| inviato il 23 Maggio 2018 ore 9:30
Ma siamo così sicuri che chi compra una macchina del genere, magari in negozio sotto consiglio, sappia la differenza tra xtrans e Bayer..?? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:09
secondo me, se avrà successo di vendite, l'x-trans avrà i giorni contati; il fatto stesso che propongano una macchina simile con il bayer dimostra che stanno sondando il terreno, probabilmente in fuji stessa non tutti sono convinti dell'x-trans.. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:22
I sensori X-Trans non hanno solo svantaggi; ad esempio, nella prova comparativa di DPReview si nota che i sensori Bayer presentano un moiré nella parte alta del dettaglio, assente nella X-T2 (le altre fotocamere sono la X-A3, la Sony A6500 e la Olympus E-M1 II): www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj . |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:27
Stando a Nokishita, il prezzo dovrebbe esser 630 solo corpo e 730 euro per il kit |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:29
Certo esteticamente non e' una cima ,si che i gusti son gusti,ma non credo che da questo lato possa appassionare molti. Probabilmente ne venderanno dato il costo e il sensore piu' comprensibile diciamo cosi,ma quello che credo interessi davvero e' una sostanziale modifica del sensore e delle prestazioni sulla XT 3 a cui questa dovrebbe fare da apripista nei consensi. Poi si devono dare una svegliata sui tele lunghi e fissi invece di tentennare e' inutile fare una macchina stacked a super raffica e non utilizzarla coi 300 o 400 ,oltretutto su apsc si risparmierebbe in peso e dimensioni. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:58
Dove Fuji è indietro, secondo me, è sulla stabilizzazione del sensore; è impensabile che solo il top top di gamma, che costa quasi 2.000 caffè (un po' meno, ma non tanto) la presenti, quando Olympus e altri l'hanno su modelli anche basici. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:59
@Andrea Festa Non lo avevo notato. Vorrei chiederti, prendendo spunto dalla comparazione di Dpreview che hai indicato con il link: in caso di stampa sarebbe così evidente l'effetto moiré ? Si vedrebbe la scia di giallo ? Oppure resta una "pecca" per chi scova i dettagli guardando le foto al pc ? PS e Off Topic: per stampare bene le foto digitali vanno bene i servizi online più comuni ? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:02
lo stabilizzatore è utile su focali medio corte, sulle lunghe ci vuole quello ottico e infatti pure olympus ha ottiche zoom stabilizzate. Non è stato questo l'errore di Fuji. Fuji ha sbagliato a esordire con l 'x trans, per distinguersi, senza prevedere un software proprietario di sviluppo adeguato (ma penso a questo punto che sia proprio una caratteristica hardware intrinseca del sensore che funziona così e che non è eliminabile) e tuttavia ha presentato l'x trans come la panacea di tutti i mali: iso, moirè ecc , quando altri come nikon hanno risolto i due problemi semplicemente aumentando la risoluzione dei sensori e abolendo ugualmente il filtro AA |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:03
Andrea Festa: “ Dove Fuji è indietro, secondo me, è sulla stabilizzazione del sensore; è impensabile che solo il top top di gamma, che costa quasi 2.000 caffè (un po' meno, ma non tanto) la presenti, quando Olympus e altri l'hanno su modelli anche basici. „ AMEN!! |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:05
@Jeandemetz: non ne ho francamente idea, avendo stampato poche foto con la X-A3 e poi la X-A5 (ora ho una X-T2), comunque il problema dovrebbe essere, almeno parzialmente, risolvibile in post-produzione; vedi ad esempio qui: www.safedata.altervista.org/guide/photoshop/16-come-rimuovere-il-moire . Certo è una complicazione in più. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:15
@ Mirkopetrovic: però oggi tra X-Transformer (circa 28 Euro) e X Raw Studio (gratuito) credo - credo - che il problema di conversione dei RAW o RAF che dir si voglia dovrebbe essere risolto. Comunque, andando un po' off topic, sto provando il primo e non noto significative differenze rispetto ad ACR; probabilmente sbaglio nei settaggi, con tutti i parametri di default la conversione restituisce risultati molto simili, anzi X-Transformer introduce un po' più di rumore. Alcuni dicono che con i sensori a 24 Mpx ACR funzioni molto meglio che con la vecchia generazione a 16 Mpx, chissà se è vero. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:42
bisognerebbe provare i diversi software sia su una fuji x trans che su una altra apsc con buyer e poi confrontare il risultato, provarli solo sull x trans ottenendo più o meno buoni, discreti o pessimi risultati non ti da la contezza del risultato se a livello della concorrenza o no. Cioè se con sony ho una foto pulita ecc e poi con fuji non ho un risultato analogo è lì che ho la prova del 9 se il software è stato efficace o no. Io cmq penso che sia proprio l'architettura hardware del x trans che sia così, non c'è nulla da fare. Si parla di aperiodicità della matrice xtrans dei pixel, credo che a questo punto solo un computer quantistico potrebbe risolvere i raf Fuji |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:45
“ ...solo un computer quantistico potrebbe risolvere i raf Fuji „ Comunque, mi ripeto, andando sul sito di Imaging Resource (il Comparometer) e scegliendo come prima fotocamera la X-A5, che ha lo stesso sensore della X-T100, e come seconda la X-T2, nella prova Still Life a 100 ISO è impressionante il dettaglio che, almeno in jpg, la X-A5 restituisce rispetto alla "lontana cugina" X-T2, specie nella trama dei tessuti bianchi: www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM . (Non posso postare le immagini perché IR lo vieta esplicitamente). |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 14:26
“ nella prova Still Life a 100 ISO è impressionante il dettaglio che, almeno in jpg, la X-A5 restituisce rispetto alla "lontana cugina" X-T2, specie nella trama dei tessuti bianchi „ Quella della X-T2 sembra quasi fuori fuoco, al confronto. Comunque il dettaglio è ben superiore anche sul tessuto colorato. Insomma: il sensore con matrice bayer rispetta i tessuti, mentre xtrans, come una candeggina normale, NO! Quella della X-A, però, sembra quasi affetta da una maschera di contrasto bella pesante. Stavo guardando i contorni della mano (che brutta mano ha quel manichino lì!!!) Il dettaglio è superiore anche nella resa dei fiori, con una specie di effetto flou sul file xtrans, ma con una tendenza a caricare il rosso su quello normale. Uhm... Nella resa dell'incarnato trovo più equilibrato x-trans, cromaticamente parlando. Mettessero a disposizione i RAW... |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 14:40
Quoto per la stabilizzazione, è veramente fastidioso che l'abbia solo la Top di gamma. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |