JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Piano piano abbassiamo di una tacca la saccenza e chiediamo spiegazioni prima... ....Quello che intendevo dire è che scattare in pieno giorno permette di ottenere rapporti segnale/rumore migliori rispetto al crepuscolo....
Detto questo, scattare in ombra peggiora in ogni caso la qualità dello scatto perché si introducono molte più dominanti con cui litigare in post...
“ Da quel che ho notato non è tanto la quantità di denoise il problema ma la qualità... topaz a parità di riduzione rumore è molto più rispetteso del dettaglio....Dfine pialla troppo... „
Giusto.
“ Detto questo, scattare in ombra peggiora in ogni caso la qualità dello scatto perché si introducono molte più dominanti con cui litigare in post „
“ ....Quello che intendevo dire è che scattare in pieno giorno permette di ottenere rapporti segnale/rumore migliori rispetto al crepuscolo.... „
In realtà no, dipende sempre dal tempo di esposizione, o meglio dall' esposizione finale.
Una foto (per fare un esempio) a 6400 ISO esposta correttamente su un grigio 18% in pieno giorno ha lo stesso identico SNR di una a 6400 ISO esposta correttamente su un grigio 18% di sera. L'unica cosa che cambia tra le due è il dark noise ma per fotocamere moderne e tempi convenzionali è una differenza talmente piccola da essere totalmente trascurabile.
faccio foto da oltre 50 anni, ma non sono mai stato uno sfegatato della PP nei 20 anni in cui sono passato al digitale. Ma - ovviamente - tocca farlo per forza, il PP. E' lo sviluppo dei nostri giorni.
Uso solo LR e non amo il complicato FS.
Con LR non ho difficoltà a sistemare il rumore in BN, anche perché spesso a me piace pure un pò di rumore in BN.
TOPAZ è il miglior SW per il rumore (BN e COLORE) o alla fine è come usare LR?
Grazie a chi vorrà rispondermi (e scusate dell'ignoranza in PP).
Ai miei tempi la correzione era fondamentalmente il sistema di sviluppo e la mano in movimento sotto l'ingranditore, vicino alla carta sensibile, per schiarire ...
anche dfine si può utilizzare selettivamente con i punti di controllo o con il pennello del tool...venti minuti per togliere il rumore? scherzate vero? cosa c'è di artificioso nel togliere il rumore? ah...nella realtà non c'è quindi si fà bene a toglierlo....la crominanza di qualsiasi intensità la toglie acr con il cursore colori....da una vita....Neat image versione 8 è diventato molto professionale ma meno intuitivo ma fà veramente un bel lavoro...cmq elaborazione scatto massimo in cinque/dieci minuti altrimenti diventa un lavoro
user28347
inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:02
mulinai coi cursori colore dove c'è scritto luminanza?
Grazie per la dritta Mario inserisco questo link date un occhiata sembra veramente che neat image faccia un lavoro addirittura migliore di Topaz ,ci sono delle comparazioni finali ,ne denuncia pero' anche l autore la complessita'
Dal confronto postato ultimo mi pare che con qualsiasi programma si perda un po' di dettaglio, ma non voglio mettere in dubbio che con capacita' e conoscenza approfondita si possano ottenere risultati che soddisfano.
Partire pero' da un buon file di una macchina con buona tenuta agli alti iso da gia' una gran soddisfazione.
Il rumore va tolto selettivamente e in base anche al formato che si vuole ottenere scalato dall' immagine. Si fanno prove e si vede come viene meglio, a seconda dei dati di amount che gli si da'. Si scaricano anche i profili delle fotocamere, che sono molto buoni e fatti ad hoc, e poi con le maschere di livello e le variazioni di opacita' si adattano all'immagine. E soprattutto mai toglierlo tutto insieme, ma in 2/3 step.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!