user92328 | inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:54
Mi fa davvero un sacco di piacere una ML canon con dentro le prestazioni della 5DM4, m'ingolosisce non poco, però l'adattatore nooooooo..... “ " E con gli obiettivi come si fa?" basterà usare un adattatore come già avviene sulle mirrorless Canon APS-C, non si perde nulla Sorriso „ Caspita, ma non possono incorporarlo direttamente cercando di stringere al massimo...??? Io preferirei mille volte di più una ML canon un pelino più spessa in partenza, anzi che mettere adattatori esterni.... In ogni caso si deve vedere fino a che punto riesce a tenere testa alle sony, il metro di paragone sarà quello... |
user92328 | inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:08
“ ." finalmente delle ml ff ma con i crismi canon !! ora il mondo ml nasce davvero !!!" Tu dici? Mirrorless senza mirino e ottiche usate con adattatore io è già da qualche anno che ne vedo. Dov'è la novità? :-) „   “ ."ora il mondo ml nasce davvero !!!" „ AsiCertoComeNo, OraSi..... |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:17
Penso comunque che alla fine faranno un nuovo innesto e renderanno disponibile un'adattatore ad hoc, per mettere a tacere le inevitabili lamentele sul corredo precedente che non si può più usare, poi nel giro di qualche anno passeranno tutti integralmente al nuovo sistema. |
user92328 | inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:31
Bah, confesso che, li per li a caldo, leggere di questo rumors ML canon mi abbia attizzato un po, solo che, dopo aver letto tutto e riflettuto un po, sono ritornato alle solite conclusioni, che ben che vada sarà una ML FF piena zeppa di problemi di gioventù, e che, se mai uscirà, al 90% ci metterò non più di mezza giornata per realizzare che non fa per me, anche perchè, già solo a sentir parlare di mirino e adattatore esterno, mi si è afflosciato tutto, ma tutto tutto... Tra l'altro, non so perchè, ma mi da l'impressione che sia la classica notizia più per dare un appiglio di speranza per aiutare a stringere i denti ai clienti Canon che sono propensi a passare su altro marchio, vista l'estrema lentezza delle nuove proposte Canon... |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:41
Secondo me le macchine buone ML gia' le hanno, il vero casino sta' nell'adattare, l'adattatore alla miriade di ottiche disponibili in attacco EF. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:43
“Io preferirei mille volte di più una ML canon un pelino più spessa in partenza, anzi che mettere adattatori esterni.... “ Se lo fanno buono alla fine non te ne accorgi nemmeno. Unico problema per me e' con i TC. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:53
Non vedo che problemi darebbe un adattatore ben fatto, soprattutto considerando che si tratta di un banale tubo di prolunga che riporta dei contatti elettrici e niente più. C'è un sacco di gente che usa tele grossi e pesanti con moltiplicatori e non mi pare che tale soluzione crei problemi particolari di tipo meccanico o elettrico, non vedo perché una cosa simile, più corta e senza elementi ottici dovrebbe creare chissà quali disastri, se hai solo ottiche ef lo lasci saldato al corpo macchina, se dovessero uscire ottiche ff per un eventuale tiraggio più corto si fa sempre in tempo a levarlo |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:58
Ma si infatti. In Nikon e' piu' incasinato, bisogna aggiungerci anche il rinvio meccanico per il comando dei diaframmi. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:58
In realtà, il problema non è tanto l'adattatore, quanto il fatto che le ottiche USM non è detto che siano così efficienti con sistemi af diversi dallo specchio secondario/sensore dedicato. Avevo letto qualcosa in proposito, e le performance delle ottiche EF su corpi M non mi risultano eccezionali, perlomeno non pari alle lenti M dedicate. Così perlomeno mi disse un amico che aveva preso la m5 per usarci le ottiche EF. O sbaglio? |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:59
Sarebbe una grave perdita. Ma alla fine sarebbe solo un'adattamento dei contatti elettrici no? |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:04
Così pensavo anche io. Ma se non sono riusciti a far andare perfettamente le ottiche EF sulle M, che sono ML solo...più piccole, inizio ad avere dubbi anche per le sorelle più grandi. Poi...spero proprio che sia l'occasione in Canon per rinnovare un po' la tecnologia dei motori af. E spingere sulla tecnologia stepper motors, che pure hanno sebbene su poche lenti, e non di "lusso". E' vero, gli USM sono veloci e per l'epoca, silenziosi. Ora però il vantaggio non è più quello di un tempo, ad esempio in video sono inutilizzabili con microfoni montati on camera; e sulla velocità, sono rimasto letteralmente basito da quella di uno "zoommetto" che ho acquistato come tuttofare per la a9, il 24-70 f/4 Sony-Zeiss, ha una messa a fuoco letteralmente istantanea come MAI mi era capitato di vedere. Il tutto in assoluto silenzio, sia di af, che di IS. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:10
Alcune ottiche ef adattate su eos m perdono qualcosa in velocità, altre invece non perdono assolutamente nulla e alcune sono più veloci delle native. Lo affermo perché ne adatto varie su M6 tra le quali il 100 l macro, il 50 1.2, il 24-70 f4 e il 70-300 L. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:12
In effetti gli stepper motors sono un pezzo avanti. Insomma per adesso 0 spese importanti, il futuro e' incerto, stiamo a vedere. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:28
“ Alcune ottiche ef adattate su eos m perdono qualcosa in velocità, altre invece non perdono assolutamente nulla e alcune sono più veloci delle native. Lo affermo perché ne adatto varie su M6 tra le quali il 100 l macro, il 50 1.2, il 24-70 f4 e il 70-300 L. „ Come vanno in af-c? Riescono a star dietro a scene dinamiche, tipo con il 70-300L a 300mm una moto che ti viene incontro, come riesce una DSLR? |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:30
Se non vanno bene i lunghi EF sulle nuove ML Canon si taglia le palle da sola. Ma se tengono ancora in vita le reflex deve esserci un perche'. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |