| inviato il 16 Maggio 2018 ore 19:32
Premesso che ogni novità è ben accetta mi stupisce un po' che canon rinnovi il già ottimo 70-200 II che è una ottima lente. Son curioso di vedere cosa rinnoveranno e quanto migliorerà la attuale versione. La cosa che oggi penso sarebbe maggiormente interessante è un sensibile calo di peso. è l'unico difetto vero che vedo ai moderni 70-200 (oltre al prezzo... ma su quello mi sa che non ci si può far nulla) |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:39
Il 70-200II è sicuramente ottimo..... ma non è più il nr.1... e canon in quell'importantissimo range di focali vorrà ripristinare le gerarchie. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:55
Chi è il numero uno ad oggi? |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 22:41
Difficile rispondere Matty ... e il perché è presto detto. Un obiettivo per potersi definire superiore a un altro, ovviamente parliamo della sola nitidezza, deve mostrarsi superiore sia nelle prestazioni in asse, sia in quella nella zona mediana e infine anche ai bordi. Fin quando i sensori non superavano i 25 o 30 mega, massimo 35, le prestazioni ai bordi estremi erano in genere abbastanza meno alte di quelle nella zona mediana, e ancor più inferiori lo erano rispetto a quelle in asse ... tuttavia la differenza, seppur avvertibile, non era catastrofica. Con i nuovi sensori da 45/50 mega la differenza fra le prestazioni in asse e quelle ai bordi è divenuta molto più evidente a causa del fatto che la riduzione delle dimensioni dei singoli recettori (diretta conseguenza del notevole incremento numerico degli stessi) abbisogna di ottiche che siano molto più telecentriche di quando non dovessero essere fino a quando i sensori non superavano i 35 mega. Allo stato attuale quindi le ultime realizzazioni sia di Nikon, 70-200/2.8 ED FL VR, che di Tamron, 70-200/2,8 VC G2, sono di certo quelle dotate di migliore telecentricità, infatti vantano prestazioni ai bordi superiori rispetto a quelle del Canon 70-200/2.8 L IS II, purtuttavia in asse non riescono a superare il Canon. Questo in definitiva mi porta alla conclusione che entrambi questi contendenti, pur migliori, ripeto, sia nella zona mediana che ai bordi, purtuttavia non riescono a superare del tutto il Canon proprio in virtù del fatto che quest'ultimo continua a mantenere un buon vantaggio in asse, la qual cosa mi porta a concludere che all'atto pratico sia il Nikon che il Tamron si dimostrino meglio ottimizzati rispetto ai sensori superdensi, questo si, certamente, senza però riuscire a essere superiori in senso assoluto. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 23:03
Se Canon rinnovasse anche 180mm f3.5 Macro, 135mm f2, 100mm f2 e 85mm f1.8... |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 23:05
Penso che Paolo sia stato più che esaustivo.... è giusto che canon voglia essere ai vertici anche ai bordi.... vedremo se ci riusciranno |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 23:06
Sarà la solita storia: prezzo alto del nuovo finche non si svuotano i magazzini del vecchio ...... Dov'è la novità ? |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 0:41
Probabilmente ottimizzata per duplicatori ..ancora più ottimizzata.. più leggera e stranitida per le prossime 5ds2.. Del tipo che potrei anche dare il 200 fisso per prender uno di questi vecchi e poco centrati 70 200 mkii.. a prezzo di saldo... |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 3:04
Secondo me aggiungeranno anche dei pulsanti personalizzabili sul barilotto, come su Nikon e Sony. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 6:10
“ Se Canon rinnovasse anche 180mm f3.5 Macro, 135mm f2, 100mm f2 e 85mm f1.8... „ ...addio per sempre fotografia per gli appassionati/non milionari! |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 6:35
Un aggiornamento sul peso, la distanza di messa a fuoco e un pizzico di nitidezza ai bordi e magari una resa superiore con i tc, sarà sicuramente gradito. Immagino però ad un prezzo iniziale quasi doppio, il che renderà l'ottica inavvicinabile per almeno un anno. Trovo la ii serie fantastica e mi viene difficile pensare ad un'ottica migliore, vedremo Quello che rimprovero a Canon è il mancato rinnovo di ottiche importanti ed ormai vecchie per i nuovi sensori: 85 1.8 - 100 f2 - 50 1.4 - 200 2.8 - 400 5.6 - 300 f4 |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:15
Per me, avrebbero fatto meglio aggiornare prima il 50 1.2 che aspettano tutti invece di toccare una lente che tutti paragonano ai fissi come qualità delle foto sfornate. |
user14103 | inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:17
Hanno aggiornato le ottiche che hanno reputato quelle piu usate |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:29
“Per me, avrebbero fatto meglio aggiornare prima il 50 1.2 che aspettano tutti invece di toccare una lente che tutti paragonano ai fissi come qualità delle foto sfornate“ L'unica lente che da sola vale la scelta del corredo Canon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |