JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il mio parere spassionato. Nel 2012 ho comprato una Pentax K-5 e tra le foto che facevano i miei amici con le varie 4/3 e quelle che facevo io con la K-5 c'era un bel divario tanto che se dovevamo scattare in ambienti indoor ci rinunciavano già in partenza. Dal 2016 ho comprato una k-1 e tra la K-5 e la FF qualitativamente non c'è proprio storia. Quindi adesso che minkiate mi state raccontando sui 4/3. C'è stato qualche miracolo e rivaleggiano con le FF? MrGreen „
mi hai convinto.
vendo tutto il mio corredo m4/3 per passare a pentax FF. contattatemi in mp se siete interessati...
specialmente c'è chi si prende una m4/3 e la usa a mo di FF con ottiche buie o aperture sopra i 5.6 oppure apre i jpg in camera raw e dice : che schifo il cielo è a pallini.... o gioca con gli slider senza sapere cosa sta facendo(+100 -100)
Scusa eh ma a scattare indoor a iso oltre i 5000? Beh li ovvio che la FF abbia un vantaggio.
Io vengo da anni di APSC prima e FF dopo. Con ottiche neanche tanto economiche e a livello di nitidezza non ho riscontrato di certo passi indietro passando a olympus. Poi se mi parlate di Profondità di campo, alti iso, AFC allora è un'altro discorso..
Forse sarebbe meglio ignorare provocazioni ed attacchi personali. Così chi trolla perde mordente. Sta diventando l'ennesimo m43 contro il resto del mondo.
La domanda iniziale se non ricordo male parlava di 4/3 per uso professionale e un professionista è quel fotografo che con la fotografia ci deve campare, quindi deve poter far fronte a qualsiasi richiesta del cliente e non avere limitazioni se la luce ambiente è debole e gli è stato commissionato di fotografare gli attori in una commedia di Goldoni o gli sposi in chiesa o altro perché il suo sistema fotografico soffre gli alti ISO. Che poi c'è chi si compra una 4/3 e si diverte così è un altro discorso
Phystem il problema è che un professionista (fotografo non chi ha Piva) sa fotografare e lo sa fare con qualsiasi mezzo. Il m4/3 attualmente è buono anche per questo utilizzo e ben oltre per le capacità di un amatore.
“ La differenza di sensore tra m4/3 e FF è quasi impercettibile, invece tra FF e medio formato si nota molto di più specialmente sulla gamma dinamica. „
Va beh, continuiamo a prenderci in giro. Però una cosa vorrei aggiungerla: fatevi telefonare da chi comprerà una 4/3 per farci lo stesso lavoro che si fa con una FF per ringraziarvi del vostro consiglio
Alla domanda iniziale mi sembra abbiano dato risposta alcuni professionisti che col m43 ci lavorano. Il resto sono chiacchiere tra amatori. Me compreso.
“ Se ci sono dei professionisti che hanno scelto il 4/3 mi per farci qualsiasi genere fotografico venisse loro commissionato non parlo più. „
a parte che se leggessi le discussioni a cui intervieni la risposta alle tue domande è già stata data.
ma secondo me il problema non sei tu che parli, ma chi ti risponde.
è evidente che sei un provocatore, intervieni a gamba tesa senza leggere i commenti precedenti, parli per assolutismi proponendo LA TUA ESPERIENZA come termine di paragone costringendo chi ti legge ad andare a vedere le tue foto, per scoprire che crei delle aspettative deluse dai tuoi scatti. quindi è bene che non si caschi nei tuoi tranelli e ti si ignori.
meglio ancora se intervenisse il moderatore visto che questo atteggiamento vìola le normali regole di educazione e civiltà nei forum.
Ma siete qui che ancora fate filosofia :-) Non si riesce trovare una risposta realistica alla domanda dell' autore del topic, che tra l altro, mi sembra di capire, ha posto la domanda più per curiosità speculativa che per necessità. ;-)
Io potrei usare di tutto...tranne MF...lo ho solo pellicola! Ormai la d810 l ho venduta é adesso vendo anche la 1dx é il resto Canon, tanto ormai la uso solo come ferma porte per il vento! Dire professionista, vuol dire tutto é nulla! Facessi solo cataloghi é still life ...userei una MF Ma devo fare un po Di tutto per campare...ad oggi non ho trovato grosse limitazioni, nemmeno in Chiesa usando le ottiche giuste! Non dico ASSOLUTAMENTE che la resa del m4/3 sia come un FF ...Ma imparando ad usarla ...fai TUTTI i lavori Che ti commissionano TUTTI Ma gli amatori perdono di vista alcune cose che sono essenziale per poter campare in questo lavoro! Davanti a tutto le richieste del committente! Ora la moda dei video dilaga es anche io mi sono dovuto adeguare, cosi con un unico sistema faccio due lavori! L affidabilita dell attrezzatura...con Olympus non ho MAI dovuto pulire il sensore, con Canon é Nikon FF sempre...ovvio é piú grande é non vibra! Olympus la sciacquo sotto la doccia dopo che ho fatto un rally o l ho inevitabilmente bagnata in acqua di mare...nel 24/70 Canon mi é entrata l acqua da un onda! Il peso...si sente nel portare per ore l attrezzatura, ed ora posso muovermi con piú corpi é lenti potendo fare cose che prima non proponevo al cliente! La stabilizzazione non ha eguali....sempre perché il sensore é piú piccolo! La pdc maggiore in Sport é una manna...ancora stesso motivo Poi ce ne sarebbero anche altre... Ma queste bastano già per farmi lavorare con M4/3 Al fotoamatore interessa sapere solo Di avere potenzialmente una QI maggiore di quella del suo amico... A me interessa che il cliente sia contento ed io abbia fatto meno fatica!
Quando ci si accorge che un topic è troll, lo si ignora e basta. Altrimenti si fa solo il gioco dei trollatori
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.