RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo da Ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo da Ritratto





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 23:48

Giannidl, vuoi che ti faccia la selezione dei ritrattisti dal topic di Filiberto?
se vuoi vederti i ritrattisti scegliteli tu, io ho messo il link per chi ha voglia di andarselo a vedere, non per fare una rappresentanza.
Ci sono dei ritrattisti interessanti in quell'elenco e si parlava di ritratto mi pare, e poi anche di Maestri del ritratto.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 23:48

Non capisco questa suddivisione netta.
Newton non era un ritrattista ad esempio.
Bresson neanche.
Ma tutti e due hanno fatto ritratti meravigliosi.
Uno usando l'80mm con la rolleiflex, l'altro il 35mm con la leica

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 23:54

il fatto della suddivisione è una questione d'ordine cui l'uomo è di fatto attratto, anche per necessità.
il problema è che spesso le cose si intersecano.
se hai l'insieme dei cubetti, quello degli oggetti verdi e quello degli oggetti rossi, in quale dei tre insiemi collochi un cubetto rosso?
Allo stesso modo una stessa foto può essere B/N, street, ritratto, e probabilmente altro ancora.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 23:55

Va bhe.. Ho aperto un topic riguardante un consiglio fra due focali e si è aperta una diatriba di qualche pagina sull'utilizzo dei grandangoli nel ritratto, che personalmente non me ne frega neanche molto.. Non ha nulla a che vedere con la paura delle focali corte, o altre p***e mentali, cercavo un fisso da utilizzare per sperimentare delle foto in studio, qualsiasi focale sotto i 50mm non la guardo nemmeno perché non mi interessa, tutto qui.

Che poi possiate postare esempi di fotografi famosi che utilizzano anche un 24mm è irrilevante, ognuno ha il proprio stile e certe persone sanno eccellere persino con l'inusuale ma non è certo da tutti. Si può usare anche un Fisheye, ma non mi chiamo certo Platon..

Ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno aiutato dandomi un'opinione sensata riguardo l'argomento.

Non stavo cercando l'ottica perfetta o definitiva ma una buona base di partenza per il ritratto, da cui incominciare e poterci fare di tutto, dal primo piano al ritratto ambientato; senza mettere in conto di spendere migliaia di euro per zoom 2.8, fissi 1.4 o un set da 24-35-50-86-105-135 etc..




avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:00

Ma vuoi fare ritratto ambientato o usarlo in studio?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:01


Gli altri interventi sono inerenti la ritrattistica e non riguardano un suggerimento diretto sull'ottica ma un ragionarci sopra.
le ottiche abbordabili hanno focale 50, 85, 100, 135.
considerando che hai paura di andare troppo lungo o prendi un 50 o un 85.

user92023
avatar
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:01

Ma come Andrea, non hai capito? Mescolone generale! Non c'e' genere fotografico...si puo' fare tutto con tutto! Un 14 mm. o un 600m.? Una vale l'altro! Fasciati gli occhi e sceglina caso! Beato te che hai la fortuna di cercare consulenza sul forum! Che cxlo! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:02

Meno male che c'e' giannidl. Andrea ascolta giannidl e vai sereno!?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:04

Banalmente, seguendo la tua premessa (perché è scontato che la focale migliore per te solo tu puoi deciderla), a me pare quasi ovvio l'85.

Ciao
F

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:09

ma scusate, non capisco.
volete un topic così?
obiettivo da ritratto, sul cinquanta ma un po' più lungo.
VAI DI 85.
fine del topic.

Allora se questo è il senso del topic scusate.

Non cancello i miei interventi solo per rispetto nei confronti di chi può averli graditi, buona prosecuzione all'autore e a chi ha le risposte giuste e asciutte.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 0:40

Gli obiettivi da ritratto sono il 35 ( con molta cautela )
Il 50 ( così così )
L'85 ( e ci siamo )
Il 100
Il 105 ( se c'è )
Il 135

possibilmente dal 2.0 in giù.

p.s. ci può stare qualche zoom tra 70 e 200

Siamo tutti allineati e contenti.

Ahugh !

e prendiamo per il kiulo chi la pensa diversamente

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 8:43

Quoto Ooo

Si era discusso tanto per non dire le cose in modo sterile.

Ma va beh. 85 sia.
Buona continuazione

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:25

Non stavo cercando l'ottica perfetta o definitiva ma una buona base di partenza per il ritratto, da cui incominciare e poterci fare di tutto, dal primo piano al ritratto ambientato; senza mettere in conto di spendere migliaia di euro per zoom 2.8


Torno alle richieste iniziali.
Un'ottica fissa, da farci di tutto, che vada dal primo piano al ritratto ambientato; insomma, un tuttofare.
Io andrei con un 50mm, che sia l'1.4 o l'1.8, a seconda del budget; certo è che se prendi l'1.8 stm usato e non ti piace, potrai rivenderlo quasi all'istante senza perderci un caffè.
Un 50mm "definitivo" potrebbe essere l'ART, a mio gusto.
L'85mm, se usato in studio, e quest'ultimo risulta essere piccino, rischi di ambientare ben poco.
Diverso è se usato all'esterno, che se luminoso (un bel 1.4), puoi anche spingerti su figure intere ambientate con un discreto stacco di piani.
Tutto dipende dagli spazi, come dicevi pure tu inizialmente.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 9:34

Salve a tutti Io ho il 50 1,8G e l'85 1,8 g sono fantastiche entrambe per il prezzo che hanno!
L'85 è fatta su misura per ritratti, il 50 lavora molto bene per foto ambientate ma se la cava bene anche nei primi piani non esagerati!


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2018 ore 10:49

Ecco, quoto quello che in due righe ha detto Alfonso Crisci, anche perchè trovo fuorviante sostenere che per un'ottica da ritratto (non ambientato, ritratto in primo piano e mezzobusto) si debba iniziare col 35mm e beccarsi le inevitabili deformazioni prospettiche.
Se devi scegliere una sola focale e sei indeciso tra 50 1,4 e 85 1,8 io prenderei prima il 50 1,4 perchè è molto più versatile. Oppure per contenere la spesa prendi 85 f1,8 cui abbinare appena possibile un 50 f/1,8 che ha un costo e un peso irrisorio e che vale tantissimo come versatilità nel corredo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me