| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:28
Secondo me quando si compra del materiale usato sarebbe bene conoscere il venditore e sapere con quale attenzione tiene la propria attrezzatura. Ad esempio io quando smonto un'ottica metto subito il tappo ai contatti elettrici e alla baionetta e faccio montaggio e smontaggio riparato altri se ne fregano un po'. Detto questo la K-50 è sicuramente un'ottima reflex entry level però avendo usato la K-5 e la K-s2 non mi sento di consigliare la K-50 per via dell'otturatore decisamente molto rumoroso e se non sbaglio alcuni esemplari di K-50 hanno avuto problemi meccanici anche se poi risolti in garanzia |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 16:24
Grazir mille, sta diventando un'epopea ormai ahah! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 16:25
A malincuore penso che per mancanza di liquidi dovrò andare sulla nikon d5600...peccato, la k70 mi attirava in maniera incredibile |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:19
riapro questo vecchio thread perché vorrei procedere finalmente al mio primo acquisto. la k-70 è sempre in cima alla lista dei desideri. Su internet i prezzi migliori che trovo sono 568 solo corpo o 734 con obiettivo 18-50mm f/4-5.6 Nero HD DC WR RE. Visto che quello che al momento vorrei sono un paio di obiettivi, un tutto fare e magari un fisso per i ritratti, mi conviene prendere la macchina in kit col 18-55 o solo il corpo e gli obiettivi a parte? ed in tal caso quali obiettivi dovrei scegliere? anche per capire l'eventuale spesa complessiva... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:00
Il 18-55mm quando nel 2009 ho comprato la prima reflex digitale costava, se preso insieme al corpo macchina, appena 49 euro e l'ho tenuto un anno per capire quale altra ottica mi serviva. Quindi io partirei con il 18-55mm per fare esperienza Il 18-50mm viceversa costa di più perché è un'ottica collassabile. Per i ritratti io uso il 70mm f/2.4 Questa l'ho scattata con il 70mm f/2.4 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1315801&srt=data&show2=5&l=it |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:22
Concordo con Phsystem e, a proposito di fissi, terrei presente anche il 50 macro f/2.8: come si usa dire, poca spesa tanta resa; su Aps-c è circa un 70, quindi può andare bene per ritrattistica, ci puoi fare della macro ovviamente ed è un obiettivo realmente eccellente, sia come dettaglio che per i colori che sa rendere. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:39
grazie per le opinioni! e complimenti per le foto, phsystem! :) ma, quindi, con un obiettivo macro come questo 50 mm si possono fare anche altri generi? nella galleria di juza vedo, oltre a ritratti e macro,foto di ogni genere... comunque il 50 è più abbordabile, da quello che vedo... il 70 costa troppo, considerando che sono un completo nabbo e che devo comprare pure la macchina. forse quello che mi fa pensare, in merito all'acquisto della pentax, è proprio il prezzo degli obiettivi. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:46
Io ti consiglio di optare per una macchina (reflex o mirrorless che sia) piuttosto usata ma che sia già un po' più avanzata di una entry-level. Pentax è generalmente sconsigliata poiché ha un mercato molto di nicchia, pertanto è difficile poi rivendere l'usato. Io ti indirizzerei su Canon (750D-77D), Nikon (D7100-D7200), Sony (a6000) o Fujifilm (X-E2 o X-T20) |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:52
“ Il 70 costa troppo, considerando che sono un completo nabbo e che devo comprare pure la macchina. forse quello che mi fa pensare, in merito all'acquisto della pentax, è proprio il prezzo degli obiettivi. „ Fra i costruttori di reflex APS-C Pentax è l'unico ad avere una linea completa di ottiche fisse. Quindi se tu avessi Canon o Nikon il 70mm f/2.4 non l'avresti. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:03
“ Io ti consiglio di optare per una macchina (reflex o mirrorless che sia) piuttosto usata ma che sia già un po' più avanzata di una entry-level. Pentax è generalmente sconsigliata poiché ha un mercato molto di nicchia, pertanto è difficile poi rivendere l'usato. „ Quando si dispensano dei consigli sarebbe bene informarsi. Lo K-70 è una entry-level perché sopra c'è la K-3, ma per il resto è più professionale di una D7200 visto che ha caratteristiche che in casa Canon e nikon se le sognano come il pixel shift resolution o la tropicalizzazione a prova di intemperie. Riguardo al mercato dell'usato basta frequentare la pagina facebook del Club Pentax e trovi e vendi di tutto. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:04
Ma ancora qui senza aver preso niente. Hai già perso cinque mesi di esperienza. Comprati una Pentax qualsiasi con obiettivo kit, studia scatta e fai pratica. Poi vedi, di lenti ne trovi quante vuoi a tutti i prezzi e di tante qualità. Tra un anno ne riparliamo, il corpo macchina ti basta per soddisfare tutte le esigenze che avrai di qui a sei anni. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 14:05
Se sei riuscito a far passare così tanto tempo forse ti è già scesa la scimmia prima ancora di averla accontentata |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 15:35
“ grazie a chi mi ha risposto, ancora mi sto facendo un'idea, penso di non comprare nulla prima di settembre-ottobre, voglio capire cosa voglio veramente. di sicuro non ho la necessità di fare foto sportive, al momento, per rispondere a Wolf; certo è che una volta che uno fa l'acquisto... d'altra parte, come dicevi, ci sono altri aspetti che mi attraggono della k-70. comunque non voglio oltremodo intasare un topic altrui grazie ancora „ Per rispondere agli ultimi due commenti :) L'attesa era preventivata, sono solo leggermente in ritardo causa nascita marmocchia, che mi ha leggermente sfasato il calendario ? E sono ancora qui a scrivere perché sono maledettamente indeciso |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 17:36
Beh allora auguri! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |