| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:26
Mi piace....." calura" delle lenti alla fluorite..... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:28
Beh...adesso abbiamo gli Otus apo con apertura 1.4! |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:42
 100 apo |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:45
Comunque Ulisse i tre Minolta di cui sopra non erano degli Apo farlocchi, sulla falsariga dei Sigma APO dell'epoca per intenderci, erano, anzi sono ancora, degli ottimi obiettivi. Non saranno il massimo della vita, questo forse no, ma sono comunque in grado di dare grosse soddisfazioni, e a questo riguardo sono andato a ricotrollare il test MTF del Minolta high speed 300/2.8 APO, su TF 1/99, dove si vede chiaramente che l'ottica in questione è solo leggermente inferiore agli omologhi Canon e Nikon coevi, e anche un test su strada (condotto da Angelo Gandolfi su TF 4/2000) del 200/2.8 APO e del 400/4.5 APO dove, fotografie alla mano, la qualità di questi due obiettivi traspare netta ... Alla fine, ripeto, non saranno le prestazioni di un APO-Telyt, non lo metto in dubbio, ma sono prestazioni comunque alte che all'epoca, seppur con più di qualche sacrifico economico, venivano messe a disposizioni di una platea di utenti ben più ampia rispetto a quella ristretta elite che poteva permettersi i Leica. Alla fine caro Ulisse la questione è sempre la stessa che già ho fatto notare a Giuliano, l'APO Elmarit 100/2,8 macro all'epoca era pure superiore al Canon 100/2.8 macro USM ... ma di certo non valeva cinque volte più del Canon! E questo, amico mio, è pacifico e comunque, avessi cioè voluto attendere di potermi permettere il Leica, alla macrofotografia non ci sarei mai arrivato ... e questo è un altro dato di fatto oggettivo. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:49
A proposito, quasi dimenticavo, io la calura degli obiettivi alla Fluorite non l'ho mai notata ... piuttosto ho notato il gelo cadaverico dei Leitz e degli Zeiss e simil Zeiss |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:02
Dai Paolo....l'ittero canon è una realtà consolidata..... La supremazia del Leitz è proprio nella resa colore! Posso concordare per gli Zeiss ma i Leitz....no. Proietta qualche diapositiva scattata coi Leitz e poi paragonala ai Canon..... Con gli uni hai una resa neutra,come se guardassi attraverso occhiali normali, con gli altri guardi attraverso occhiali rosati. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:38
“ ma sono prestazioni comunque alte che all'epoca „ Io non intendo prestazioni in genere, che spesso ci si riferisce alla risolvenza numerica, ma alla taratura cromatica. Apo può essere anche un fondo di bottiglia, ma i tre colori devono arrivare al traguardo "pari", altrimenti non si può definire Apo. Il "gelo cadaverico" che vedi nel Leitz è peculire della tua percezione del colore. A me pare un cromatismo neutro e soprattutto pulito. Se non si riesce ad accettare che ognuno vede i "suoi" colori, come si fa a discettare con qualche utilità, in una questione dove la percezione figurale è così relativa? |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:42
Esatto Ulisse. Poi ci sono le statistiche......fai vedere a 100 persone e poi senti cosa dicono.... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:10
Davvero interessanti le dissertazioni sul tema...riporto un secondo la discussione ad in basso livello. Ho appena ricevuto il 100macro L apparentemente nuovo e imballato...la cosa che mi lasdia perplesso è il tappo..https://www.amazon.it/Canon-67II-Tappo-Lenti-Diametro/dp/B00A2I1MPC Esattamente questo, senza dicotura ultrasonic..dslle immagini sul web ho visto diversibtappi per lo stesso obiettivo tra gli annunci dell usato. Cosa ancora piu importante.datacode UG0114 Utsunomiya, Japan nel mese di Gennaio 2018? Ho interpretato correttamente? ...ho letto in giro che dal 2008 avevano inserito un codice a 10 cifre al posto del vecchio a 6...chi dice inseriscano la data del progetto e ci si debba riferire al codice seriale..questo sembra rispettare la vecchia convenzione e si direbbe una prpduzione recente. Leggevo nelle recensioni su juza che molti lamentavano lentezza autofocus e rumore stabilozzatore..tra gli stabilizzati in mio possesso (70-200f4 e 24-105 mki) mi pare invece il più silenzioso e rapido ad agganciare se si esclude il range "macro"..un po piu al risparmio come cpstruzione, anche quella del paraluce ma sembra decisamente ben fatto...ora resta che provarlo sul campo |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 18:26
Come si fa a capire con il nuovo seriale l'anno? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:45
“ Come si fa a capire con il nuovo seriale l'anno? „ www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx Aggiungo ancora che rispetto alle recensioni su juza ho notato un funzionamento anomalo con il moltiplicatore della kenko in mio possesso da più di 10 anni (pro 300 dg 1.4x) il diaframma in macchina resta invariato sepur l' immagine sia uno stop sottoesposta). lo stesso moltiplicatore sul 70/200f4 viene riconosciuto e l' apertura massima diventa infatti f5.6. Inoltre è come se il moltiplicatore sul 100 cozzasse con la messa a fuoco ...non saprei è come se vi fosse un impedimento fisico,poblema riscontrato solo da me? con MF funziona benissimo pur ricordandosi di soraesporre di 1 stop) la consolazione è che col moltiplicatore canon originale neppure funziona... |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 8:30
Non è fatto per andare con il moltiplicatore. |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 10:02
Ci deve essere scritto... crescete e moltiplicatevi... |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 11:40
Salve a tutti, approfitto del thread per chiedervi un parere sulla mia esperienza. Ho preso 2 100mm 2.8 USM Canon usati, ma li ho dovuti restituire entrambi... A brevi distanze erano ottimi, ma bastava un ritratto a figura intera\piano americano o un paesaggio con messa a fuoco all'infinito, per ottenere risultati pessimi, nonostante la taratura dell'AF, l'uso di Live View, e la chiusura del diaframma. Sono stato sfortunato io, oppure l'obiettivo in questione presenta queste caratteristiche? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |