| inviato il 31 Maggio 2018 ore 17:51
1 € per un fotogramma 6x6 è decisamente poco Leone! Quanto lo paghi un rullo 120 e quanto paghi per lo sviluppo? |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:13
Comunque ragazzi, e premesso che io sono il primo a sostenere che da un punto di vista pratico/operativo il digitale vince non a mani basse ma proprio per manifesta inferiorità del chimico, purtuttavia trovo fuorviante sostenere che la pellicola possa reggere il paragone solo in condizioni particolari e con la luce favorevole. Nella realtà dei fatti la pellicola regge il paragone sempre ... basta solo che in questa sorta di duello alla spada il padrino non si arroghi il diritto di assegnare uno dei contendenti un temperino e all'altro uno spadone da cavaliere Templare! In altre parole quale che siano le condizioni operative provate ad assegnate a entrambi i contendenti solo una sensibilità di 100 ASA ... e poi vediamo cosa succede! |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:22
Poi, è chiaro, se uno deve portare a casa il risultato se ne frega della lealtà sportiva e spara tutte le cartucce di cui dispone! |
user117231 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:35
Sarà che sono io tonto, ma parlare ancora di fotografare a pellicola nel 2018.. è anacronistico. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:52
Lo è esattamente come lo è parlare di cavalli, di auto d'epoca, di barche a vela, di pasta fatta in casa e tante altre cose, tutte cose superate da invenzioni che assicurano più efficienza, velocità, semplicità, ecc. Ma non danno a tutti lo stesso piacere. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:16
In effetti contando il telaietto viene di più. “ fotografare a pellicola nel 2018.. è anacronistico „ in proiezione ha ancora il suo perchè, inoltre permette di uscire dallo scatto compulsivo e obbliga a usare la testa (visto che costa un botto ) |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 19:32
Infatti può anche essere un'ottimo esercizio, che dà i suoi frutti pure quando si torna ad operare in digitale. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:04
Non tornerei mai indietro, ma domenica pomeriggio ho tirato fuori delle diapositive degli anni novanta. 35mm con un proiettore alla buona, ma sempre un gran bel vedere. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:04
Scusa Felix ... mi spieghi perché sarebbe così tanto anacronistico fotografare ancora con la pellicola? A prescindere dalla qualità, argomento sul quale ci sarebbe da discutere a lungo perché oltre alla semplice nitidezza (anche su questo c'è da discutere) ci sono da considerare pure le sfumature (sia a livello cromatico che di chiaroscuro) che come certamente sai sono infinite col chimico e finite col digitale, secondo te la fotografia chimica e quella digitale hanno la stessa resa? E per concludere: non ti viene il dubbio che quale che possa essere il motivo qualcuno potrebbe pur sempre preferire l'una resa all'altra? |
user117231 | inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:22
Per lo stesso motivo per il quale una volta le massaie lavavano i panni a mano e adesso usano la lavatrice. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 20:52
Per anacronistico si intende qualcosa che la massa non fa più perchè ritenuto generalmente superato da qualcos'altro e infatti, quanta gente si vede in giro a fotografare con una macchina a pellicola? Quindi farlo è anacronistico, perchè lo si fa come lo facevano tutti una volta e non più adesso. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 21:08
Si è anacronistico, fuori dal tempo, come anche andare a cavallo, usare una Guzzi Falcone, fare i cesti con i vimini,.... ma si fa, Sui risultati è inutile star li ancora a far paragoni, chi usa ancora questo sistema molto spesso usa anche il digitale, e un motivo perché non lo butta alle ortiche ci deve pur essere. Io penso che una stampa fatta come si deve da chi lo sa fare sia ancora un bel vedere. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:03
Mah, siamo talmente imbesuiti da questa postproduzione a tutti i costi, che ci deve far guadagnare il like, che, secondo me abbiamo perso la percezione di cosa e'la fotografia vera. E la pellicola resta fotografia vera. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:37
La postproduzione si fa anche con la pellicola, specie se si sviluppa e stampa in proprio. Molti strumenti di photoshop prendono il nome da tecniche in uso con la pellicola. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 22:41
Si ma non e' cosi' invasiva e palesemente presente come nel digitale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |