JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scrivo per dipanare alcuni dubbi: Se l'aggangio e il tracking del soggetto è ottimo come nel link che ho messo prima (col 70-200), col 100-400 è ancora più efficace. Sta solo nella esperienza e bravura del fotografo tenere il soggetto nell'area af (praticamente tutto il frame, ed è un vantaggio non da poco per chi come me è inesperto e non conosce ancora bene il tipo di volo e non sa ancora prevedere bene le traiettorie, che con una focale di 400mm o più -col moltiplicatore, che se originale non rallenta la messa a fuoco continua- non è cosa facile se si cerca di riempire bene il fotogramma.
Lo scatto totalmente silenzioso inoltre è un altro plus rispetto alle reflex, permette di scattare più foto prima che il soggetto si allontani, molte volte le mitragliate delle reflex fanno scappare quasi subito i volatili.
Sono tutti sistemi buoni, chi per un verso chi per un altro
PS: dimenticavo: una cadenza di 20 FPS, parlo della a9, aumenta le possibilità di beccare una "posa" buona, per esempio l'atterraggio, la predazione, lo spiegamento delle ali, ecc.. è quasi un filmato (25 FPS) da cui estrapolare il fotogramma che piace di più. Lo svantaggio è che in 2 secondi si hanno 40 foto che occupano spazio.
C'e' anche da dire che in volo e su focali lunghe tanti punti non servono. Hai il centrale e usi quello. Pensare solo di scegliere il phnto AF quando si scatta con un 600 su aps-c e' da pazzi. Tieni conto anche che le foto belle le fai da vicino e con il frame pieno 3/4. Quindi.
Lucio la ghiera dei diaframmi sul barilotto lo hanno: 35 1.4 50 1.4 85 1.4 100 2.8 stf Praticamente tutte le ottiche pro. Tutte hanno un interruttore per rendere la ghiera declick per i video... A breve dovrebbero arrivare 24 1.4 e 135 1.8 Anche essi saranno sicuramente così
Dall'applicazine Del CEL si puoi lavorare in manual completo con anteprima sul telefono
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.