RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: un sensore grande 40 volte il fullframe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: un sensore grande 40 volte il fullframe





user86191
avatar
inviato il 20 Giugno 2018 ore 8:36

Internet e nato da una necessità militare il progetto ARPA e poi sviluppato da una università con finanziamento militare per mettere in comunicazione i vari comandi in caso di guerra atomica


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 8:47

Nove, misfits, credo abbiate frainteso il sarcasmo di Giuda.
E comunque una cosa di questa portata e grandezza per forza ispira anche battute, è bellissima ed è una cosa che fa brillare gli occhi un sensore che è in grado di catturare delle immagini sostanzialmente pulite con soli 0.3 lux, ma è pure chiaro che una cosa del genere non la vedremo MAI in una macchina fotografica normale: quindi perché negarsi un po' di umorismo?... prendiamoci sul serio si, ma solo fino a un certo punto.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 8:53

ricadute positive

O negative, Nonno Baker... purtroppo. Fermi ne sa qualcosa. (non Sergio del forum MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2018 ore 8:55

Ma certo TheBlackBird, non intendevo criticare le battute, ne avrei parecchie anche io e pure zozze!!! volevo solo evidenziare come un dispositivo che per costi e dimensioni certamente non arriverà mai TAL QUALE al mercato consumer porta comunque effetti positivi in tutti gli ambiti. Pensa ai satelliti GPS, inizialmente nati per scopi militari e che oggi utilizziamo praticamente tutti da qualunque cellulare. Oppure ai sistemi di recupero dell'energia della Formula Uno e che oggi sono installati in moltissime automobili... si potrebbe continuare a lungo. Insomma ogni innovazione per me è la benvenuta e ci si può tranquillamente scherzare sopra, ci mancherebbe altro.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:11

Si si tranquillo, non avevo frainteso, era una nota a margine! Sorriso
Questa specifica cosa del sensorone invece è utile, e anche secondo me solo in senso positivo, non c'è dubbio!

Anche perché mi viene da dire che questo sensore è la dimostrazione ancora una volta che, come per la miniaturizzazione dei processori (e come tutte le cose miniaturizzate in generale), per certi tipi di tecnologia costruttiva le dimensioni della singola unità (litografia nelle CPU e tecnologia del singolo diodo nei sensori per l'imaging) contano in modo enorme per le sue prestazioni, a meno di novità tecnologiche o costruttive che intervengano in itinere.

È anche la dimostrazione che c'è un limite a questa miniaturizzazione in relazione alle prestazioni, e che come molti dicono anche qui nel forum forse siamo un po' al limite per i CMOS attuali, con i 40/50 MPx delle Full Frame e con i 24MPx delle APSC, come densità e prestazioni lato sensibilità (ISO). Quindi per avere sensibilità maggiori e prestazioni maggiori restando con il CMOS, i fotodiodi non possono che essere... più grandi. Forse si può strizzare ancora un po' mantenendo le risoluzioni, ma non molto secondo me. E siamo già a livelli eccellenti eh, non mi fraintendete! Che si possa scattare con le FF a 6400/12800 ISO con 30MPx, ottenendo qualcosa di assolutamente utilizzabile, è davvero incredibile...

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:36

Nove53: ero sarcastico, senza necessità belliche a monte non si potrebbe nemmeno immaginare di prendere un aereo.

user59759
avatar
inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:31

Infatti.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:44

il fatto che sia quadrato mi incuriosisce. c'è sicuramente una logica dietro, che però mi sfugge...

user86191
avatar
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:02

forse per sfruttare al meglio la circonferenza ottica

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:07

Se ho capito bene il wafer di partena ha un diametro di 30 cm quindi il massimo che si può ricavare é un quadrato di 20 cm per lato

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:10

Leggendo la pagina web mi pare di aver capito che uno degli aspetti che i tecnici Canon hanno dovuto affrontare sua stato quello della velocità di lettura dei dati. Questo sia per il sensore gigante che per quello denso. Il fatto che abbiamo la tecnologia per leggere velocemente una mole così elevata di dati mi sembra l'aspetto più significativo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:44

Anche quello è intrigante: più informazioni hai, e più capacità di elaborazione e trasporto deve avere l'elettronica che ci sta dietro, senza dubbio, ti quoto in pieno.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:57

Ottimo complemento al mio m43. Non vedo l'ora di prenderne un paio.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:39

Quello denso, non è della AMS?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 1:58

I sensori grandi, da astronomia, che fino ad oggi erano sui 10 cm di lato, almeno quelli che conosco io, sono tutti quadrati. Ovviamente. Perché mai dovrebbero farli allungati?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me