| inviato il 27 Settembre 2018 ore 16:56
300€?...recentemente ho fatto un giro nei negozi specializzati e per meno di 300€ si trovano monitor da 28" 4k a LED di varie marche serie come Samsung, ecc...a tal punto che ci faccio un pensierino per cambiare il mio vecchio 24" LCD...ti conviene investire in un 24/27" non 4k? www.rueducommerce.fr/produit/samsung-ecran-pc-gamer-u28e590d-4k-245309 Oups! non avevo visto che c'erano già 6 pagine forse quello che dico é già stato detto... |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:38
Leo dire un 27 4k e come non dire niente m Un eizo full hd da 24 costa 600€ Ci sono tante caratteristiche da vedere |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:23
Certamente, ma perché quelli citati nella lista : BenQ, ecc...cos'hanno di speciale...niente, non sono shermi per Arti Grafiche, sono solo più piccoli e meno definiti...effettivamente se si trattasse di un Eizo 24" (non mi ricordo più il modello) che copre l'Adobe RGB, che ha una luminosità e un contrasto corretti, ecc...per 300€ ok ne varrebbe la pena ...ma se per 300€ la scelta é fra un Samsung da 28" 4k e un BenQ da 24 HD francamente... |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:32
beh ma magari sono pivot hanno il flicker free il blue loght insomma io sono del idea che quel che paghi hai poi ci sono prodotti con un rapporto q/p migliore di altri ma nessuno ti regala nulla in ogni caso,come giusto che sia,è sempre meglio andarli a vedere per capire se quelle caratteristiche in piu possono tornarci utili o meno |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:42
Se é calibrati bene, si lavora benissimo con schermi di gamma media... |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 10:24
Ci sono molte caratteristiche da tenere in considerazione oltre all'adobe rgb. La connettività dello schermo, la solidità del pannello e la maneggevolezza della struttura che lo sostiene sono punti da non sottovalutare. Il Benq in questo è molto ben fornito e ben fatto. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:57
Ciao a tutti, mi aggancio a questo topic, vorrei prendere un monitor esterno per il portatile, considerando che userei lo schermo del pc per gli strumenti pensavo di prendere un 24" al massimo, ma mi andrebbe bene anche più piccolo. Lo userei per fotoritocco e sviluppo dei raw, ma sono alle prime armi, avrei individuato questi due monitor benq BL2420PT e benq Pd 2500q considerando che ho un i7-7700hq, 16 GB di ram e e scheda video GTX 1050 con 4GB di ram, uno vale l'altro? O visto che sono alle prime armi posso prendere qualcosa di più basso, tipo hp 24w? Consigli? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:05
Prenderei il benq che ha preso Sar al tuo posto quindi il pd2500q su amazon ita ora non ci sta quindi o aspetti o lo prendi su amazon.de dove con 300€ spedito te lo porti a casa. solo che in caso di reso è un po piu complicato |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:14
Il dubbio è che il 2420 ha 77 % adobe rgb e il 2500 pur essendo un khd ha solo 70% adobe rgb |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:39
Ma no vai tranquillo non cambia nulla per la risoluzione i due modelli che proponi mi sembrano entrambi 2560x1440 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:54
Ciao Marco, guarda ti dico la mia. Da possessore del benq pd2500q da qualche settimana, ne sono soddisfatto, ma credo sarei rimasto soddisfatto anche se avessi preso il 2420, perchè venivo da un monitor ormai obsoleto e quasi decennale che aveva fatto il suo tempo. credo che i monitor che valuti siano molto molto simili perchè questa comparazione l'avevo fatta anch'io. alla fine ho optato per il pd2500q in quanto è un modello del 2018, mentre il 2420 del 2017, a favore del primo ci sono anche tutte le porte usb 3.0 (cosa da non sottovalutare) , il secondo tutte 2.0, esce con una taratura di fabbrica con tanto di report all'interno dello scatolo ( il 2420 nn saprei), il primo ha anche delle casse leggermente + potenti rispetto al 2420, cmq puoi fare una comparazione qui e poi scegli tu in base alle tue esigenze budget (anche se hanno una differenza di prezzo di 50€ se nn ricordo male) PD2500Q vs BL2420PT |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 11:35
Una domanda da chi è più tecnico di me: se non ho capito male il Benq pd2500q copre una gamma del 77% di RGB. Ora, se le foto le guarderò sempre a monitor non ci sono problemi xkè oltre l'sRGB non si riesce ad andare.. giusto? Idem se le stampo perchè non mi pare ci siano stampanti al mondo che coprono tutta la gamma RGB. Ho sbaglio qualcosa? |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 12:06
Ho sbaglio....e' sicuramente sbagliato Tornando seri...certo che su monitor vedi più del srgb se il monitor lo permette. Per quanto riguarda la stampa fine art, fatta con buone stampanti e su determinate carte, si va tranquillamente oltre lo spazio colore srgb. Non credo si copra tutto il gamut Adobe rgb in nessun modo ancora ma una parte lo si copre tranquillamente. |
user81826 | inviato il 06 Ottobre 2018 ore 12:14
Tia, per avere malleabilità del file si lavora solitamente in Prophoto, anche se nessun monitor lo copre. Maggiore è la copertura e più spazio colore riuscirai a visualizzare e questo è sicuramente di aiuto. Per la stampa di qualità si manda il file anche in Adobe RGB o addirittura in Prophoto (non so come venga gestito ma mi è stato richiesto da stampatori capaci e seri, quindi mi fido del loro flusso di lavoro). |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 17:28
Ragazzi una domandina...mi sono accorto che se apro delle foto lavorate in LR, esportate in jpeg piena risoluzione adobeRGB (sono foto che verranno stampate in quanto è un lavoretto che ho fatto qlke mesetto fà), in base al programma con il quale le apro (visualizzatore immagine win 10 , fastone image, photoshop-lr) queste cambiano leggermente, ma visibile, contrasto,saturazione,bianchi neri...come mai? E soprattutto come faccio a capire qual'è quello corretto? nb. lr-cc nessuna differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |