RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6500 o sony Full Frame?? Consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6500 o sony Full Frame?? Consiglio





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 13:16

Sì e no. Dipende. Se vai di zoom 2.8 sicuramente.
Ma scegliendo tra voigtlander, sigma e qualche Sony, direi che è fattibile.
Partendo da zero farei...
12 o 15 voigt
20 sigma o tokina (certo un loxia 21 sarebbe l'ideale)
35 samyang 2.8
55 Sony o 65 voigt apo
85 Sony fe 1.8
135 beh qui è dura risparmiare (direi batis...MrGreen)

Se serve un 100-400 sigma C.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 13:27

Certo che nella configurazione da te proposta la qualità sarebbe stellare (non so il Samyang 35, ma dovrebbe essere buono), ma se si considera invece il 10mm 5.6 Voigt e il Sony 24mm 1.8 su a6500 , questi sarebbero gli unici obiettivi veramente costosi.

Poi uno potrebbe scegliere, sempre come fissi, tra:
16mm 1.4 DC DN Sigma;
20mm 2.8 Sony;
30mm 1.4 DC DN Sigma;
50mm 1.8 OSS Sony (quello per APS-C);
85mm 1.8 Sony FE;

e il corredo sarebbe comunque di tutto rispetto.

EDIT: al posto del Voigtlander ci sarebbe anche il più economico e luminoso Samyang 10mm F2.8.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 13:30

Il mio esempio era rivolto alla possibilità della a7iii, quindi FF.
Se parli di aps-c, ovviamente le scelte cambierebbero.
Triade sigma dn, magari col 16.
Ed il 100-400 a chiudere.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:02

Che senso ha citare una compatta Fuji?

Io ho provato la xpro2 e la xt20 e l'AF è pressoché fulmineo. Forse non ha la perfezione Sony in modalità continua, su suggetti in movimento veloce.... Ma per foto normali o anche bambini e animali....le Fuji di oggi sono perfette.

Se uno deve fare le gare di moto..allora forse no...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:03

Cmq voi parlate di corredi da 2800euro, fuori dalle mie tasche...quindi mi chiamo fuori

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:09

Sì, ma uno i corredi se li costruisce nel tempo; la triade Sigma 16mm 1.4, 30mm 1.4 e 60mm 2.8 (in attesa di un 60mm DC DN 1.4/1.8) suggerita da Maserc costa il giusto e ti fa fare quasi tutto, credo.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:48

Ragazzi non apriamo polemiche dai!!! Ormai lo sappiamo tutti che la macchina perfetta non esiste quindi..... è giusto solo e dico solo dialogare e rapportarci con le nostre esperienze... che ci servirà solo a migliorare!!!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 15:15

Preciso che quando mi riferisco all'AF della X-T2 parlo dell'AF-S; l'AF-C non lo uso mai ma è probabilmente deludente rispetto a una reflex decente o ad altre mirrorless più avanzate in questo comparto.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 15:20

Quindi Andrea festa dovrebbe essere così anche per la xh1?!?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 15:23

Secondo DPReview (mi scuso per l'inglese ma sono troppo pigro per tradurre):

The X-H1 uses essentially the same AF system as the X-T2, which we found was capable of performing very well with two significant caveats: firstly that you use one of the faster-to-focus lenses in the system and that you can keep your subject in the central, phase-detection region of the sensor.

Fujifilm claims improved performance in low light and when working with small apertures for this camera but the underlying system and its configuration remain the same
.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 15:53

Dalle recensioni su juza il 18/105 sembra non essere apprezzato dai possessori. Va bene soltanto per i video?

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 22:42

E' un buon tuttofare in foto, ottimo per i video

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 0:40

Ho il 18-105. Considerando l'escursione si hanno ottimi risultati. Ho valutato più volte il passaggio al 18-135 per due fattori: i mm in più e il peso-ingombro. Tornando in topic,da possessore di a6000 ricordo che sotto l'ottimo 24 1.8 c'è l'altrettanto valido 10-18 che fa passare i dubbi su che focale wide utilizzare.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 9:07

Io con il Samy 12mm ho trovato la pace interiore

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 10:28

Ma sono l'unico che sta aspettando ardentemente l'uscita della a6700 per il fisiologico conseguente abbassamento di prezzo della a6500, che costa ancora più della A7 II?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me