user46521 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:34
Scaricato Snap camera(2,50€), permette di abilitare le camera2 api, a quanto pare con il sony funzionano... Nel menu' ti fa scegliere tutte le regolazioni manuali e cosa importante puoi disabilitare la rid. rumore e settare la nitidezza con valori da 0 a 2, tutto questo sul jpeg, e vaiiiiii!!!! Inutile dire che così settato c'è un ABISSO rispetto alla camera sony default, e finalmente si vede la potenzialità del sensore 1"2/3 |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:13
E questa app non va sul Huawei P20 Pro, vè? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:43
“ Quindi.. se l'andazzo e' quello di risolvere via software ogni cosa perche' alla fine schiavizzare scolari costa meno, perche' dover pagare la costosissima ricerca se usare la soluzione alla buona con doppia fotocamera vede recensioni di lusso e persone che fanno comparazioni con reflex di fascia alta? „ Questo è quello che dicevo a Blade quando chiedevo commenti costruttivi invece di esaltazione e basta. Se ci sono persone che esaltano un prodotto senza una sacrosanta critica è normale che il brand si appoggia. “ Mi sembri molto idealista e probabilmente lo fai in buona fede, ma siamo in un mondo dove... „ Ho una passione per le cose ben fatte. Che sia la lama di un coltello, un prosciutto o un banalissimo foglio di carta. Apprezzo la forza lavoro delle persone e le capacità che riescono a mettere nelle loro professioni. Sono affascinato da un muratore così come da un avvocato se nel suo piccolo lavora sodo e bene. Quello che non sopporto invece è la falsa propaganda, che sia politica o pubblicitaria. Se domani mattina vado a letto con una ragazza che pesa 120kg, non dico che sono stato a letto con 2 donne insieme ed abbiamo festeggiato tutta la notte, sarà più consono dire che era una sola donna con curve molto pronunciate. Il marketing azienda è uguale. Ti monta un sensore piccolo e ti dice che è come averne il doppio più grosso. Ma questa cosa succede tutti i giorni con un pò tutto, che sia il prosciutto all'alimentari o la scarpa che compriamo. “ Scaricato Snap camera(2,50€), permette di abilitare le camera2 api, a quanto pare con il sony funzionano... „ Ma sei sicuro??? Mi sembra tanto strano  Comunque se ha i valori di riduzione rumore e nitidezza selezionabili è interessante. Certo non è come la GCam però come "camera stock" è da provare. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:10
cmq il marketing Sony mi fa impazzire.. anche l'ultimo cinese monta un software open e veloce con ottimo kernel.. loro hanno l'hardware n1.. ma si ostinano a castarrlo e a rendere tutto merdoso a parte la famosa stamina ...paragonato ad un pixel..un op1 o un mi.. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:51
Ho installato Snap Camera anche su P20 Pro e ho abilitato le Api2. La riduzione rumore, anche se off, è comunque attiva. Ma la chiarezza eccessiva non c'è, quei contorni surreali che aumentano l'effetto acquarello non c'è. Per ora non posso caricare esempi però. PS però le foto fatte con la stock camera sono più nitide, sempre. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:55
Quella funzione anche se la attivate non abilità le Ap, è impossibile che lo faccia... L'avete solo flaggata, ma manca la comunicazione che invece deve essere abilitata da prop. Sono disattivate da ROM purtroppo sul Sony sicuramente, sullo Huawei bisogna verificare Basta andare sullo store di Android, scaricare l'applicazione "Camera2 prob" e vi dirà i limiti che avete su quelle Api dei cellulari, se sono abilitate e su cosa funzionano. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:03
Queste sono quelle del OnePlus che sono le Level3, quelle complete
 |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:14
Su Huawei P20 Pro sono "Limited". Rootando può cambiare o è semplicemente limitato? Tra l'altro io credo che i tre sensori (o quantomeno il principale + il b/n) siano proprio progettati per lavorare insieme, le foto fatte con snap camera hanno minor nitidezza, in modo abbastanza netto, e gli scatti a 40 MPx sembrano una normale interpolazione, quindi con i dettagli molto sgranati, mentre le foto fatte con la camera stock non lo sembrano per nulla. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:19
Limited significa che non passa nessuna informazione Anche se l'abiliti su qualsiasi software la ROM non manderá l'occorrente |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:24
Per intenderci Raffaele e Stevia. Le Legacy significa che sono disattivate, sono attive ancor le API1. Limited significa che passano pochissime informazioni, quasi nulle (un peccato perché ad esempio anche tutti i programmi di messaggistica come WhatsApp, instagram etc usano le api). Full sono quelle complete. Level3 sono un gradino superiore perché sono le full con qualche bonus aggiuntivo che mettono a disposizione i produttori. Con le API abilitate si ha un telefono completamente sbloccato. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 1:50
“ Su Huawei P20 Pro sono "Limited". Rootando può cambiare o è semplicemente limitato? „ E con il root questo può cambiare? o è un limite quasi "fisico"? |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 2:03
Il sistema operativo senza root ha come permessi solo quelli di lettura, quindi i file di registro di sistema puoi solo leggerli. Il root cambia i permessi ai files system e quindi da semplice lettura puoi anche scrivere o modificare i file di sistema. Questo significa che basta andare nella stringa di riga che contiene le API e metterle da disabilitate ad abilitate. Si tratta di cambiare una sola riga di codice. A quel punto dovresti avere delle API sbloccate. Tuttavia il problema non è risolto perché le API così come tutto il software viene programmato dal produttore. Se quindi Sony o Huawei hanno prodotto Delle API incomplete o fatte male il problema non si risolve neanche con il root. Anni fa abilitati le api su un telefono che le aveva bloccate perché volevo la possibilità di scattare in RAW. Ed effettivamente dopo aver cambiato la riga di codice le api si sono sbloccate. Il problema è che i raw scattati anche se abilitati (e prima inesistenti) erano inutilizzabili e fatti a quadretti, segno che le api prodotte erano attive si, ma programmate male/incomplete. Se Sony mette le API chiuse non ha senso neanche investire dei soldi per migliorarle. Magari le attivi pure, ma poi che te ne fai se non sono state implementate correttamente? |
user46521 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:08
Ho installato l'applicazione che dice made per sapere il livello di sblocco delle api e mi risulta full, bene dai... Infatti nel programma mi dice che non sono supportati i raw e in snap camera non c è l'opzione ma quello sinceramente non mi interessa. Sempre in snap camera se metto riduzione rumore a 0 sul sony è veramente 0 perché già a 800 ISO si vedono tutti i coriandoli del rumore cromatico ma tiene il dettaglio. Per me è ok così |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:29
la storia sta esattamente come per il tipo di comunicazione audio per il bluetooth. io ho le Bose qc35.. che vanno in sbc e aac .. iPhone e Apple vanno in AAC per la codifica hd , il mio Cell ..s7 almeno fino a quando non gli infilo Oreo, va solo in sbc e aptx per l hd.. ergo solo Bluetooth base e SI SENTE per quanto il mio hardware non sia fatto per la qualità sonora ma x il noise cancelling. Conto i giorni per il nuovo firmware Oreo annunciato, dove si sceglie la codifica. ...oppure entro il 16 vado di op1... |
user46521 | inviato il 04 Maggio 2018 ore 17:42
Aggiornamento sulle applicazioni... Ho trovato quella definitiva e gratis... Hedge CAM 2 La base è quella di open camera, però abilitando le Camera2 api sul sony ti fa scattare a tutte le risoluzioni, controlli manuali e scelta riduzione rumore e nitidezza. Uno spettacolo! Se volete provarla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |