RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:07

Otto, ma se fosse stato un po' meno decentrato lo avresti preso anche con una reflex. No?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:07

@Lufranco L'unico sistema per valutare REALI differenze sarebbe quella di avere condizioni simili, stesso fotografo, sufficiente tempo di apprendimento ed adattamento all'attrezzatura. Ma anche in questo caso, se parliamo di sfumature, è impossibile capire quale sia meglio o peggio.


questa è una affermazione corretta.



@Lufranco Il postare foto a fuoco di un soggetto difficile la trovo la cosa più sciocca del mondo per valutare la qualità dell'attrezzatura.


questa affermazione non penso sia corretta...........

io penso che per valutare in un forum di fotografia, un attrezzatura, la cosa migliore è vedere il massimo ottenibile da quella attrezzatura.

leggere questo:
@Banjo911 Grazie Otto, Visti, sembra molto bene infatti, ottima nitidezza. Buono.


delle fotografie pubblicate da Otto72, penso sia una cosa terrificante. nessun dettaglio del piumaggio, molti punti sovraesposti, quelle foto sono a distanze siderali fotografie inutili per una valutazione della capacità di fuoco.

perdonatemi la franchezza, per valutare una fotografia in volo il soggetto deve occupare minino il 50% percento del fotogramma, non ci devono essere punti di sovra esposizione e sotto esposizione, le foto pubblicate non sono considerabili neanche come documento vista la distanza del soggetto....

per l'AF che senso ha un tracking a quella distanza.

Continuo a pensare per esprimere constatazioni bisogna supportare le proprie tesi con con le foto che ci hanno permesso di esprimere quelle tesi.




user81826
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:09

Banjo, non se questi possono essere esempi di tracking di soggetto su sfondo confuso interessanti per te, sono fatti con a9+70-200GM duplicato (soluzione quindi d'emergenza) su soggetti non molto impegnativi, semplici gabbiani.
drive.google.com/file/d/1NTREARpGM2cevdlNKpqoOYS_4_RIjGOk/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1ldokUD35i5lwexXkb00p2RkC8rpuAG4M/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1hD_L5BrV-NXAioXkMEzdf9eSNbv9maG1/view?usp=sha
drive.google.com/file/d/1PeIcryV2SKih0sxsyudbLqxHpPS3uJjM/view?usp=sha
Niente che non si possa fare con una dslr salvo forse la terza, con soggetto molto decentrato; con la a9, è un po' più semplice.


Portonovo l'ultima e la strada per Ancona quelle prima, ti ho beccato Sorriso
Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:12

Otto, ma se fosse stato un po' meno decentrato lo avresti preso anche con una reflex. No?

In questi frangenti è essenziale l'acquisizione del soggetto da parte della macchina, in qualsiasi punto sia, pena ricomposizione e perdita, per non perdere tempo e cercarlo con il centrale e poi seguirlo, hai già perso 3/4 secondi e la scena te la sei già bevuta. Io punto sempre da lontano in avvicinamento e poi lo seguo con l'espanso a 25 punti o il centrale (quello della D500 è sensibilissimo) che fa un egregio lavoro. Ma di usare il tracking di una reflex in volo no, non ti becca niente, a meno che hai uno sfondo uniformissimo e il soggetto contrastatissimo, nella realtà, mai. Nel calcio è un altro paio di maniche, i soggetti sono più lenti e anche il 3D ce la fa, specie su magliette rosse e blu.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:30

delle fotografie pubblicate da Otto72, penso sia una cosa terrificante. nessun dettaglio del piumaggio, molti punti sovraesposti, quelle foto sono a distanze siderali fotografie inutili per una valutazione della capacità di fuoco.


Erano solo per far vedere la capacità di tracking di un soggetto piccolo contro uno sfondo confuso...come da richiesta...quegli scatti erano di prova e ho dovuto ravanare nell'hd per ritrovarli! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:34

“leggere questo”

Al fine di valutare l'aggancio lo ritengo ottimo come esempio. E la qualita' che descrivi e' ovvio che non la valuti a quelle distanze, ma riesci anche a capire da quelle immagini, che l'attrezzatura, sa' il fatto suo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:41

@Va.mark

Postare delle foto con il massimo risultato possibile da quella attrezzatura vuol dire soltanto esrpimere un parere sulla qualità del sensore e della lente, non certo del sistema af.
Perchè se io sono un mago, o ho avuto fortuna o altro, magari riesco tra 200 foto, ad avere una foto impossibile con una 5dsr. E posto una foto spettacolare ultranitida.
Poi ne arriva un altro dove in una raffica di 20 foto ne ha a fuoco 19, fatte con la sua bella D5 e il file è decisamente meno bello di quello della 5dsr.

Cosa ho dimostrato? Niente.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:43

" delle fotografie pubblicate da Otto72, penso sia una cosa terrificante. nessun dettaglio del piumaggio, molti punti sovraesposti, quelle foto sono a distanze siderali fotografie inutili per una valutazione della capacità di fuoco. "

Erano solo per far vedere la capacità di tracking di un soggetto piccolo contro uno sfondo confuso...come da richiesta...quegli scatti erano di prova e ho dovuto ravanare nell'hd per ritrovarli! MrGreen


Infatti penso la stessa cosa anche io, ma esporre delle considerazioni personali su questo tema senza condividere almeno un esempio di quello che ci ha portato a tali considerazioni è una cosa che non comprendo.
Grazie Otto

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:49

Banjo911
“leggere questo”

Al fine di valutare l'aggancio lo ritengo ottimo come esempio. E la qualità che descrivi e' ovvio che non la valuti a quelle distanze, ma riesci anche a capire da quelle immagini, che l'attrezzatura, sa' il fatto suo.


intendo che alla fine fotografico chi non ha fatto delle prove cosi con la sua macchina quando non aveva soggetti da fotografare, ma per la mia piccola esperienza non aggiungono molto alla valutazione di una attrezzatura, che penso si debba valutare su situazioni che poi danno il risultato.

Lufranco
@Va.mark

Postare delle foto con il massimo risultato possibile da quella attrezzatura vuol dire soltanto esrpimere un parere sulla qualità del sensore e della lente, non certo del sistema af.
Perchè se io sono un mago, o ho avuto fortuna o altro, magari riesco tra 200 foto, ad avere una foto impossibile con una 5dsr. E posto una foto spettacolare ultranitida.
Poi ne arriva un altro dove in una raffica di 20 foto ne ha a fuoco 19, fatte con la sua bella D5 e il file è decisamente meno bello di quello della 5dsr.

Cosa ho dimostrato? Niente.


messa cosi, chi te la contesta, ma senza nessuna foto, me poi di quello che te pare, che hai fotografato pure E.T. che metro ho di paragone.

poi scusa dato che spesso accade che affermazioni non vengono suffragate da immagini di qualità sono estremamente scettico.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:53

@LUfranco non chiedevo con arroganza. Purtroppo i toni non si comprendono. Ti chiedo scusa se hai avuto questa impressione.

Ero curioso di vedere la foto del rondone se in caccia su campo o in cielo. Questo perchè in cielo li ho sempre fatti con la 1d3 di canon ed il 600f4 senza grandi problemi.

Si, alcune volte anche a mano libera.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:58

Postare delle foto con il massimo risultato possibile da quella attrezzatura vuol dire soltanto esrpimere un parere sulla qualità del sensore e della lente, non certo del sistema af.
Perchè se io sono un mago, o ho avuto fortuna o altro, magari riesco tra 200 foto, ad avere una foto impossibile con una 5dsr. E posto una foto spettacolare ultranitida.
Poi ne arriva un altro dove in una raffica di 20 foto ne ha a fuoco 19, fatte con la sua bella D5 e il file è decisamente meno bello di quello della 5dsr.

Cosa ho dimostrato? Niente.


Concordo, l'ho già scritto.

Mi ricordo benissimo un viaggio dal quale sono tornato con le 'migliori' immagini fatte con la 7d ed il 70-200 2.8 canon quando avevo la 1ds3 ed il 600 f4 is di fianco... La situazione voleva il 70-200, l'ho lasciato dove era, toglierlo per cambiare corpo voleva dire ciaone foto.

In quel caso la 7D è stata molto migliore della 1ds3.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:02

Se riuscite a fotografare a pieno fotogramma o quasi un rondone a 1.000mm di focale Eeeek!!! complimenti, per me é fuori portata, con Canon o Sony che sia...Triste

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:05

Infatti. Li' e' cxlo e basta MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:07

Io nel mio caso non ho mai scritto pieno fotogramma. Ma un crop del 30% mi pare ragionevole.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:14

La a9+70-200GM si "fuma" il corrispondente combo Canon in moltissime situazioni ( soccombe in bassa luce e/o diaframmi molto chiusi , ad esempio)



stop down vs preselezione, meglio la reflex

copertura del frame, meglio la ml

è evidente che la scelta va fatta in base al proprio modo di fotografare e alle proprie esigenze, e perché no, ai propri gusti...però Sony dovrebbe lavorare sulla preselezione, prima di poter affermare di aver "stravolto" il mercato della fotografia (imho)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me