RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ore 6:30.... imprevisto.... ma grazie a Sony.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ore 6:30.... imprevisto.... ma grazie a Sony.....





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:48

Bene, mi piace la piega che ha preso il topic. ;-)

Scommetto una gazzosa che questa è stata fatta col medio formato.





Cmq mi ricordo che mi dicesti che solitamente in outdoor non usi mai più di un punto luce, giusto made?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:51

Grazie, per i consigli. Made, quale attrezzatura minimale per iniziare a pasticciare per "luci (anche molto economiche)", intendi almeno un flash a slitta?


Per così poco.
La cosa più importante che ti servirà durante il percorso dovrà essere una persona che ti dice "hai sbagliato qui".
Quella figura sarà un santo perchè ti farà vedere errori che non avresti mai notato e che ti portano a migliorare man mano. Infatti la cosa più difficile non è tanto posizionare, ma capire cosa c'è che non va.

Spesso presi dall'entusiasmo si vede tutto bello, ma poi sotto ci sono 10.000 errori.
Il primo aspetto in assoluto da imparare è l'autocritica.
Una volta che impari a vedere gli errori, man mano cerchi di studiare per migliorarli.

Se non li vedi non avrai mai lo strumento per fare meglio.
In questo il forum ti può essere utile, se c'è qualche persona esperta che vuole commentare le tue foto potrebbe tornarti utile, anche se farei più affidamento su una persona che ti segue.

Non buttare soldi in attrezzatura, i flash a slitta vanno benissimo, se riesci trova una persona che ti fa sedere e ti dice "qui non va bene questo questo e questo" :-P

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:54

Cmq mi ricordo che mi dicesti che solitamente in outdoor non usi mai più di un punto luce, giusto made


In quella ne ho usati 2 di punti luce.
C'è luce ambiente, flash e pannello.
Il flash aiuta moltissimo a dare la potenza che serve in più ed esalta i brillantini.
Con la luce ambiente "fioca" sarebbe mai stato possibile.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 18:02

Si ho capito, la luce che colpisce la modella è molto uniforme e perfettamente bilanciata anche come temperatura.

Hai usato una MF per quello scatto?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 18:15

Hai usato una MF per quello scatto?


Ti devo offrire una gazzosa :-P

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 18:53

Ti devo offrire una gazzosa


Giuro che non lo sapevo.

Questa è la prova provata che per riconoscere il look di una MF, basta un jpg da 1300pixel per lato.

Si notano benissimo i diversi piani di fuoco, belli "staccati", anche se lo scatto ad occhio e croce sarà stato fatto ad F11.

E' un qualcosa che è anche difficile da spiegare a parole.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 23:59

Ciao ragazzi, chiedo scusa per la tardiva risposta ma…. son stato impegnato a far foto! MrGreen

scusa paco se approfitto dei tuo post ma mi piacerebbe fare un filo di chiarezza su quello che è il mio pensiero e su quello che è oggettività.

Made in Italy, sono assolutamente certo che tu sia uno dei pochi professionisti di altissimo livello che frequenta il forum.
io posso serenamente ammettere di essere un pivello che ci prova…

Questo non vuol dire che non passi molto del mio tempo a studiare ed osservare e seguire chi ha più esperienza di me in meditante silenzio. Attualmente, per dirne una, sto studiando il colore con Cromorama di Falcinelli Riccardo. Uno dei testi più interessanti che ricordi…
seguo moltissimi fotografi e provo tantissimo (sbagliando) e creando….

ora, permettimi, dire semplicemente che:
La luce può essere morbida o dura.
La luce ha una temperatura colore.
La luce ha una potenza

è come dire di un'automobile che può essere dura o morbida, potente o meno potente e reattiva o meno reattiva.
il che cataloga perfettamente quell'automobile ma non dice assolutamente nulla, nulla dell'emozionalità che si vive nel guidarla…

Perdonami ancora, parlo solo per la mia esperienza, ed è la mia umile opinione, ma noto spesso che oltre un certo livello di professionismo si arriva ad un punto in cui la tecnica pura prende decisamente il sopravvento sull'emozionalità di ciò che si crea.
si discusse in modo simile anche con masterlight che probabilmente vive dietro uno schermo calibrato.

Ora quello che voglio dire è che quando si scatta in esterni con luci controllate si può controllare tutto ciò che si vuole ma quello che si realizzerà sarà sempre qualcosa di artificiale.
non è una critica per dire che non vadano bene e siano da cestinare.
è che a mio modo di vedere tale perfezione è fuori natura.

ricordi quest'auto?



prima che i regolamenti la uccidessero era un tripudio di ingegneria! piccola sezione frontale, doppia superficie di attrito, e molte altre cose. controllo totale!
ma non sembra neppure un'auto!

Prendiamo la prima foto notturna che hai postato. al di là dei trampoli scenografici, quella fotografia non esiste! nessuno nella vita reale vedrà mai una scena del genere. è artificiale. di impatto, scenografica, ma artificiale.
è un'immagine, non è una fotografia.

la seconda immagine, di giorno.
il quadro sulla sinistra ha un'ombra verso sinistra. la pianta ai piedi del quadro, proietta la sua ombra fino al vestito della ragazza ovvero proietta l'ombra da sinistra a destra, alla ragazza ha un riflesso lucido in fronte perfettamente orientato con la camera, le foglie della palma a destra della ragazza hanno un riflesso lucido che indica una direzione ancora diversa…
ancora una volta nessuno nella vita normale vedrà mai una scena del genere. è artificiale. di impatto, scenografica, ma artificiale.

sarò un × patentato, ma quelle per me sono immagini, non fotografie.
Sicuramente "funzionano" per lo scopo cui sono state realizzate ed evidentemente sei stato retribuito (evidenziare il vestito ovviamente), ma a me che sono un comune fotografo non raccontano nulla, non emozionano.
la foto di paco col pupo sul pontile la trovo stupenda.

Per spiegarmi ancora meglio a livello visivo posto alcune immagini prese da persone che stimo (volutamente non mie perché sono una capra!).

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2707333
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1620902
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2217192
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2404991

queste, per me sono fotografie.
ripeto. Non è una critica alla tua professione.
è una mia considerazione nata dall'osservazione.

Vi auguro una serena serata.. ;-)

Daniele

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 7:07

Io ringrazio, leggo, cerco di capire e spero di imparare qualcosa!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 7:52

Non è sui trampoli... È in piedi sullo spigolo, giusto?
Va be..
Le foto, made, mi piacciono molto a livello tecnico, solo la seconda, che nell'angolo in alto a destra sembra sia stata passata da una fetta di prosciutto, sembra imperfetta.
Sulla scia di quanto detto da mastro (io sono per la qualità) linko delle foto photoshoppate, che ricercano "emozioni", mi piacerebbe un tuo parere, però a livello tecnico.
500px.com/elenashumilova
500px.com/photo/254039839
500px.com/photo/90953553 (luci?)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:13

le foto sono tutte belle ma se il sole è da una parte e dall'altra parte sono tutti illuminati benissimo qualche luce l'hanno usata, non penso solo pannelli riflettenti.
poi sono stili diversi

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:23

Ah Gian!

La Shumilova! Uno dei miei idoli!
Ho acquistato un paio dei suoi tutorial un paio di anni fa. E sto aspettando che passi in italia per un workshop che certamente seguiró.

eshumilova.com/workshops/

Quest'anno ancora niente in italia!Triste

Da quello che ho visto c'è molta, molta, moltissima post produzione!
Tutta in PS con numerosi livelli e maschere per ogni parte del fotogramma.
Ma in ripresa è sempre luce naturale, anche perché i bimbi (ne so qualcosa!) son davvero difficili da governare!

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:34

Giuro che non lo sapevo.

Questa è la prova provata che per riconoscere il look di una MF, basta un jpg da 1300pixel per lato.


Mah, in questo particolare caso dissento. Tendo più a credere che tu sia stato inconsciamente indotto a ipotizzarlo sapendo di chi era la foto. ;-)

Un jpeg da 1300px di lato lascia molto margine all'alea.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:47

In effetti per essere immagini "professionali", preparate e studiate, con profusione di mezzi, assistenti, luci, attrezzature costose e quant'altro, sono abbastanza deludenti. Anche la seconda ha un'ombra sul vestito, che dovrebbe essere il soggetto della foto. Anche la seconda nel bordo in alto a dx ha una strana imperfezione (che una 5Ds non avrebbe mai fattoMrGreen). Sono d'accordo sul disturbo del tronco alle spalle. Illuminazione? Un po' carente. Oltre le ombre sui vestiti, avrei cercato di eliminare almeno il riflesso sulla fronte della prima e magari anche l'ombra sul volto della seconda.
Insomma è proprio vero,
Spesso presi dall'entusiasmo si vede tutto bello, ma poi sotto ci sono 10.000 errori


Non fraintendiamo, non sono immagini improvvisate, per farle ci vuole tempo, modelle, locations. Sono immagini anche carine, per carità, ma da qui a proporle come esempi di illuminazione studiata, come consigli per principianti, rischiano di essere fuorvianti

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 10:19

Boh, onestamente questa differenza tra immagine e fotografia non la capisco. Soprattutto in ambito digitale.
Allora una foto pesantemente o professionalmente post prodotta, non è più una foto?
La finalità della foto di moda, è quella di colpire, non di essere naturale.
Leggi un giornale e deve essere lì pronta a catturare la tua attenzione (fosse altro per le fighe riprodotte).MrGreen
Poi vabbè, ognuno la vede come vuole...

p.s. la luce la usi come vuoi, quella artificiale può darti un effetto naturale od artificiale. Dipende solo da te.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2018 ore 10:43

Infatti maserc!

La fotografia in fondo è arte...
In arte c'è Van Gogh, Picasso o Maleševi. Ma

Quello che dico è solo che usando luce artificiale insieme a luce naturale è difficilissimo riuscire a realizzare ambientazioni realistiche.

È molto più facile creare immagini di impatto ma irrealistiche.

Ma che non si confonda ciò col non conoscere la luce.

La fotografia tutta è molto molto più complessa delle tre semplici regolette sulla luce artificiale. Come se non bastasse è costantemente influenzata dall'immaginatio Collettivo e dalla cultura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me