RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte Terza...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma in fondo non bastavano i 12mpx FF? Parte Terza...





user86191
avatar
inviato il 23 Maggio 2018 ore 10:35

sarebbe interessante sapere cosa si intende per resa digitale del file

per me la resa elettrica o digitale che si nota (va detto per molti non esiste) nelle moderne fotocamere credo dipenda dalla luminosità dei colori, meno luminosità e i colori diventano più pieni, entrano in gioco anche le ottiche in questa resa, non so se il responsabile sia il sensore o la demosaicizzazione, comunque abbassare la luminosità in pp non basta, almeno io non ottengo lo stesso risultato

questi sono quello che io chiamo colori pieni e non digitali




avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:21

@Grande Fiammifero, mettiamola così una immagine piatta, che abbia colori accesi o spenti, pecca in uniformità del colore e micro contrasto, i sensori densi con lenti non adeguate tendono ad uniformare quanto catturato dai fotodiodi... se ci metti poi che molte lenti tendono anche a chiudere molto le ombre... che essendo densi ogni fotodiodo tende a catturare singolarmente meno luce...

Alla fine una buona aps-c dovrebbe stare penso sui 6-12mpx, una buona FF tra 12-24Mpx, per oltre meglio andare sul medio formato.. poi ok vada per un 45Mpx FF a patto però di mettere lenti di una certa qualità ottica, penso che una 850 con un OTUS zeis non si discute ...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:38

"Quale Nikon full frame compreresti, se non stampassi? "

D 700 con battery grip, o D4 o D4s usate.

E' roba eterna, non rompe MAI le balle, mai, va bene sempre, va bene su tutto (AF, esposimetro, raffica, etc), va bene con tutte le ottiche, ergonomia di eccellenza, e ci fai tutti i tipi di fotografia, tutto.



non sono molto d'accordo: la D700 è una macchina del 2008, ha 10 anni. Di eterno non c'è nulla, e le macchine nuove, come la D750, sono decisamente meglio in termini di feature che possono essere molto utili, oltre a una resa migliore dei file. E alla possibilità di croppare senza perdere dettaglio, cosa impossibile su una 12 megapixel.

La D4 è è mattone da 1.4 kg, pesa quasi il doppio della D750. E ha 16 megapixel, che sono molti più di 10 - vedi che la tua sui 10 come limite era una boutade?

Lo dico perché in questo periodo sto scattando un po' con la A7s, (12 Mp) oltre alle mie solite Canon (20-22) e alla Em5 (16). La versatilità delle macchine da 20-24 Mp è innegabile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:39

1) "...perchè la D4 e non la D3X? cosa ha in più? "

Un file pulitissimo anche ad ISO alti, mentre la D3x a 1600 ISO è già ben rumorosa.

Comunque, io alla D3x ci avevo pensato, io stampo anche A2, ma non ne ho trovata una buona a prezzo decente, avendo la D4 una D3x ce l'appaiavo: quando ti abitui alle ammiraglie, il resto non ti piace più tanto.

2) "La versatilità delle macchine da 20-24 Mp è innegabile."

Verissimo, ed io dico sempre e da sempre che 20 - 24 Mpx in 35 mm sono la risoluzione perfetta per tutto.

Ma la Nikon di 24 Mpx buone non ne fa, la D 750 è una plasticona ed ha subito gravi traversie, non è certo da acquistare se uno vuole roba duratura e fatta bene.

E poi va considerato che in tutti i casi, anche a pari caratteristiche sulla carta (vedi AF D 850 e D5, in teoria identici) tra ammiraglie ed altre fotocamere, le ammiraglie vanno sempre meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:46

“tra ammiraglie ed altre fotocamere, le ammiraglie vanno sempre meglio“

Da scrivere in grande, altrimenti la gente non ci crede.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:50

Un file pulitissimo anche ad ISO alti, mentre la D3x a 1600 ISO è molto rumore.


Mah...la D4 è sicuramente la "regina della notte" e lo posso confermare ma la D3X non ha "molto rumore" a 1600 iso.
Questo è un ritaglio di un RAW ingrandito al 100%, zona scura e per nulla illuminata...a me schifo non fa e la grana è talmente fine che per i miei gusti risulta bellissima (infatti non la tolgo mai)...da notare 0 rumore cromatico.








avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:59

@Grande Fiammifero

"questi sono quello che io chiamo colori pieni e non digitali "

Consiglio spassionato e valido SOLO se usi Lightroom o Adobe Camera RAW: comprati un Xrite Color Checker Passport.

