RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D mkii Vs 6D quale delle due?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D mkii Vs 6D quale delle due?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2012 ore 23:12

se la d600 è così non si può dire che abbia tutti i punti ammassati al centro mentre quelli della 6D, dalle poche immagini rubate, si vedeva che, come sulla 5d II, sono ben distanti dai punti forti

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 0:33

Black, la copertura è praticamente la stessa:
forums.dpreview.com/forums/thread/3271600?page=2

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 0:38

Con i 9 punti a croce che sono quelli centrali. A me l'AF della D600 sembra una gran cagata come quello della 6D, sono stati solo pià furbi a giocare con i numeri. E pensare che probabilmente alla maggior parte dei possibili acquirenti di queste due reflex sarebbero bastati 5 punti a croce, il centrale più quattro nelle intersezioni della regola dei terzi. Io così ci avrei messo la firma, magari tutti e cinque ipersensibili come il centrale della 6D, sul quale effettivamente sono piuttosto fiducioso (almeno quello!)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 0:49

si ma scusa ma come fai a dire che è praticamente la stessa?? la nikon ha i punti laterali estesissimi proprio vicino ai punti forti dell'immagine Eeeek!!! a loro comunque da quello che ho capito, costa di meno mettere 5000 punti lineari che 4 dislocati sui punti forti. perché per farlo devono usare dei sensori a barra che sono lunghetti e riutilizzano per più punti. non so se mi sono spiegato. no probabilmente no MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 0:55

Black ok, ha i punti leggermente più vicini verso i terzi, ma leggermente! E la ricomposizione con la 6D darebbe lo stesso risultato, essendo come vedi i punti della 6D leggermente più lontani dal centro, quindi rispetto la d600 la ricomposizione sarebbe soltanto "angolare" senza causare lo shift dei piani. Poi ripeto la rosicata nella d600 per me è che i punti a croce sono tutti attaccati al centro, non so che farci!Potrebbero essere utili nel tracking ma...non credo siano macchine pensate per quello! ;-) Beh che per loro possa essere piu complicato dislocarli, può darsi...esula dalle mie conoscenze e non ne ho la più pallida idea, però è uno sforzo che avrei apprezzato moltissimo Triste

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 2:39

scusa perché darebbe lo stesso risultato? non capisco: sono praticamente sui punti forti quindi se ricomponi, ricomponi pochissimo e sbagli quindi pochissimo. con la 6d, posto che i laterali angolati funzionino decentemente, devi spostarti di più quindi sbagli di più. non capisco il discorso dello shift dei piani. tu comunque sia ricomponendo devi per forza ruotare la macchina e quella rotazione fa quasi sicuramente cambiare il piano a fuoco.

beh la d600 è la entry level delle ff ma per essere entry level ha un modulo af decisamente più completo, malgrado i punti a croce siano tutti in centro - si credo anch'io servano per il tracking - della 5d II. avercelo! altro che 6D

ah certo lo avrei apprezzato anche ai tempi dell'uscita della 5d II lo sforzo che dici tu. 5 me ne sarebbero bastati, neanche 9 :-P

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 9:38

Queste sono le specifiche della 5d2:


9-point TTL CMOS sensor
6 "Invisible Assist AF points"
Centre point cross type F5.6 or faster
Center point additionally sensitive with lenses of F2.8 or faster
AF working range: -0.5 - 18 EV (at 23°C, ISO 100)






qui si vede lo schema di come è fatto

Queste sono della 5d3

61 Point / 41 f/4 cross-type AF points inc 5 dual cross type at f/2.8
The number of cross-type AF points will differ depending on the lens.

EV -2 - 18 (at 23°C ISO100)

Automatic selection: 61 point AF
Manual selection: Single point AF (61, 41 cross type only, 15 or 9 points selectable)
Manual selection: Spot AF
Manual selection: AF point Expansion 4 points (up, down, left, right)
Manual selection: AF point Expansion surrounding 8 points
Manual selection: Zone AF
AF points can be selected separately for vertical and horizontal shooting





Queste della 6d


TTL secondary image-forming phase-difference detection system with AF-dedicated CMOS sensor
11 point AF system, center point cross-type and sensitive to -3 EV
Center AF point: EV -3 to 18 (at 73°F / 23°C, ISO 100)
Other AF points: EV +0.5 to 18 (at 73°F / 23°C, ISO 100)







Il sistema della 5d2 non è poi così "vetusto" e usando il solo punto centrale è molto ma molto preciso sia in AI-Servo che in One-Shoot, basta usare lenti luminose... I punti laterali sono la nota dolente...

Quello che potrebbe essere che il punto centrale della 6d è più sensibile a bassissima luce (-3EV) ma quelli "laterali" sono come nella 5d2... (quindi nulla di nuovo sotto il sole)

Quelli della 5d3 sono tutta un'altra storia...!!!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2012 ore 12:24

da quello che leggo, si salva la 5d2, ottima la 5d3 ma la 6d a parte il centrale, ha punti laterali pressoche' dell'ANTEGUERRRAAA... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 17:54

Sistema AF/punti 11 punti (1 al centro di tipo a croce fino a f/5,61, sensibilità superiore a f/2,8)
Intervallo di utilizzo AF EV -3 - 18 (a 23°C e ISO 100)......

qualcuno puo' spiegarmi cosa vuol dire - 3 -18 ??? ev?? grazie mille.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 17:58

vuol dire che in condizioni di luminosità che vanno da -3Ev - Ev è una unità di misura - fino a +18 il sensore riesce a lavorare. al di fuori no.
gli Ev in realtà stabiliscono una serie di coppie diaframma tempo, usabili per esporre e riprodurre quanto misurato con il tono del grigio medio, e fanno riferimento alla sensibilità di 100iso, quando non specificato diversamente

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 18:14

Concordo con Claudiophotoroma che le differenze fra la copertura AF fra d600 e 6D sono minime ... e comunque l'AF della 6D è chiaramente basato sul punto centrale ...quindi fin quando non sarà provata a dovere è difficile ragionare se non per fare un pò di salotto.



avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 18:27

grazie black...cerco di capire... grazie della spiegazione e devo suudiare!!
grazie stefano. aspettiamo test quindi (e che esca, ovvio!) ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 3:58

grazie black...cerco di capire... grazie della spiegazione e devo suudiare!!


prego: mi rendo conto che la definizione ti aiuta poco anche perché gli Ev sono usati prima di tutto per parlare di coppie diaframma-tempo data la sensibilità di pellicola o sensore, per esporre. se non ti sono familiari è ancora meno intuitivo ragionare in termini di sensore af. prova a dare una occhiata qui e qui. mi raccomando, gli EV danno una misura della luminosità presente ma relativi ad una precisa sensibilità - 100 iso di base - . da soli, senza la sensibilità, non rappresentano niente. Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 8:39

Se gli schemi dei punti AF postati da Morice sono corretti, come credo che siano, la 6D non ha i sei punti di assistenza in AI-Servo.

E' una discreta castrazione, perché sulla D II sono estremamente utili e rendono l'AF precisissimo anche con soggetti in movimento.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 8:49

Preben io prima proverei il tutto. D'altronde Canon ha tirato fuori un AF su 5DIII e X che é il migliore mai visto. Se questo modulo é modificato e ammodernato potrebbe essere molto meglio di quanto ci si aspetti sulla carta.

D'altronde anche i moduli esterni Nikon sono sempre stati lineari e 5.6 ... Non mi pare ci si lamenti di questo (D800 a parte).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me