| inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:38
Grazie Paco. “ Penso di essere arrivato alla consapevolezza del fatto che per i viaggi, nel mio futuro, vedo solo un sistema ML, ciao reflex per questo tipo di fotografia. „ Questa è un po' la considerazione cui sono arrivato anch'io, da un paio di anni a questa parte. In fin dei conti, il mio parere è che mollando la reflex può darsi che si perda qualcosa, almeno all'inizio, ma per guadagnare altro in aspetti non di secondaria importanza quando capiti di viaggiare con la famiglia, senza partire da casa con l'auto. Poi le ML miglioreranno sempre più in futuro, con l'entrata in gioco dei principali marchi. Forse l'aspetto che ancora non mi convince appieno delle ML rimane una certa qual sensazione di robustezza del corpo e, per quanto riguarda Sony, un'eccessiva dipendenza dalle regolazioni tramite menu. La Sigma per me rimane troppo di nicchia. Le DP stanno nel taschino, molto meno le altre. | 
user14103 | inviato il 06 Maggio 2018 ore 22:45
Penso di essere arrivato alla consapevolezza del fatto che per i viaggi, nel mio futuro, vedo solo un sistema ML, ciao reflex per questo tipo di fotografia. ... Concordo in pieno ...ma anche per altri generi di foto tipo questa..
 | 
| inviato il 06 Maggio 2018 ore 23:13
“ Se vi dico che ho incontrato poca gente ci credete? Forse perchè andavo la mattina sul presto, però nemmeno tanto. Questa era Skofagoss alle 10:00 di mattina „ E questa sopo le 22: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2710994&l=it In quel momento eravamo in due. Piovigginava ed era come per tutto il viaggio molto nuvoloso. Poco dopo sono arrivate 6 persone per un workshop fotografico. Paco begli scatti | 
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:36
Scusate ragazzi ma gli impegni lavorativi mi tengono lontano dal forum. Ho sviluppato un altro scatto che ho messo in galleria altrimenti juza si arrabbia www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2775873&l=it “ Paco begli scatti „ Grazie Antonio “ In fin dei conti, il mio parere è che mollando la reflex può darsi che si perda qualcosa, almeno all'inizio, ma per guadagnare altro in aspetti non di secondaria importanza quando capiti di viaggiare con la famiglia, senza partire da casa con l'auto. Poi le ML miglioreranno sempre più in futuro, con l'entrata in gioco dei principali marchi. „ Si Davide, concordo. Perlomeno in paesaggistica, il futuro è Mirrorless, oramai ne sono convinto anch'io. Devo ammettere che avevo giudicato male il sistema Sony alla sua uscita e cmq l'ho disprezzato per un paio d'anni. La mancanza di ottiche ed il menù progettato da un giocatore incallito di playstation, non me la facevano apprezzare. Ora, al menù ci sono abituato (anche se con le nuove versioni hanno migliorato) ed adesso la scelta sulle ottiche è molto ampia. Insomma, ora è un sistema completo con un sensore decisamente superiore a canon.... e quindi diventa molto interessante valutarlo. Poi da quello che leggo, sembra che la A9 abbia colmato anche il gap su fotografia dinamica... parlo per sentito dire, non ho mai visto una A9 dal vivo. | 
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:49
Tu quoque Paco.... | 
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:11
Bhè, Axl, considera che posseggo due reflex dalle quali non ho intenzioni di separarmi nell'immediato. Diciamo che non mi sconvolge l'idea di possedere entrambi i sistemi. Qui sul forum invece, sembra che si debba fare parte per forza di una fazione o dell'altra.... | 
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:40
sei sempre saggio amico mio | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 3:54
Scusa paco, ti chiedo se puoi farlo, di pubblicare uno scatto "prima e dopo" perché vorrei cercare di capire le potenzialità di questo "vecchio" sensore Sony, faccio spesso landscape è mi stuzzica parecchio pensare di avere una FF 36mpx da mettere in borsa senza avere pesi e ingombri eccessivi (la cosa positiva Delle vecchie A7 per me sono proprio le dimensioni...nelle versioni successive sono cresciute e non mi trovo a). Inoltre vorrei chiederti quale ottica consiglieresti per fare paesaggi ? Grazie in anticipo . Robi | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:27
“ Scusa paco, ti chiedo se puoi farlo, di pubblicare uno scatto "prima e dopo" perché vorrei cercare di capire le potenzialità di questo "vecchio" sensore Sony „ Ok, domanda interessante, ho provato a fare un esempio, spero che possa rendere l'idea. A marzo un mio amico che fa postproduzione a livello professionale, mi ha invitato nel suo studio e mi ha mostrato un metodo che va a lavorare sui vari livelli in modalità contrasto dinamico. E' un tipo di lavorazione che produce un risultato che io reputo molto naturale ed accattivante ma che va a stressare molto la dinamica del sensore. I sensori canon, in presenza di una scena con poco contrasto, sostengono questa lavorazione, ma se ci troviamo davanti ad una scena ad alto contrasto, i sensori canon mostrano la corda, nel senso che questa lavorazione la fai cmq ma ti ritrovi un file con rumore in alcune zone.... rumore che io reputo fastidioso. Mentre i sensori sony, reggono questa lavorazione anche su scene ad alto contrasto. Esempio Ecco lo scatto as is (ovviamente in una scena del genere si farebbe bracketing ma facciamo finta di non averlo potuto fare), ecco come risolvo agevolmente la cosa con un sensore sony. as is
 Apro il raw in C1 e recupero un po' le luci e MOLTO le ombre
 A questo punto esporto il tiff e vado a lavorare sul contrasto dinamico multilivello.... ecco cosa ottengo
 Sembra poca cosa ma il file viene stressato parecchio.... qui trovate lo scatto in HD.... praticamente privo di rumore.... paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/k0vrd49qxje20r Prendete il tutto con beneficio d'inventario, il lavoro andrebbe fatto con calma mentre io l'ho finito in 5 minuti, non ho regolato nemmeno bene il wb.... ma questo deve essere un semplice esempio. Ovviamente ho messo come accezione negativa i sensori canon (tranne 5d4 e 1dx2) solo per la GD perchè a livello di timbrica e resa cromatica, secondo me sono molto belli. | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:22
Grazie davvero, beh dopo la post avere un cielo così "leggibile" diciamo che mi sorprende e non poco... Grazie ! | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:39
Ottima resa. Non dimentichiamo che abbiamo queste possibilità già dalla D800. Ora in alcuni casi certi recuperi danno anche fastidio però avere una pulizia del genere con recuperi così importanti permette di poter “pensare” ad interventi selettivi in post con la certezza di avere una gran qualità mantenuta. Canon c'e Arrivata solo con gli ultimi modelli, meglio tardi che mai. | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:40
Ciao paco. Bel recupero ed ottima post. Ho un paio di domande: Hai avuto la 6d quindi sai che con Canon avresti dovuto salvaguardare più le ombre tenendo più sovraesposto il cielo, facendo i passaggi di post al contrario, cioè aprendo poco le ombre e scendendo molto con le luci. Ma secondo te il risultato di quanto si sarebbe discostato? Considerando il recupero luci di Canon (molto buono imho), come si comporta Sony: meglio, peggio, uguale? | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 20:52
“ Ho un paio di domande: Hai avuto la 6d quindi sai che con Canon avresti dovuto salvaguardare più le ombre tenendo più sovraesposto il cielo, facendo i passaggi di post al contrario, cioè aprendo poco le ombre e scendendo molto con le luci. Ma secondo te il risultato di quanto si sarebbe discostato? „ Bhè, uso canon dal 2007, ho maneggiato i raw di tutte le fotocamere canon in commercio. Dalla mia esperienza posso dirti che il risultato sarebbe stato peggiore, nel senso che avrei avuto più rumore. Però ci sono un paio di fattori da considerare 1) con canon il problema si può risolvere facendo un semplice bracketing 2) il rumore lo puoi attenuare con sw di denoise che però vanno ad intaccare il dettaglio. Terza ipotesi.... non contemplata in premessa..... ti tieni il rumore.... e qui aprirei una parentesi. Da quando uso massivamente i sensori sony, inizio ad essere insofferente alla granella in maniera esagerate. Non riesco più a guardare un file a sensibilità nominale di una m43.... quando usavo canon, i file olympus mi davano fastidio per il rumore presente anche ad iso base, ora che uso sony, mi fanno proprio schifo! Ovviamente, come logica conseguenza, i file canon, sono diventati bruttini, ho iniziato a sviluppare una certa insofferenza alla granella canon appena accenno ad un minimo recupero. Quando vedo i vecchi file canon che avevo lavorato, storco il naso. Insomma, è come se mi fosse venuta la puzza sotto il naso ed onestamente non riesco a considerare questa cosa positiva.... .... sto anteponendo in maniera esagerata la qualità dell'immagine al suo contenuto..... | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 21:10
Oh paco.... Ultimamente una amica di famiglia mi ha chiesto aiuto perché ha deciso di affondare il piede sul pedale della passione fotografica. Approfondendo soprattutto i ritratti. Bhè per farla breve mi son fatto mandare un raw di un bellissimo ritratto fra i papaveri scattato con la Nikon 3300 e il 70-300... Gesù mi sono trovato in serissima difficoltà! Ero tra l'amareggiao, il disgustato ed il depresso... Ci si abitua bene a certe cose... | 
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 21:22
“ ... sto anteponendo in maniera esagerata la qualità dell'immagine al suo contenuto..... „ Non credo che la questione stia in questi termini. È che si fa facilmente l'abitudine ai miglioramenti. D'altro canto, sapendo di avere uno strumento più efficiente, si è portati a pretendere di ottenere risultati ancora migliori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |