| inviato il 04 Giugno 2021 ore 18:24
Quoto Salvatore M. Aggiungo per i detrattori del 18-135 che pesa 320 grammi contro quasi 500 degli equivalenti, per es. Fuji, inoltre è più compatto, e ha una buona nitidezza a tutte le focali, tranne forse i 18-19 mm. Come detto dipende se si preferisce il lato wide dello Zeiss o l'escursione tele, e la luminosità. Lo Zeiss è dicono maggiormente improntato ai paesaggi, ma ha un costo esagerato, e c'è in giro una certa variabilità riguardo la centratura delle lenti. Cosa comune, ma a un certo prezzo si pretende di più |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 11:57
Alla fine ho preso il 18 135. Domani arriva, sono veramente curioso di provarne la resa, ma soprattutto di fare la comparazione a 18 per vedere se sono "reali" (ovviamente paragonandolo ad un altro obiettivo per apsc). |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 13:27
Molti si dimenticano che le focali indicate sulle lenti sono nominali, difficilmente corrispondono al reale e su un grandangolo 1 o 2 mm fanno molta differenza in termini di angolo di campo inquadrato che è poi il dato che interessa. Comunque questa lente a 18 distorce parecchio se non corretta via sw, cosa che però viene fatta sempre, sia in jpeg che raw. Lenti molto più blasonate, costose e pesanti , a 16 - 18 mm, hanno distorsioni simili se non peggiori. Un caso tipico, lente da oltre 1000 euro, non corretta siamo a 5,6% www.opticallimits.com/fuji_x/971-fuji1655f28?start=1 Questo è il gemello Canon. Siamo intorno al 5% non corretto, peggio del Sony. www.lenstip.com/275.6-Lens_review-Canon_EF-S_18-135_mm_f_3.5-5.6_IS_Di Io di 18-135 ne ho avuti e provati 3, il fuji, il Canon e questo, che è di gran lunga il migliore: più leggero, più nitido a tutte le focali e con un af fulmineo. Sul Sony a 18 mm la distorsione corretta è pressoché perfetta e non perdi un pixel perché in realtà l'area inquadrata è molto maggiore e già a 20 mm la correzione non è più necessaria. Anche gli angoli restano buoni. Se usate C1 potete fare voi stessi la prova, a 18 mm corretti la dimensione del fotogramma è 6000 x 4000, se togliete la correzione vedrete che l'angolo di campo è molto maggiore, applicata la correzione la distorsione va a zero e il ritaglio restituisce 24 mpx. Qui altre recensioni www.photographyblog.com/reviews/sony_e_18_135mm_f3_5_5_6_oss_review www.kenrockwell.com/sony/lenses/18-135mm.htm#perf |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 0:48
Inoltre il SEL 18-135 ha una ottima stabilizzazione ottima per le A6xxx senza stabilizzazione sul sensore (come la mia A6000). Questa è una foto scattata a 18 mm in una cripta di una chiesa solo con illuminazione naturale a f4 con una esposizione di 1,3 sec (non 1/3….). Naturalmente a mano libera. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3966691&l=it |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 12:09
1,3 secodi a mano libera? credevo di essere stato bravo io a 0,5 secondi @Agatensi fai qualche prova riguardo la centratura delle lenti (il mio comunque mi pare perfetto) |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 13:54
@mirketto.... sicuramente è stata anche una discreta botta di c..o, diciamo che con i tempi lunghi ho una certa mano (insegnamenti di mio padre che era un professionista e usava macchine decisamente diverse da quelle di adesso) ma il gioco non mi riesce sempre, diciamo 20-30% di successo con scatti oltre 1". Appoggio la schiena e mi metto nella posizione più comoda possibile, trattengo il respiro e scatto con delicatezza, con le vecchie macchine tipo Pentax Spotmatic, Rolleiflex o Nikon FM usavo il flessibile avvitato sul pulsante di scatto. Ovviamente col mio lavoro devo avere una mano ferma.... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 15:49
Io possiedo il 18-135 da un anno abbinato in kit con una A6500 e francamente non capisco tutte queste pippe sulla vignettatura. Scattando in JPEG viene eliminata in camera, in RAW basta aprire il file con LightRoom (versione aggiornata dal 2018) assicurandosi di avere attivata l'opzione per la correzione automatica del profilo. 16,17,18mm ma di cosa stiamo a parlare? Ma siamo fotografi o ingegneri? Aggiungo che è un' ottima lente per quello che costa, mi ci trovo bene penso di affiancargli un grandangolo e un super zoom come il 70-350. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:19
Prime prove "al volo": innanzitutto i 18 sono reali, anzi forse qualcosa in meno, ma stiamo parlando di inezie. Confrontato con un 18-55 riporta lo stesso angolo di campo. La vignettatura è praticamente assente e lo stabilizzatore funziona in maniera quasi miracolosa (solo mi chiedo perché non mettere un pulsante sull'ottica per disabilitato quando si mette sul treppiede o si usano tempi rapidi!) Ovviamente non sono un professionista e ho guardato i file con tutte le correzioni lente attive (in fin dei conti, a me è il risultato che conta e per le mie esigenze è buono). Fondamentale sono molto soddisfatto dell'ottica, considerando ovviamente il prezzo d'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |