| inviato il 22 Aprile 2018 ore 21:19
E se c'hai tempo, stasera guardati il film su Salgado su RAI 5: secondo me non è un capolavoro, ma vale la pena di vederselo |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 23:21
Ora mi organizzo e me lo vedo , grazie mille! |
user92328 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 17:40
Salve a tutti, premettendo che, condivido tutti i suggerimenti dati fino ad ora, compreso il cazzeggio ma se posso vorrei esprimere anche io il mio pensiero a riguardo di un ipotetico inizio viaggio nel mondo della fotografia.. Io farei cosi: guarderei migliaia di fotto e da li per capire cosa mi piace e cosi cercare di farlo anche io, perchè cercare di fare certi scatti e comprenderne la tecnica, ne viene fuori una gran bella palestra, ovviamente tutto ciò ti porterà a fare un sacco di scatti/prove e relativo lavoro su Ps o Lr (vedi tu) il che è importantissimo per allenare l'occhio sulla gestione di luce e colori e sopratutto composizione... In questa fase costruirai le tue fondamenta sulla tecnica fotografica e di PP, dopo di che, ad un certo punto, capirai tu stesso su cosa vuoi, in modo più preciso, dalla fotografia, e comincerai a capire e sviluppare il tuo personalissimo stile e gusto fotografico, e da li in poi, secondo me, incomincia un viaggio che dovrebbe essere più libero e spontaneo per esprimere se tessi...... Questo è come la vedo io a grandi linee, ma in ogni caso, ascolta tutti ma filtra e prendi sempre e solo quello che ti serve o che ti colpisce.... Tante cose oggi non le capirai ma magari un giorno ti ritorneranno in mente dei ricordi di discorsi fatti che vedrai e comprenderai meglio, è normalissimo che sia cosi e accadrà sempre nella vita... L'attrezzatura..? è importante che sia la migliore possibile, in modo che ti permetta di essere sereno dal punto di vista qualitativo di base, ma se poi non ci metti del tuo con tanto impegno e bravura personale, beh, solo l'attrezzatura eccellente non potrà mai e poi mai farti avere risultati dignitosi... Ciao |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 18:14
“ L'attrezzatura..? è importante che sia la migliore possibile „ Salvo, se sei d'accordo suggerirei "la più appropriata possibile", che dici? |
user92328 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 18:33
Si Francesco, perfettamente d'accordo... per migliore si intende anche la più appropriata..... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 18:47
Rispondo da musicista per diletto quale sono stato per quaranta anni: si acquista ciò che si può, pur di avere uno strumento in mano; si ascolta molto i propri preferiti e si impara a memoria qualcosa di loro; si prosegue scopiazzato, mentre ci si accorge che quella serie di terzine indiavolate vengono fuori più facilmente con uno strumento Made in U. S. A., ma noi abbiamo solo quello Mexico e... ce lo facciamo bastare; (Vedi Fender Jazz Bass) ; si prosegue componendo dodici battute di un blues che ci pare un capolavoro; ci incazziamo come iene scoprendo che il capolavoro assomiglia a bestia a quel pezzo semi sconosciuto di Pinco Pallino; siamo gasati perché qualcuno dice che gradisce il tuo lavoro; ti indebiti per comprare uno strumento semi-pro o pro, per "tirare fuori ciò che hai dentro" ; ti accorgi che stai suonando le stesse note di cinque anni prima, ma con uno strumento da fighi; quelle note che suoni sono un fottutissimo valzer di Casadei. Morale: lo strumento è tanta roba, ma se in testa hai solo Romagna Mia... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 18:58
Ma si! Anche oggi ho avviato un rullino di HP5 con la Zenza Bronica puntando sulla Cava di Roselle: non mi aspetto però che Gursky venga ad abbracciarmi quando stamperó: la collina è ancora quella con la 6D o col telefonino. La mia pseudo-polemica voleva mettere il dito nella piaga del sillogismo strumento migliore=produzione migliore. Troppe volte viene trasmesso questo messaggio e... niente, nel mio piccolo, ci tenevo a dire che non sono d'accordo |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:01
Si, certo Maurizio: era per giocarci un po' su. Io credo che rispetto all'attrezzatura ci sia troppa serietà, in un senso e nell'altro. Che dici? Anzi, spesso ce n'è troppa in generale, in fotografia. Il mio spirito è essere kazzaro, ma molto seriamente. O serissimo, in modo kazzaro |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:14
Ma infatti, ciò che mi preme sottolineare, è che l'attrezzatura, il software, la tecnica, etc. sono pezzi di un edificio dove chi fotografa, spesso, dimentica che l'importante è divertirsi, senza avere chissà quali pretese. Se poi, vivadio, ci metti un pizzico del tuo, tanto di guadagnato, ma sempre con il senno di non aver raggiunto alcuna méta, se non quella, benvenuta, di aver coinvolto qualcun altro. Sennò, scusa, io mi dovrei gasare come un facocero dopo che mi hai generosamente apprezzato un mio momento? Sono arrivato? Seeee!!! |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:16
Maurizio.... eccerto che sei arrivato! Adesso puoi goderti la vita! |
user117231 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:17
Divertirsi ????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Scherzi ?????????????????!!!!!!!!!!!!!! Io ambisco a diventare il nuovo Salcato, intendo quello italiano tradotto in lingua italiana.   |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:18
Sei senza speranza Felix. Il giardinaggio? Le farfalle? |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:25
Mah, io non so leggere: guarderò i disegni. Mettine qualcuno, mi raccomando! Peppuzzo, non fare caso a tutto ciò. Uno disse, una volta, "perdonali, non sanno quello che fanno" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |