user225138 | inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:00
“ É sempre brutto vantarsi della scarsa cultura „ Sottoscrivo. La cultura è condizione necessaria (ancorché non sufficiente) sia per apprezzare la validità di un'opera, sia per produrre un'opera valida. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:11
magari non era nemmeno un professionista, magari ha portato la sua amica o ragazza per poi vantasi su qualche gruppo social delle performance della macchina/lente appena acquista... |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:16
“ Il vero e puro fotografo dei nostri giorni, ha una età media compresa tra i 16 e i 19 anni, scatta le foto con il suo smartphone e le postproduce sullo stesso subito dopo in max 3 minuti a foto. Poi le inserisce nei Social. È lui che vede il mondo attuale così come è.. tutti gli altri sono rimasti nel passato, e nemmeno lo sanno. „ A Forlì fino alla fine di gennaio si può vedere la mostra "Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo" essereumane.it/ Dico davvero, trovo super cringe che si continui a invisibilizzare la fotografia femminile occupando tutto lo spazio simbolico del discorso parlando di fotografi al maschile. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:27
Il fotografo è il sacerdote della luce. Come sappiamo senza di essa noi non esisteremmo. E senza di essa non esperiremmo il mondo circostante. Come un amanuense il fotografo desidera fissare una testimonianza del miracolo, il piccolo rimbalzo del fotone, la particella che è al contempo materia ed onda. C'è troppo mistero nell'esistenza di questa benedizione per non emularne pateticamente le doti soprannaturali con uno scatto. Un fotografo sente la necessità inevitabile di avvicinare la mano a questo fuoco, trovando bello anche il freddo riflesso di un raggio luminoso su un rubinetto; la crosta rossa della ruggine su un lucchetto; l'essenziale perfezione di una silhouette a colori, oppure no. Cose che solo ora possiamo ammirare a piacimento in un'opera da noi stessi composta catturando pesci cosmici provenienti dal sole con la rete del nostro sensore. E totalmente impossibile non venirne rapiti. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:30
@Canti del Caos: concordo. Ti prego di leggere ciò che scrivo immaginando sempre l'uso del maschile inteso per "essere vivente", includendo senza alcun dubbio il genere femminile. Sicuramente le signorine e le signore hanno altrettanto talento. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:42
Non ci andrò, non voglio discriminare gli uomini. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 0:18
Tecnicamente un fotografo sa cosa sta facendo e ciò lo rende distintamente vero, per chi se ne intende. "Artisticamente" è un altro paio di maniche e non serve essere ll fotografo di cui sopra per saper cogliere la forza che può avere una immagine, sia per chi osserva quanto più per chi scatta. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:19
Difatti ci sono più vedove che vedovi perché i mariti si avviano prima delle mogli |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:03
Ecco che viene fuori anche su juza il maschilismo da bar |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:06
è un dato oggettivo, le mogli campano molto di più dei mariti, ci sono le statistiche |
user203495 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:06
“ La cultura è condizione necessaria (ancorché non sufficiente) sia per apprezzare la validità di un'opera, sia per produrre un'opera valida. „ Duccio di Boninsegna dipinse la Maestà. Si spalancarono le porte e la folla caricò sia l'artefice che la gran tavola e li portò in trionfo sino sino all'altare maggiore del duomo di Siena dove li depositò.La folla era composta da nobili,artigiani,mendicanti,contadini. Oggi pare che per apprezzare e capire un'opera serva la cultura.Ah!Quella con la C maiuscola. Io che di cultura ne ho poca sono esentato dalla comprensione. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:08
Fotografa continuamente e incessantemente, anche e soprattutto con gli occhi, in qualsiasi momento e luogo, analizza luce/ambiente/momento, poi se ha la macchina fotografica dietro bene. Sicuramente non certamente chi lo fa solo per mestiere, quello non basta. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:28
Nitigius e' che, spesso, i maestrini della "cultura" sbagliano a scrivere..... In effetti il termine esatto che vorrebbero scrivere e' Kultura.....ma poi sembrerebbe troppo snob... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:31
ma non si scrive qultura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |