| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:14
“ I colori Nikon sono più vividi dei Canon. I Fuji sono più squillanti... Basta osservare le gallerie, „ Ma tu ti rendi conto cosa hanno passato quelle foto in elaborazione? Come si fa a giudicare osservando le gallerie? Con quale post produzione? Puoi ottenere migliaia di risultati diversi dalla stessa foto. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:15
“ Quando si guarda una immagine si sta visualizzando il risultato di una accoppiata sensore+profilo di sviluppo. E la parte del leone la fa proprio il profilo. Più che giudicare differenze tra fotocamere state valutando differenze tra profili e filosofie di color correction adottate dai vari marchi. „ Nell'era digitale "purtroppo", la questione è giocoforza compartirla nei rilievi tecnici che hai menzionato. Comunque, seppure le cromie appaiano "pulite" in PP, le tendenze le riconosco come le ricordo ai tempi della pellicola. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:21
“ Ma tu ti rendi conto cosa hanno passato quelle foto in elaborazione? Come si fa a giudicare osservando le gallerie? Con quale post produzione? Puoi ottenere migliaia di risultati diversi dalla stessa foto. „ Se osservi le gallerie di architettura Canon NIkon, la differenza è eclatante. Come menzionato, sebbene siano state "stravolte" in PP (ma non tutte) i fotografi sono diversi e non possono avere "pippizzato" tutti allo stesso modo. Peraltro si tratta di ravvisare una tendenza, non una differenza tanto drammatica. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:22
Boh... i sensori non hanno tendenze. Non puoi valutare un sensore guardando una foto sviluppata; non certo per i colori. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:27
“ Se osservi le gallerie di architettura Canon NIkon, la differenza è eclatante. „ Su cosa è eclatante? Ah, dove sono le gallerie di architettura su juza? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:32
“ Boh... i sensori non hanno tendenze. Non puoi valutare un sensore guardando una foto sviluppata; non certo per i colori. „ Raamiel io non ho avuto esperienza diretta con i CCD e altri, mi limito a comparare ciò che altri asseriscono e le foto che postano. Di certo se un sensore ha una risposta livemente differente di qualsivoglia tipo, sei costretto a sviluppare profili che ne tengano conto, ma sono dettagli che non posso giudicare. Questa è materia tua. Però un sensore non ha tendenze e sono d'accordo, ma potrebbe rafforzare l'insieme. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:33
“ Ah, dove sono le gallerie di architettura su juza? „ Quelle degli obiettivi decentrabili... è quasi tutta architettura. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 18:17
Temi a caso, quello che fa la domanda non risponde, argomentazioni un tanto al chilo. Sto thread è diventato una barzelletta. Saluti... buona serata a tutti. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 19:01
Questa non è la sala d'aspetto di un dottore! Se quello che chiede ha delle urgenze da risolvere, prende gli spunti e ci riflette, mentre quelli che ci ritagliano sopra, solitamente scambiano opinioni ed è utile pure questo. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 19:03
Ma concordo con Raamiel. In pratica puoi avere canon nikon sony ecc ma il colore lo fa il profilo su camera raw. Anche io fino a qualche giorno fa ho avuto veramente problemi con la d750, nel senso che le foto venivano veramente troppo contrastate e gialle. Scaricato Capture ho capito che la differenza stava nei profili. Capito che esportare un profilo su raw è praticamente impossibile a meno di non trasformarlo in tiff, ho usato quello ritratto di camera raw e il problema è praticamente sparito! E' vero che la d750 ha un white balance automatico veramente penoso e che per ogni scena bisogna utilizzare quelli preimpostati (il cui valore non è nemmeno poi così veritiero in alcuni casi) o farselo con la card. Lo dico perchè ho visto la differenza coi miei occhi su 5dmk3. I file convertiti grazie al programma canon sono belli, ma non belli quanto appaiono sul display, per cui per il momento rimango fermo su nikon e proseguo con l'acquisto di altri obiettivi! Per i video, direi che il manual focus non lo batte nessuno su reflex! Io ultimamente la d750 la utilizzo per sostituire ogni tanto il videografo e i 1080p a 50fps non fanno affatto schifo, anzi! Se poi vuoi fare i vlog quello è un altro discorso, ma tutti i videografi che conosco utilizzano reflex e manual focus. che poi la d750 non abbia la modalità focus peaking posso appoggiarti in pieno e capire quando metti a fuoco come si deve diventa difficile, ma piano piano ti fai le ossa e diventa naturale! E poi la d750 ha il passaggio graduale degli iso auto in cambio di luminosità improvvisa e anche di compensazione esposizione! Posso dirti che il videografo ha preso di recente la lumix gh5, e a parte il focus peaking molto utile per il resto non sento tutta questa differenza! Prenditi una buona ottica da manual focus come i samyang per i video (il 35 è spettacolare) e un buon monopiede e vedi che risolvi tutti i tuoi problemi! ;) |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 19:58
Ulisse Di Bartolomei: "Se osservi le gallerie di architettura Canon Nikon, la differenza è eclatante. Come menzionato, sebbene siano state "stravolte" in PP (ma non tutte) i fotografi sono diversi e non possono avere "pippizzato" tutti allo stesso modo." potresti metterei il link a 2-3 foto con questa differenza di architettura Canon così capiamo tutti? questo è un ritratto fatto con una D750 (quella dell'autore del thread), cosa è che non va come incarnato? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1389907 cioè è troppo giallognolo? poco rosato? non riesco a capire. A me sembra una tonalità di pelle molto realistica, mi sto forse perdendo qualcosa? |
user126294 | inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:18
Ma l'autore del topic è già passato a Canon e non ci ca.ga più? Giuliano |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:26
Non funziona così. L'interessato deve aprire due pagine contemporaneamente e non osservare due foto specifiche, ma la sensazione che da tutte insieme ne trae. Esampio... Apri due volte il forum, vai nelle recensioni degli obiettivi, scegli un decentrabile Canon e uno Nikon. In ognuno apri le rispettive pagine e le sdoppi nella visualizzazione sul browser in modo da poterle osservare e farle scorrere affiancate. “ cosa è che non va come incarnato? „ Io la vedo perfetta. Se l'autore la vede verde o altro, significa che la sua psiche preferisce un tono più "caldo" e quella sensazione è più reattiva che oggettiva e in quel caso passare a Canon può essere ragionevole. (... se non vuole aggiustare con i profili di Raamiel, ma cosa fa Raamiel a capire come la psiche dell'autore vede?) |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:46
Raamiel sarebbero questi i profili di cui parlavi? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2572231 ma sei un drago accipicchia (che fotocamera hai? giusto così per curiosità) @Giulyp: mi sa. Mi sarebbe piaciuto però sentire l'opinione del diretto interessato, magari con degli esempi lampanti. @Ulisse: mah, anche a me sembra perfetta. Se si cambia profilo (quindi anche WB immagino) poi cambierà colore anche la maglietta, che invece così fucsia è splendida. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:50
“ Ma l'autore del topic è già passato a Canon e non ci ca.ga più? „ Pentax...è passato a Pentax. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |