| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:07
“ L'ideale è un mix delle due cose ma, se una delle due deve mancare, meglio che manchi quella nell'obiettivo: 1) perché in questo modo TUTTE le ottiche sono stabilizzate, anche le vecchie m42 a fuoco manuale 2) perché si semplifica la costruzione dell'obiettivo, limitando il numero di lenti e soprattutto il meccanismo, questo sì più delicato rispetto a quello del sensore. „ Su una reflex, lo stabilizzatore lato ottica è fondamentale per avere un'inquadratura stabile lato mirino e agevolare al contempo il lavoro dei sensori af, soprattutto per foto a soggetti in movimento. Con uno stabilizzatore sul sensore, invece, tutto ciò si va a perdere. Uno stabilizzatore implementato sull'ottica consente comunque un livello di ottimizzazione maggiore, rispetto ad uno integrato nel sensore, in quanto si può mettere a punto il sistema in funzione dello specifico obiettivo. Sugli smartphone e altri dispositivi con ottica integrata - e non sostituibile - il discorso cambia, visto che si elimina una variabile non trascurabile dalla progettazione del sistema. Vi è anche da dire che i movimenti dei sensori sono abbastanza limitati, per oggetti simili. Se Canon dovesse, invece, progettare un sensore con stabilizzatore integrato, dovrebbe tenere conto di tutto il parco ottiche ef esistente, in modo che il sistema operi decentemente anche nel caso peggiore: ad esempio con un vetusto 600 f4 L usm con extender 2x, o un 1200 f5.6 con extender 2x (ottica scarsamente diffusa, ma esistente). E' evidente che ciò creerebbe qualche "lieve" problema, visto il margine di spostamento che il sensore dovrebbe avere... |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:09
"continui con sta storia che la macchina non sia "correttamente" impugnabile. Ma l'hai mai provata, o ha visto solo le foto su internet?" Sulla 6D2 è stato sparato a zero ancora prima che uscisse e ancora oggi molti, che non l'hanno ancora avuta in mano un secondo, me parlano male. Quindi, detto ciò, per l'opinione generale del forum si può dire, a buona ragione, ciò che si vuole pur non avendo mai visto l'oggetto in questione. E Black ha comunque fatto delle considerazioni perfettamente valide con ragionamenti di buon senso. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:12
Il sensore stabilizzato è una cosa fighissima, chi dice no è pazzo |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:23
Concordo con Cesare. ...ecco perché la xh1 fuji (che ha la stabilizzazione anche per foto) è fantastica |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:27
non mi ritrovo da quanto detto da black... ho avuto per 3 anni la 6d old e per 2 settimane la 6d mk2 (quindi poco tempo) ma....io non ho notato differenze di presa tra le due. per me potrebbero essere identiche. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:30
Il body non è identico? Scattare con 1/5 di secondo a mano libera all'ora blu vi fa innamorare in... Un quinto di secondo dell'IBIS |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:27
“ non mi ritrovo da quanto detto da black... ho avuto per 3 anni la 6d old e per 2 settimane la 6d mk2 (quindi poco tempo) ma....io non ho notato differenze di presa tra le due. per me potrebbero essere identiche. „ guarda ci sono anche differenze nelle misure, non è una sola questione percettiva. l'impugnatura della vecchia è meno profonda @Cesare: 1/8 di secondo a mano :) e ho la certezza di un sensore allineato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=483590 |
user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:51
Noooo BlakImp la soni aleggia anche nella foto che hai postato |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:57
Black anche io con il 24/70 scatto a quei tempi ma facendo attenzione anche a come respiro, con l'ibis è una focale corta arrivi a un secondo con molta attenzione!!! |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:58
“ Noooo BlakImp la soni aleggia anche nella foto che hai postatoEeeek!!! „ esatto quanto a mettere cartelli e sponsorizzare youtuber è onnipresente. nelle mani dei fotografi meno |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:00
“ Black anche io con il 24/70 scatto a quei tempi ma facendo attenzione anche a come respiro, con l'ibis è una focale corta arrivi a un secondo con molta attenzione!!! „ si e sulle focali lunghe come fa? sposta il sensore fuori dalla fotocamera :) ? |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:01
Io sono arrivato agevolmente a 8 minuti, altro che 1 secondo. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:05
Il sensore Sony è così stabilizzato che si può scattare senza mosso a mano libera usando anche un tempo sufficiente a fare scaricare la batteria. Ops! Scusate, mi sono accorto che non è il thread su Chuck Norris. |
user10542 | inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:32
“ Ops! Scusate, mi sono accorto che non è il thread su Chuck Norris „  puoi sempre rimediare,hai gia uno spunto |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:50
j.mp/2HhZdFh Black le differenze a me sembrano di pochi (inezie) millimetri... ma principalmente una cosa mi chiedo, se ho capito bene provieni da una 6d old, come facevi a trovarti bene con quella ?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |