RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:36

Mi dispiace di aver creato una guerra civile hahahaha

Comunque, ho parlato con quelli di juza e mi hanno detto che é in garanzia per un anno, otturatore compreso.. Il tutto a 790euro. Vendendo la mia 760D (sperando ne valga la pena) ci ricaverei sui 400 euro, minimo, ed il resto non é un problema finanziarli..
Per il flash, pensavo (ancora) di pigliarne uno di economico per iniziare e capire se mi serve per davvero, le altre attrezzature come luci o cose del genere.. Beh, essendo all'aperto, sempre, eviterei, per ora :)

Ovviamente, prima di comprare e tutto, vorrei un vostro parere su quanto detto :)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:16


Diverse volte mi ritrovo con scatti fuori fuoco che dalla reflex non riesco a vedere perché lo schermo è tanto piccolo,

Quello della 1ds mark III è da 3 pollici, ma la risoluzione è comunque piuttosto bassa, pur se superiore a quello della 5d. Lo schermo della 6d, invece, offre prestazioni migliori (anche in termini di gestione dei riflessi e annessi).

in più ho dei pixel bruciati (teoricamente) perché se scatto in notturna a 15" si vedono dei puntini rossi o blu

E' un problema che si verifica anche su fotocamere molto recenti, durante le lunghe esposizioni: dovresti attivare la riduzione del rumore per lunghe esposizioni.

Se utilizzi spesso la fotocamera per scatti con lunghe esposizioni, il sensore della 6d è senz'altro superiore a quello della 1ds mark III. Inoltre, sulla 6d puoi controllare i parametri di scatto e l'attivazione dello stesso via wireless, tramite l'apposita applicazione.

In più manca il live view, ad esempio, che utilizzo qualche volta

Sulla 1ds mark III il live view è presente, ma non è possibile eseguire la messa a fuoco, e tantomeno registrare video. Inoltre, la risoluzione dello schermo non è eccelsa, come già scritto sopra.

Con la 6d la situazione è decisamente migliore, ma non avrai comunque un sistema di messa a fuoco analogo a quello della 760d, bensì un meno sofisticato sistema a rilevamento di contrasto, lento e inutilizzabile durante la registrazione di video.

user92023
avatar
inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:50

@Nico. L'ho già scritto: ho fotografato (INSIEME CON MIGLIAIA DI PRO ed AMATORI) con:
. messa a fuoco manuale;
- stigmometro e microprismi al CENTRO del mirino;
. ricomponendo;
. con telini luminosiSSIMI;
. con le diapositive (i cui scarti) che costavano un botto.
E queste NON sono OPINIONI; sono FATTI!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:18

dovresti attivare la riduzione del rumore per lunghe esposizioni.

Serio? Basta solo questo?

Se utilizzi spesso la fotocamera per scatti con lunghe esposizioni, il sensore della 6d è senz'altro superiore a quello della 1ds mark III.

Ne faccio poche, ma quando le faccio vorrei avere buoni risultati :)

Sulla 1ds mark III il live view è presente, ma non è possibile eseguire la messa a fuoco, e tantomeno registrare video.

Video non ne faccio e l'unico obiettivo che uso con la live view è il samyang, quindi è tutto manuale..

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:23

" Se utilizzi spesso la fotocamera per scatti con lunghe esposizioni, il sensore della 6d è senz'altro superiore a quello della 1ds mark III."
Ne faccio poche, ma quando le faccio vorrei avere buoni risultati :)


Esposizione di 1 minuto e 30" con 1ds3





Crop al 100% per valutare il "rumore"





Ciao!
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:25

Bellissima Paco! Semplice, ma efficace!

user92023
avatar
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:25

Che belle Paco! Soprattutto la prima (e poi dicono che la GD fà schifo... Ma, per favore!)! Ciao. G.

user92328
avatar
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:28

Bello scenario, Paco...;-) ( lato destro in alto quella zona è un po più scura del dovuto, non mi convince molto)

però se mi fai il crop al 100% su un'area parecchio luminosa, certo che il rumore è meglio gestito...

Per valutare bene la pulizia del file in alta risoluzione, bisogna visionare tutto il file a 100%, sopratutto nelle zone più scure...
le zone chiare ovviamente sono più pulite...

Beh, in ogni caso, credo che la qualità di una 1ds3 sia fantastica, e ci mancherebbe altro che un'ammiraglia non sfornasse bei file, e dovrebbe essere meglio della 6D...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:28

Bellissima Paco! Semplice, ma efficace!


grazie....

Giusto per evitare che utenti che non hanno mai visto la 1ds3 nemmeno dal vivo, continuino a fare disinformazione....

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:39


Serio? Basta solo questo?

Per correggere i problemi dei singoli hot pixel sì: per altri tipi di rumore, invece, non è detto che sia risolutiva.

Per contro, il sensore rimarrà attivo per il doppio del tempo di esposizione impostato, visto che la dark frame subtraction avviene attivando il sensore una sola volta, con speccio abbassato, e comparando le due immagini.

Comunque, per la questione degli hot pixel, anche se non fossero ascritti alle lunghe esposizioni, non è escluso che un centro di assistenza possa risolvere il problema, con una opportuna procedura di calibrazione.

Purtroppo la 5d non è dotata di live view, quindi la messa a fuoco manuale è una considerevole seccatura, nella fotografia di paesaggi e similari.

Io attenderei, come già scritto: anche perché il prezzo medio delle 1ds mark III e 6d è destinato a calare, mentre quello delle 5d ha raggiunto valori talmente bassi che si può considerare stabile (a 200 euro si riesce comunque a vendere, se funzionante e in condizioni esterne dignitose).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:05

Paco bellissima foto...a quanti ISO è stata scattata? 100? settati in manuale (dato che la 1Ds3 non ha l'autoISO)?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:11

Paco bellissima foto...a quanti ISO è stata scattata? 100? settati in manuale (dato che la 1Ds3 non ha l'autoISO)?


Grazie!

Se intendi questa foto





Credo che sia a 100 o 200iso.

Altra cosuccia da sapere sulla 1ds3 è che non è afflitta da banding come la 5D2 o la 5D3.

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:12

perchè dovresti usare l auto iso in una foto come quella?

o fai in m o addirittura nel solito priorita di diaframmi compensando un po a seconda dell esperienza


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:16

Se e quando passerai da Pavia, mi fara' senz'altro piacere mostrarti le mie opere, anzi Opere!


Ecco bravo tienile a Pavia queste "Opere" allora. Se ho una compagna da 20 anni e ci ho fatto 4 figli questo non fa di me un porno attore. Il peso di quello che scrivi è sempre dettato dai fatti: e purtroppo la tua galleria non è molto d'aiuto alla tua credibilità.

A che servono 60, 90, 500+ punti AF se tanto si usa solo il centrale?


Nom complicarti la vita, come già detto torna a fare paesaggi per diletto, la ritrattistica non è il tuo terreno. Si vede da quello che scrivi che sei a digiuno e lo stesso discorso vale per te: non ci sono immagini a supporto di quello che dici..e siamo in un forum di fotografia non di filosofia.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:22

SI INTENDEVO QUELLA PACO. perchè hai preferito allungare il tempo di scatto piuttosto che alzare gli iso? per debellare il rumore vero? ecco perchè non se ne nota.
p.s. cosa è il banding?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me