RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:53

www.flickr.com/photos/62798632@N06/8076260422/in/photostream/lightbox/

apsc e 50 1.4.

piatta?

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 17:54

guarda che anche la prima foto che hai postato non è affatto tridimensionale.


i migliori obiettivi per quell'effetto sono tutti quelli da f/1.2 in su. semplice.
altrimenti un 200mm macro f/2.8, ma lo sfuocato è già diverso, o lo storico EF 200mm f/1.8 L , hehe...


io quel pezzo (soggetto tagliato a metà a parte) lo vedo tridimensionale almeno quanto tutti quelli che hai mostrato .
tutto qui.



due cose:

1) stò rileggendo il topic e inizio a capire poco del tuo pensiero... prima il mio primo scatto secondo te non era affatto tridimensionale.
poi in risposta ad un altro utente circa gli obiettivi migliori citi il 200L.
poi io ti posto una foto fatta col 200L e dici che la vedi tridimensionale come le foto che ho postato.
che però prima non erano affatto tridimensionali.... Eeeek!!!

non capisco.... ma facciamo finta di si e soprassediamo.
quindi:

2) se lo vedi tridimensionale uguale, ecco che torna il mio sospetto: non hai ancora una certa sensibilità nell'analizzare un immagine.
il che non significhi che io abbia la verità (che poi ti ho postato quello scatto perchè a detta di moltissimi altri fotografi era un espressione della ariosità e tridimensionalità assai locuace).
significa solo non sapere appressare le sfumature e le caratteristiche di una foto rispetto ad un altra.
per te sono uguali, per altri invece la differenza sarà abissale.
nulla di male (in fondo accade lo stesso in ogni cosa nel mondo reale... c'è chi non trova differenza tra un cabernet franc ed un cabernet sauvignon e chi si...)


Per il resto beh qual che c'era da dire s'è detto, quello che c'era da postare l'ho postato circa la mia tesi... ora lascio la palla ad altri che argomenteranno a loro volta, altrimenti rischia di diventare qualcosa di simile ad un battibecco con te e non è questo il caso, sia chiaro! Sorriso

PS
lo scatto del 200L non è stato messo a caso tra l'altro... è lo scatto più tridimensionale che ho raccolto negll'ultimo lustro circa questo obiettivo... :-P


PPS
lo scatto che mi posti io lo vedo solo sfuocato, non tridimensionale... mi sa che usiamo lo stesso termine per concetti diversi (come è successo con Emanuele un po' di tempo fa quando mi ha postato la famosa foto fatta alla farfalla) quindi e questo ha portato a tutta questa incomprensione... riguarda il primo scatto che ho postato o anche gli altri miei e capirai cosa intendo... il mood è totalmente differente come tridimensionalità apparente...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:01

www.flickr.com/photos/atheist_lenses/8019001890/in/photostream/lightbo

apsc e Voigtlander Nokton 50mm f1.5

piatto?

quello che ho detto riguardo la tua prima foto mostrata è un errore, vista ingrandita capisco il mio errore.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:04

" i migliori obiettivi per quell'effetto sono tutti quelli da f/1.2 in su. semplice.
altrimenti un 200mm macro f/2.8, ma lo sfuocato è già diverso, o lo storico EF 200mm f/1.8 L "

infatti ho detto che lo sfuocato è diverso però, attenzione.
ma l'isolamento del soggetto c'è.

tridimensionalità non è mai stata definita come termine precisamente.
se si intende solo con lo sfuocato diatro ad un soggetto definito allora si può tornare alla prima foto che ha fatto iniziare il topic.

quella è tridimensionale?
un palo definito con una macchina sfuocata dietro?
mah...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:16

No, non lo è; come non lo sono quelle che hai mostrato da Flickr.
Lo sono quello della macchina arancione, quello del vaso, quella delle ragazze che giocano, lo sono questi:

www.terradiconfine.org/stuff/juza/022_5924507391_52e61850a3_b.jpg

www.terradiconfine.org/stuff/juza/021_5900882107_512f549ed4_b.jpg

www.terradiconfine.org/stuff/juza/002.jpg

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/229219.jpg

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:26

ma l'isolamento del soggetto c'è.


ma tridimensionale e isolamento del soggetto, per me son cose diverse.
molto diverse.

un 400/2.8 usato per ritratto a figura intera isola terribilmente.
ma lo scatto lo trovo meno tridimensionale di quelli postati.

di più: guarda la foto al risorante con la famigliuola: a livello assoluto l'isolamento rispetto al resto non è evidentissimo.
giusto?
Eppure per come la vedo io, il tavolino esce dal piano del pavimento, rendendo il tuoo efficaciemente tridimensionale a livello di percezione.
se ci tagli i bordi, già la percezione cala.
sopra infatti sono stati postati scatti in cui tra le varie componenti che aiutano tale percezione, si ritrovava tanta vignettatura e anche lo swirly accentuato di certe ottiche.
taglia i bordi e tutto scompare.
il chè non significa che sia solo quello a fare uno scatto 3D ma aiuta.
e su formato croppato perderesti anche questi aiuti.


lo scatto che mi posti fatto col nokton è un bel ritratto in bn con una buona conversione.
ma per come lo vedo io è un ritratto a bassa PDC.
non mi dà questo senso di terza dimensione, di soggetto che esce da un piano....

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:33

quindi se il soggetto è ripreso per intero su uno sfondo sfuocato è tridimensionale, quando l'inquadratura è più verso l'alto è una semplice foto con del bokeh...
non sapevo che la percezione della tridimensionalità fosse una scienza così ben definita.

le 4 foto qui sopra sono delle bellissime foto fatte a tutta apertura con inquadratura che riprende tutto il soggetto, giusto?
allora non è una questione di FF o meno.
con un 24mm 1.4 su apsc ho lo stesso stacco del soggetto e riesco a inquadrarlo fino a terra con la PDC che definisca il soggetto e il terreno dove poggia avendo tutto il resto sfuocato.

ci siamo su questo?

poi è chiaro che il crop del sensore taglia la vignettatura, lo swirly e tutto quello che aiuta la tridimensionalità.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:44

Ce ne sono due nelle quali non sono assolutamente ripresi per intero.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 18:47

poi è chiaro che il crop del sensore taglia la vignettatura, lo swirly e tutto quello che aiuta la tridimensionalità.



user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 19:26

con un 24mm 1.4 su apsc ho lo stesso stacco del soggetto


no, non hai lo stesso stacco ne quantitativamente ne qualitativamente.
E ti mangi una porzione fondamentale che aiuta la percezione della tridimensionalità.
riguarda l'esempio del parcheggio e del bokehrama...
Poi riguarda l'esempio per dire dei due anziani in bn sulla sedia... stampala quella foto e con delle forbici tagliala...

ci siamo su questo?


no, non ci siamo... comunque basterebbe usarlo il 24 1.4 su aps-c per esserne resi conto da soli che così non è.... ;-)


per il resto veramente, non cos'altro dire... vuoi a tutti i costi che dica che il formato del supporto non conta.
il che non è assolutamente vero, tant'è per esempio che se fosse vero si potrebbero avere foto tridimensionali anche con sensori più piccoli.

io però non ne ho mai vista una di foto altrettanto tridimensionale.
e stò ancora aspettando questi fantomatici link che non arriveranno mai...


chiudo con due foto, una vecchia col il mood di una volta e con inquadratura frontale e una più recente... sperando di vederne postate delle analoghe fatte con sensori piccoli...










avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 20:19

Quoto in buona parte Ultrasonic.
@ Barone: è vero, a parità di distanza avresti due immagini diverse, ma per compensare (almeno in parte) non bisogna croppare ma allontanarsi di più con l'APS-C sino ad avere un rapporto di riproduzione equivalente (angolo di campo); in tal modo però non si riduce per il formato più piccolo la PDC (che come è noto a parità di diaframma diminuisce al ridursi della distanza tra soggetto e piano di MAF).
Le immagini non saranno perfettamente eguali ma sicuramente più confrontabili.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:25

L'ultima che hai postato Cos,di che lente si tratta?
Credo si possa usare solo per ritratti e soggetti centrali,ma che bella resa che dona alla foto.

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:48

dovrebbe essere una lente di Petzval 150/4,5 (circa) usata su una 4x5 con efke100.... la foto è di Ramiro Elena.

user8988
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 23:20

E' uno degli scatti insulsi più belli che abbia mai visto.
Teoricamente ha ragione Ultrasonic, ma solo in teoria, in pratica a tutt'oggi scattando sia con 550D che 5D mk1, la prospettiva che ho usando lo stesso vetro, 24-105L, è evidentemente diversa; ho fatto diverse prove tra aps-c e FF. e un occhio allenato se ne accorge, il parametro è sempre la definizione, gli iso e le cromie lavorate da una FF e da una aps-c sono nettamente differenti.
E si parla sempre di scatti originali senza PP.
Ho visto foto spettacolari fatte con la 7D, ma dietro c'era sempre e comunque molto tempo di lavorazione in post.
ciao

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 23:37

Dalle foto che vedo sul forum( e per curiosità e studio ne ho viste tantissime) direi che lo scatto con la FF si distingue la maggior parte delle volte , io più che 3d la chiamerei prospettiva più definita derivante dalla generosa profondità che il ff restituisce.Complimenti per il bidone....è bellissimoMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me