| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:02
Innanzitutto un grazie ad Alessandro che ha reso disponibili alcuni raw_NEF. Considerazioni serie si fanno solo partendo dai raw, i JPEG o sono OOC e la PP è stata decisa dalle varie case o è frutto di PP personale e allora tutto è nelle mani di chi smanetta SW più o meno evoluti. Alessandro afferma: con PP opportuna stampo da Nikon D7000 in modo praticamente indistinguibile da una D810. Poi ha rincarato la dose, sulla D810 ha montato un Sigma Art 50/1.4 (uno standard più che apprezzato, diciamo state-of-the-art) e un più comune tuttofare Nikkor 18-200 mm sulla D7000. La focale equivalente è stata 48 mm sulla DX e i punti di messa a fuoco non sono meglio precisati, ma questi sono due fattori ininfluenti nel proseguio. D7000: 16 Mpx, D810 36 Mpx. La tentazione è di pensare che il sensore della D810 risolva di più, in realtà è il contrario perché il sensel della D7000 è 4.79 µm e quello della D810 4.88 µm. Una differenza più importante è che sulla D810 il filtro AA non c'è proprio. Un filtro AA prende un pixel e lo smista in quattro al fine di evitare l'aliasing. Quindi c'è da aspettarsi che la D810 sia più nitida della D7000. Quando si ha a che fare con NEF meglio demosaicizzare con Nikon Capture NX-D (gratis). Non c'è ACR o C1 che tenga, Nikon non molla tutte le informazioni sui suoi NEF ed è pensabile che alcuni trucchi se li tenga per sé. Presi i due NEF sono stati fatti passare attraverso NX-D, azzerando il Picture Control che Alessandro aveva settato in macchina (la D7000 aveva sharpening 6!). Il parametro più importante è il profilo colore: ultimamente Nikon mette a disposizione Flat. A questo punto si ha la demosaicizzazione più neutra possibile in casa Nikon (ci sono ancora di mezzo i gamma, ma per evitarli bisogna usare RawDigger o dcraw). La maledizione del Moiré sono i tessuti a trama fine e le tapparelle abbassate. Fortunatamente nella foto c'erano tapparelle abbassate che non fanno sconto all'aliasing (Moiré). C'è da aspettarsi che il filtro AA abbia evitato l'aliasing alla D700. Lascio a voi il giudizio:
 Sopra D810 + Sigma Art, sotto D7000 + Nikkor 18-200. Ai miei stanchi occhi risalta che l'Art surclassa lo zoom Nikkor (scontato!). La D810 senza AA manifesta Moiré sulle tapparelle abbassate, la D7000 lo riduce, ma in compenso si mangia la risoluzione delle fessure. STELLA si legge su tutte due, ZIMMER no. La foto D7000-zoom sembra velata. Tutte le volte che si usa AA la foto sembra velata. Ma c'è da dire che si corregge facilmente in PP, perché l'abbassamento di risoluzione è lo stesso su tutti i pixel (non è proprio così al 100%... ). A questo punto entra in azione il fotoritocco miracoloso di Alessandro e le due foto stampate alla stessa (meno di A3, possibilmente) dimensione "sembrano" indistinguibili, ma questa è un'altra storia... |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:18
Questa analisi non la condivido. Per rispondere alla domanda, si deve analizzare il risultato finale, ovvero le stampe, non i raw di partenza. La domanda non è se il ff produce raw migliori di una apsc, ma se stampando in A3 si percepisca la migliore qualità del ff. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:57
“ Senza scomodare il medio formato, anche solo il full frame offre della qualità superiore. Siamo sempre li: quanti sanno apprezzare la differenza? „ Tecnicamente allora, questa differenza dove la si può apprezzare (stampa, visione a schermo ) e in che cosa? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:58
“ Kanarek per anni ha scattato con una Pentax APS-C lavorando per le maggiori testate internazionali di moda „ Pensa te.. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:01
“ A questo punto entra in azione il fotoritocco miracoloso di Alessandro e le due foto stampate alla stessa (meno di A3, possibilmente) dimensione "sembrano" indistinguibili, ma questa è un'altra storia... „ Beh, il fotoritocco fa parte del pre-stampa.. Detto questo le foto che hai posta hanno una leggerissima differenza, quasi invisibile.. Ma il verbo "surclassare" è un'altra cosa E comunque quelle immagini sono a schermo, in stampa quella differenza non dovrebbe esserci |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:01
“ Ovviamente vi sono altri aspetti che possono portare a preferire il ff, ma non quello oggetto del topic „ Quali? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:12
Da tenere conto che in stampa, se c'e' velatura, viene sempre mitigata. Non per niente la diffrazione che e' notabile a F11 su File, in stampa e' paragonabile solo se si scatta a F22. Chi scatta oggi a quei diaframmi? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 14:14
il FF ad esempio sopporta meglio il rumore rispetto ad una apsc. e questo è un ottimo motivo per desiderare un ff se scatti in condizione di scarsa luminosità. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:32
@Mariconda88 la differenza è palese in TIFF, come ce l'ho davanti io su uno schermo a 2560 px lato lungo. Quelli che guardano JPEG compressi su schermo non le vedranno mai. Specialmente se usano lo zoom interattivo di classe Adobe. Purtroppo il digitale non è da tutti, sono leggermente favoriti i programmatori. Ho un figlio ventenne che si copre di gloria in informatica alla Bicocca, cmq di preparazione fisica, neanche l'ombra (perito informatico). È per questo che un papà dovrebbe spingere un figlio al classico! @Banjo11 dipende dalle aspettative! Personalmente seguo Spinoza ( www.ultrasony.com ), di cui mi fido. Innamorato da sempre della stampa a colori, ne ha fatto una professione, con una laurea in ing. chimica PoliMI, il che non guasta. Ultimamente si è follemente innamorato di Sony e ha abbandonato Nikon. Io no, perché ho dieci Nikkor! E anche Alessandro, siamo un po' degli amanti delusi... |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:49
In buone condizioni di luce con apsc si raggiungono risultati indistinguibili (o quasi ) da FF... Ma ad iso alti o in tutte quelle situazioni dove è necessario intervenire pesantemente in post FF vince. Con FF è tutto un pò più facile e in alcune situazioni si portano a casa foto che con apsc sarebbero impossibili. Il punto è che prima o poi queste situazioni capitano... Alla fine è una questione di portafogli. Se uno è disposto a spendere di più per avere qualcosa in più... Bene! Altrimenti con un' apsc e buone ottiche può vivere sereno lo stesso. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:55
@Fabio alla fine l'aps-c paga il pegno del crop, anche se hai messo in pari SNR. Ossia, se stampi alle stesse dimensioni, ingrandisci 1.5 o 1.6 volte di più dell'FF |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:07
“ Io no, perché ho dieci Nikkor!Eeeek!!! E anche Alessandro, siamo un po' degli amanti delusi... „ Sì, ma non ho capito perché definisci i tuoi Nikkor scadenti, da quanto evinco sopra. O anche un amante deluso. Hai dei Nikon degli anni '80? Cos'è che non va nei tuoi vetri? E poi cosa c'entra con il discorso stampe? |
user109536 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 16:55
Ma non è che stiamo parlando di dettagli che al 90 % di chi fotografa non interessa perché sono indistinguibili ? |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:05
@Banjo11 i miei vecchi Nikkor non sono affatto scadenti, intendevo che una volta che hai vecchie ottiche in pratica sei legato a una casa per sempre. Il discorso vale per chi non ha tanti soldi da investire. Ho cominciato nel 1981 con HP F3 + 28 + 85 comprati a Tokyio, 1.2 Mlire. Se vuoi puoi vederla anche così: Nikon ha protetto i vecchi utenti come me, Canon ha avuto il coraggio di cambiare attacco e da allora ha cominciato a massacrare Nikon nel campo professionale. Cmq a me i colori Nikon sono sempre piaciuti @Simone in pratica usano tutti lo schermo al posto del proiettore. Nel tempo il mondo si è diviso fra chi stampa (una minoranza e ovviamente i pro per quello che resta di giornali e riviste) e chi si limita a schermi più o meno grandi e tarati. Nessuno ti impedisce di stampare una aps-c in A3 e se i dettagli fini non ti interessano è OK. Per farti un esempio locale, questo è il "fotoritocco invisibile" di Alessandro sulla D7000, file TIFF di oltre 100 MB:
 Chiaro che se non ingrandisci questi "vermetti" non li vedi, ma non mi dire A2-A3, dai! |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:17
Per la stampa devi dare più nitidezza altrimenti risulta morbida per questo a monitor sembra pompata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |