanto ai convertitori a/d integrati nel sensore, non vi è alcuna dichiarazione ufficiale di Canon in merito: si entra quindi nel campo delle ipotesi, che vanno prese come tali.

Ciò che è invece certo è che sulla scheda madre della 5d mark IV è presente un chip marchiato Analog Devices, che con un cavo flessibile blu si collega al sensore: dalla foto non si riesce a leggere il codice, ma sembra proprio un convertitore a/d.

petapixel.com/2016/09/09/teardown-take-peek-inside-canon-5d-mark-iv/

In ogni caso, si torna al punto 2), visto che non sono note le specifiche del resto del sensore.

Quindi, dai processi litografici (non noti, per la 5d mark IV) e congetture sui convertitori a/d si può inferire ben poco: invece, sostenere che il sensore di una 1dx utilizzi tecnologia del 2005 è opinabile. Al limite, non hanno utilizzato il processo di miniaturizzazione più avanzato, ma rispetto ai sensori che avevano in commercio nel 2007 vi è ben poco in comune (a partire dalle microlenti gapless, che prima non avevano mai introdotto, al miglioramento del fill-factor, efficienza fotoelettrica ecc.).

Quanto ai sensori Sony, da anni utilizzano una soluzione di loro ideazione, denominata exmor, per la conversione a/d. Non so cosa utilizzi Canon, ma avranno dovuto trovare un'alternativa.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 21:53

Hbd ma sei un drago

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:03

In pratica: riguardo alle specifiche tecniche dei sensori non è noto assolutamente nulla, se non le poche informazioni dichiarate dai costruttori, e le affermazioni che si trovano in qualche intervista (non molto tecniche, aggiungo, per ragioni di segreto industriale). Peraltro, anche se sono tecnici, gli stessi ingegneri stanno promuovendo il prodotto, in tali interviste, quindi va tutto preso cum grano salis (soprattutto le affermazioni che esprimono giudizi e non fanno riferimento a misure oggettive o dati)...

L'unica cosa che si può fare è provare le fotocamere, e valutare se si sia soddisfatti. Non conviene nemmeno perdere eccessivo tempo con i vari "test" di certi siti, e punteggi annessi, visto che poi, nella pratica, il rumore visibile dipende molto anche dal software in uso per convertire i file raw.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:09

Io posso solo dire una cosa, conoscendo bene quella generazione di sensore, se a 800 iso non riesci a fare un recupero su un'ala in ombra è perché hai sbagliato esposizione o utilizzi un software inadatto

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:29

La 1DX è un bomba, anche nel 2018... Io l'ho venduta solo perché era troppo ingombrante ma sulla qualità non si discute. Provare per credere

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:49

Matteo rossetto ma che sei l'uomo tigre?? MrGreen è naoto date quello, non me ne perdevo una puntata.... mister who (?)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 16:18

Non mi smascherare Cool
Io ho anche il fumetto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 17:13

@cesare Callisto, se fotografi un falco di palude femmina e quindi chiaro sopra con macchie bianche sulla testa e sul resto del corpo, ben illuminato da davanti a 800-1000 iso trovi quasi sempre il sottoala sottoesposto.
E a quelle sensibilità una 5d3 e una 1dx, recuperano molto ma molto male. Ti obbligano a passare una bella riduzione rumore sperando di non avere anche banding.
Se poi tu sei più bravo in pp, ti mando qualche raw, così mi aiuti.
Queste cose con i nuovi sensori della 5div e 1dxII non succedono.
Dipende quindi tutto dall'uso che se ne fa.
Per il discorso tecnico dei sensori, possiamo dire tutto ed il contrario di tutto, ma è evidente che dopo 2-3 generazioni dove i miglioramenti erano limitati, con l'ultimo Step c'è stato un bel salto in termini di lavorabilità dei files.

Detto questo, io scatto con una 5d3 e non mi posso lamentare. Una 1dx è anche meglio, per cui...
Però quando si spendono 2500€ vanno valutate tutte le cose.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:39

ahahah matteo e ti ricordi grande zebra contro uomo leone? e quando ha perso contro antonio inoki kenta che piangeva? LOL la stretta del cobra quello era un lottatore vero giapponese

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:43

Grande zebra aveva 80 cm di piede! Ahahhha...
Scusateci, eh... però l'uomo tigre è un mito

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:46

grande zebra (che poi sarebbe mister baba cammuffato male) stava per calciare uomo leone ma poi si era trattenuto per paura di essere riconosciuto e naoto lo aveva sgamato ahahaha ma il più togo era mister chi che aveva la testa messa sotto quella finta con quel collo lungo e lui picchiava sempre e non gli faceva mai niente perchè era di gomma ahahahha te lo ricordi? quel cartone è stato veramente un mito

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 21:18

@Lufranco: quindi secondo te da 5DIII a 1DX non avrei grossi miglioramenti?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 21:38

Dipende dagli aspetti che si debbano valutare.

Per quanto concerne:

- resa a sensibilità iso elevate
- velocità di scatto
- buffer
- reattività di risposta del sistema di messa a fuoco
- sistema di esposizione

Vi sono delle differenze apprezzabili. Peraltro, la velocità di scatto è una mera specifica, ma solo provando la fotocamera ci si rende conto di quanto una 1dx sia maggiormente reattiva in generale, rispetto ad una 5d mark III.

L'unico beneficio dei nuovi sensori (1dx mark II, 5d mark IV), rispetto alla 1dx, è quando si vanno a sovraesporre molto le zone in ombra (almeno due stop): in tal caso, si nota meno rumore, almeno se la sensibilità iso è sufficientemente bassa. A quelle più elevate, infatti, lo shot noise diviene dominante, e quindi "copre" il rumore a pattern fisso.

Dipende quindi molto dal tipo di utilizzo che andrai a fare le fotocamera: per quanto mi riguarda, se una foto è sottoesposta di due stop viene eliminata, quindi il problema non si pone.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 21:40

Hbd quindi per un utilizzo prevalentemente a teatro, o luoghi chiusi in genere, tipo palazzetti avrei dei miglioramenti sensibili?
Chiedo perché voglio capire se verrebbe solo alimentata una scimmia o se effettivamente avrei dei benefici.

Edit: negli ultimi anni ho iniziato a pensare molto di più lo scatto, quindi se uno scatto richiede troppa pp lo cestino e amen, a meno che non abbia meri fini documentaristici, ma si tratta di uno su diecimila.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me