I colori NON li fa la fotocamera ma il profilo di conversione applicato dal convertitore di RAW, se la foto ha colori buoni o è un cesso, il 95% è dovuto al profilo di conversione, fatto bene o male.

Ti compri un Color Checker Passport, tiri un paio di moccoli perché spendi 107 euro in un pezzo di plastica che oltretutto scade come un antibiotico, dura due anni come cromatismo garantito, ma ti rifai da te i profili delle tue fotocamere e te li rifai, oltretutto, quando e come vuoi, quando vai a fotografare, usando la luce di quella particolare situazione.

Devi installare il software che ti arriva col Color Checker e poi fai uno scatto al Color Checker, lo tieni con una mano e con l'altra lo fotografi nella stessa luce del soggetto, tutte le volte che vai a fare le fotografie, anche paesaggi: in Lightroom apri quell'immagine RAW del Color Checker e gli chiedi di fare un nuovo profilo, che Lightroom e Camera RAW riconoscono subito, e te lo crea in meno di 1 (uno) minuto.

Quel profilo, di solito, ti fa i colori molto migliori dei normali profili, la differenza tra i colori dei profili "canned" del convertitore e quello fatto ad hoc per quella luce, è visibile ed aiuta molto la maggior parte dei casi, i colori cono più vivi e più veri.

Con Camera RAW o Lightroom, con lo scatto al color Checker ci fai il bilanciamento del bianco e lo usi come profilo di conversione per tutte le foto di quella sessione, aprendo gli scatti che vuoi in Lightroom o ACR e sincronizzando il WB.

Io mi ci sono anche fatto i profili delle mjie fotocamere (D4, D 810 e D 7000) a doppio illuminante.

Spendi 107 euro in un pezzo di plastica, a me ha fatto girare le balle, ma secondo me sono soldi spesi bene.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:03

tiri un paio di moccoli perché spendi 107 euro in un pezzo di plastica che oltretutto scade come un antibiotico

Tu la vile plasticaccia proprio non la sopporti.
Comunque si trova tranquillamente a 80 euroCool;-). Adesso sì che ti girerannoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:08

"Comunque si trova tranquillamente a 80 euro"

Girano di più!

Dove lo trovi a 80 euro?

Io l'ho preso circa due anni fa su Amazon.

Grazie in anticipo !

Io lo uso così, altre ad averci fatto i profili a doppio illuminante




avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:17

Ho visto ora, sono 87 euro+ 10 di spedizione. È la Classic che viene 75.
Io l'ho presa “in prestito” a mio padreMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:24

altre ad averci fatto i profili a doppio illuminante

Ma con DNG profile?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:35

Ma con DNG profile?
Sì.

DNG Profile Editor, è gratis

Doppio illuminante, a 6500 K ed a 2850 K ( ho trovato lampade a 6500 K, ma non ho trovato i 2850 K, ho fatto un mix di 2900 e 2800 k).

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:42

Alessandro Pollastrini: "Comunque, io alla D3x ci avevo pensato, io stampo anche A2, ma non ne ho trovata una buona a prezzo decente, avendo la D4 una D3x ce l'appaiavo: quando ti abitui alle ammiraglie, il resto non ti piace più tanto."

purtroppo non se ne trovano a un prezzo accessibile (almeno per me), anzi non se ne trovano proprio... nè D4 nè D3X nè D800E... ho guardato sia su RCE che su newoldcamera che su Ottica Centrale, quando si trovano sotto i 1200 (quelle poche) hanno 210.000 scatti o sono strausurate. Bisognerebbe conoscere personalmente il vecchio possessore per sapere come è stata trattata. Su eBay non mi fido ad acquistare materiale così costoso e non più in garanzia, meglio un negozio fisico.
concordo con ciò che hai detto sulla D750, sarà anche ipertecnologica ma ha poco peso.

user3998
avatar
inviato il 23 Maggio 2018 ore 16:49

D4 se ne trovano periodicamente a 2300-2500 euro a seconda delle stato d'uso.
d3x effettivamente poche .... d800 ora come ora te le tirano dietro.
La d800e invece è abbastanza una primula rossa.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 17:24

IL Color Checker ha senso se hai il monitor calibrato...altrimenti continui a lavorare alla caxxo di cane...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me