| inviato il 28 Maggio 2018 ore 18:39
Vero! Io ho quasi 34 anni e non sono assolutamente tra i più giovani! La cosa assurda è che cerca di scoraggiarmi gente che ha usato la pellicola per decenni! E' scontato che certi commenti mi lasciano indifferente,per me la fotografia è solo argentica (dia soprattutto) ;-) |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 18:48
Ciao Daniele, grazie per la dritta.... ho visitato il sito ora.... interessante e vedo che sviluppano pure.... io son di Pinerolo (To) vedo se dove prima abitavo sviluppano ancora dia... se cosi fosse mi sa che ci provo.... Avevo pure un Canoscan f2007, ora in soffitta ma.... per digitalizzarle. Bè... davvero son tentato di fare qualche prova di foto analogiche, proiettore ok cavalletto ok... mi sembra di tornare indietro nel tempo quando portavi il rullino al laboratorio e aspettavi 2-3 gg... e poi trepidante appena in macchina le spulciavi una per una prima di tornare a casa e proiettarle.... Se ho tempo magari qualche prova la faccio. Ok grazie ancora ciao Piero |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:01
evvai... grazie anche a Diebu... Ho appena compiuto 64 anni e son nato analogico... incominciato nel lontano 1976.... Soldini allora erano miseri. prima reflex una zenit e che funziona perfettamente col famoso helios 44-2. giorni fa l ho anche sperimentato sulle digitali con anello, incuriosito da alcuni proprio qui... Visto qui foto e son rimasto sbalordito dallo sfocato stupendo che dava l'ottica. poi mi son fermato sulle canon e da allora.....quando son passato al digitale mi son reso conto che era comodo nel senso che vedevi subito il risultato e se la foto nn ti piaceva la rifacevi... però..... il fascino della dia non mi ha mai abbandonato e ho pure affermato tempo fa, che per me risulta migliore del digitale, anche se sicuramente qualcuno storcerà il naso... Mi sa che appena ho tempo sicuramente un rullino lo provo, e poi chissà... grazie ancora a voi. Ciao e buona serata a tutti piero |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:04
ps. mi sembra tra le mie foto di averne messo 2 fatte con analogico e scannerizzate... |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:09
Io,Diebu e PaoloMcmlx scattiamo solo in pellicola. Ma tu puoi benissimo utilizzare entrambi i sistemi,avrai il meglio dei due mondi! Praticità del digitale e qualità della pellicola (nessuno mi convincerà mai che il digitale ha una qualità superiore ) |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:27
Ciao Piero, per me solo diapositive (sia colore che bianco & nero) e proiezione (con proiettore singolo o in dissolvenza incrociata), e se ti trovassi ad avere dei problemi con il tuo laboratorio di fiducia chiedi pure: l'Agenzia Luce di Trieste e il mio amico Sandro Presta a San Colombano Certenoli (GE), entrambi laboratori artigianali di altissimo livello, ti risolvono qualsiasi problema! |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:27
Se ti può interessare a Torino c'è un ottimo laboratorio completamente analogico. Sviluppano sia pellicola che negativi (anche a colori) e stampano con ingranditore. Si chiama ColorPrint e si trova in corso Appio Claudio. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:58
Del kodak portra che ne pensate? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 21:51
Tutto il bene possibile. Esiste in due sensibilità, 160 e 400 ASA, come il nome lascia intuire è una pellicola pensata soprattutto in funzione del ritratto e pertanto ha una eccellente resa dell'incarnato, una saturazione cromatica non eccessiva, degli ottimi grigi e tende a una riproduzione pastello dei colori il tutto unito a una grana molto fine che consente ingrandimenti di almeno 35/40 X lineari senza eccessiva perdita di qualità. E' una pellicola squisitamente professionale e pertanto abbisogna di un trattamento, sia in fase di sviluppo che di stampa, molto accurato ... in compenso, se ben trattata appunto, è una emulsione in grado di garantire dei risultati di altissimo livello. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 22:23
C'è anche 800 ISO. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 10:30
Non lo sapevo Diego, o forse non lo ricordavo, la verità è che quando fotografavo i miei figli con i negativi colore adoperavo le Fujicolor NPL/NPS 160 o la NPH 400. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 11:02
Per chi usa ancora le diapositive.. come le stampate? |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 13:54
Fino al 2012 era possibile stamparle su carta Ilfochrome Classic Deluxe (nota con il precedente nome "Cibachrome") direttamente da ingranditore; con la cessata produzione (a fine 2011) di tale materiale tale soluzione non è più possibile, se non nei pochi laboratori che hanno fatto grosse scorte (ce n'è qualcuno in giro per l'Europa e per il mondo) quindi attualmente l'unica soluzione possibile (salvo voler fare prima una riproduzione su negativo, il cosiddetto "internegativo" da cui poi stampare con ingranditore) è la scansione e la stampa del relativo file. io per le poche stampe a colori che faccio utilizzo tale flusso di lavoro. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 14:40
Allo stato attuale l'unica strada effettivamente percorribile è la scansione della diapositiva con la successiva stampa del file digitale così ottenuto. Ovviamente maggiore è la qualità della scansione migliore sarà il risultato ottenuto che comunque, è bene saperlo, non potrà mai raggiungere la qualità di una stampa diretta da diapositiva ... ossia di una stampa Cibachrome e/o Ilfochrome per intenderci. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 14:43
Eh.. vabbe.. rimarro sul negativo allora .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |