| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:27
Il 35art (che posseggo) è un'ottima lente, paragonata al costo. Non venitemi a dire però che a 1.4 è perfetta. Sei nel regno delle aberrazioni e dello sfocato (soprattutto distante) incerto. Molto meglio da 2.2 in avanti. Le preferisco come resa l'elmarit. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:31
Ho avuto 35 l canon prima serie, per anni, e dopo poco che è uscito anche il 35 sigma art. Li ho usati fianco a fianco per un po, sullo stesso corpo, con cavalletto, per decidere quale tenere. Le differenze erano minime viste le immagini su capture one fianco a fianco. Un po meno di ac su sigma, e ho tenuto sigma per quello, vendendo il canon. La dock per regolare l'af l'avevo presa condizionato dalle voci sui problemi di messa a fuoco, ma non ne ho avuto bisogno. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:39
Certo che viene da meditare...... Il Leitz elmarit 2.8R è un obiettivo di 50 anni fa. Si parla tanto di ottiche progettate per il digitale e poi ne provi una che quando uscì sul mercato, di digitale.....c' erano solo le impronte E poi ti accorgi che va pure meglio....!!!!! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:39
“ Al grido Sigma scatenate l'inverno. „ fa molto games of thrones... ma l'inverno è arrivato! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:44
Bravo Nardustyle, tra tutta l'aria fritta e le pippe da signorina in erba che girano qui', sei stato l'unico a dare un contributo fotografico che ne mostra la resa. Direi che e' un obiettivo superbo. |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 22:59
siamo alle scie chimiche |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 23:25
Cavolo, avevo lasciato il topic stamattina a 1 pagina... siamo a 6 di fuffa!?!?! Io concordo con chi dice che i sigma sono troppo precisi, lo sfuocato è troppo preciso, sono ipercorretti. Tutto questa ricerca della perfezione... inesistente... fittizia... a me le donne piacciono un pò in carne, non troppo dure e nitide. Però ho amici fotografi che hanno canon 50 1.2, 85 1.2 35 1.4 - e fanno foto del BIP. Ho colleghi che usano sigma e fanno foto da paura Ho colleghi che usano anche tamron e qualcosa di buono fanno... Qualcuno investe nelle ottiche, altri nel manico... Ecco ho aggiunto un pò di fuffa al mucchio... |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 23:48
Secondo me non è la lente o la fotocamera che fa venire bella una foto .. Le frasi del tipo "mi la tua reflex fa foto stupende" le lasciamo dire agli ignoranti .. Perché poi se non la sai usare una reflex con super ottica fa peggio di una compattina in auto. Però devo dire che conoscere le peculiarità di un obiettivo ed essere in grado (con tanta esperienza) di esaltarle in determinate situazioni di luce e PDR possono far venire fuori alcune differenze. Per esempio mi piace molto il carattere del Leitz 50 f2 summicron r che se usato in una certa maniera mostra uno sfocato progressivo, colori fedeli e ottima nitidezza. Lo considero il mio 50 preferito anche se sarebbe più comodo AF non essendo bravo come Giuliano. Detto questo mi capita di far belle foto indistintamente se uso questo o il 40stm, oppure obiettivi con carattere come il 200L rispetto al perfettino 16-35L is .. È la luce ragazzi! |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 23:49
Come ogni cosa anche gli obiettivi fotografici vanno compresi e assecondati. Se pretendo da un sigma la resa di un canon o viceversa meglio cambiare hobby. Lo stesso vale se pretendo che tutte le foto abbiano quel contenuto artistico che le rende a prescindere affascinanti in barba alla luce e altre condizioni più o meno favorevoli. Vedo tante belle foto fatte con qualsiasi marca vi salti in mente è questo forse anche perché chi le pubblica arriva a tanto dopo aver tanto usato questa o quella lente e capita. Credo che se mi facessero usare un otus senza sapere che è lui e mi chiedessero di valutarlo nel giro stretto di pochi scatti e post produzione farei l'errore di considerarlo una cattiva lente, poi ovvio che anche una volta conosciuto e capito magari non lo considererei comunque perché incapace di soddisfare alcuni aspetti che la mente silenziosamente attiva. |
| inviato il 26 Maggio 2018 ore 6:20
Essendo costruiti con materiali dozzinali, i Sigma Art, sempre in presenza di escursioni termiche importanti ma non infrequenti, manifestano pericolose dilatazioni delle componenti metalliche che, se lasciati innestati a lungo nel corpo macchina, possono portare al cedimento strutturale del bocchettone innesto ottica sulla reflex. Altro tallone d'Achille: nella messa a fuoco ad infinito, per via di geometrie licenziose, il gruppo ottico arretra spesso fino a sfondare lo specchio della reflex, ed in alcuni casi il rinculo ha persino provocato l'esplosione del display posteriore e il conseguente ferimento, ma non grave, dello sprovveduto utilizzatore. |
| inviato il 26 Maggio 2018 ore 6:40
|
| inviato il 26 Maggio 2018 ore 6:44
Da non dimenticare che le ottiche Sigma hanno un pulsante sul barilotto per selezionare due modalità di scatto: MOD 1: Uragano di fuoco MOD 2: Fiamma di Megalopoli |
user65671 | inviato il 26 Maggio 2018 ore 8:59
Vi siete scordadi il fetore che emettono dopo,circa tre giorni di utilizzo. E proprio sotto il naso! Io i miei li uso solo con la maschera anti gas. |
user46521 | inviato il 26 Maggio 2018 ore 9:38
cmq a parti gli scherzi, come costruzione fanno abbastanza schifo sul serio, solo fuori sembrano fatti bene.... ma se li aprite.... brrrrrr.... come quasi tutte le ottiche moderne del resto |
user46521 | inviato il 26 Maggio 2018 ore 9:42
aprire dei vecchi nikon ais o vecchi zuiko per ingrassare l'elicoide della maf è un piacere, gli obiettivi nuovi vedi solo plasticaccia e basette elettroniche con componenti poveri che in ogni caso tra una 15ina di anni non funzioneranno più cmq.... ma tant'è il mercato è quello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |