RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, Nikon ... sfocato. Mah!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Canon, Nikon ... sfocato. Mah!





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:04

Per dare un senso di dinamicita' lo sfondo doveva essere non mosso, e il mivimento della macchina piu' fluido.
Giusto un esempio preso a caso da internet img.fotocommunity.com/movimento-d64a5146-5c86-4882-b3de-ffef78aa451e.j

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:16

Bisogna dare sfocato ad un oggetto in movimento che non ne snaturi le sue forme rispetto a un piano fermo. Certi sfocati non danno senso di movimento, ma proprio non fanno capire il senso dell'immagine. E poi qui' la comunicazione di qulo che vorremmo trasmettere viene meno.

user104642
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:37

Diciamo che, secondo me, un automobile mossa su sfondo fermo è abbastanza banale (e anche facilissimo da fare), ma cosa ben diversa è seguire il mezzo e lasciare lo sfondo mosso. Delle due possibilità scelgo.la seconda .
Mi sa che stiamo andando pesantemente ot

user146073
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:49

Ciao Rednaxela1978,
ho aperto la discussione perché girando nel sito ho trovato postate fotografie come la tua.
Volevo approfondire e conoscere meglio il fenomeno. Non sapevo che era esistito un movimento detto Pittorialista;
mi sembrava pertanto strano che si investisse tanto in macchine fotografiche supertecnologiche ed obiettivi stratosferici per poi deliberatamente sfocare. Sfocare anche in maniera esasperata tutta la scena.

Se vogliamo ho scoperto che anche in fotografie esiste l'impressionismo e l'astratto.

P.S.
E' corretto che a te la foto piaccia perché conosci il contesto, la situazione, il momento e ciò che ti ha spinto a farlo.
Chi la guarda però non è coinvolto deve decodificarla; questo è quel che succede quando si guardano foto non proprie.



avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:52

Carmeluccio, se è vero che certe cose le stai "scoprendo", ne scoprirai tante.
Per esempio che i famosi F64 non amavano granché i pittorialisti, o che Cartier-Bresson considerava così così quelli di F64 al pari dei pittorialisti Cool

user146073
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:06

Si Francesco, si. Sono sempre stato curioso e mi piace apprendere. Anch'io ho le mie preferenze; ci sono artisti che amo ed altri, che pur riconoscendone la bravura ed il genio, non mi emozionano.

Ci sono anche i non artisti che si atteggiano come... tali -.

Questa discussione mi ha fatto pensare ad una frase che diceva sempre un mio professore: "E' vero che tutti i geni sono distratti, ma non tutti i distratti sono geni.
Cordialmente

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:30

Buongiorno a tutti, fermo restando che ho seguito tutta la discussione ma rispondo solo ora perchè non ho avuto il tempo materiale per farlo, volevo dire la mia, se posso...

Le foto "mosse" sono mosse perchè sbagliate, o sono mosse per ricercare una particolare forma di comunicazione che può essere efficace o meno per descrivere un concetto. Una foto come quella della del buon Sergio Fermi (che spero non si altererà per aver postato un suo scatto) è quello che, personalmente, adoro: L'idea del movimento, del mosso "creativo", del mosso narrativo; non a caso l'immagine racconta BENE quello che succedendo: un musicista che percuote un tamburo. E' chiaro che non posso sapere cosa sta suonando o in che contesto...ma la foto è estremamente efficace! Il movimento dei mallet è chiaro, la scia creata dal tempo lento è PERFETTA e si può percepire quello che succede. Il frame risulta leggibile, la composizione ottima e la luce perfetta. Un ottimo scatto. A ME che sono musicista (più precisamente batterista) mi emoziona molto e mi fa venire la voglia di prendere le bacchette.

Ecco la foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2749826&show=1#14757993

Un'altra modalità di mosso creativo è data dal PANNING, tecnica che molte persone padroneggiano. Nelle mie gallerie c'è qualcosa al riguardo ma ho voluto prendere questa come esempio:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=93697&l=it#fot2380608


Ma IL MOSSO SBAGLIATO...beh, quello proprio non lo digerisco, anche se (SE) bisogna contestualizzare molto e interpretare il più possibile per dare la giusta connotazione allo scatto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=2742367%253C/span%253E

Questo è un panning TROPPO forzato (a mio parere). Si leggibile, ma poco comunicativo...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-5-&t=2715170

QUESTO non ha nulla a che vedere con il mosso creativo e per me è una foto sfocata da cestinare. Non permette di contestualizzare, non si legge la foto ma, sopratutto, non suscita nessuna emozione.

Questa sarà una signora foto e devo dire che in effetti, c'è ricerca ed espressività, ma a me non piace.





Questa mi piace moltissimo. Racconta molto, è tecnicamente buona anche se ad esser pignoli bisognerebbe capire tutti gli elementi della scena. Probabilmente il "666" che si vede in alto può dare qualche "segnale" dato che molti film/racconti horror si basano sul diavolo e i vari hotel notturni tetri e abbandonati. Magari l'autore ha voluto suggerirci di non andare in quell'hotel perchè vi è il numero del diavolo? MrGreen Chi lo sa..ma la foto esprime qualcosa e stimola la fantasia. Una fotografia efficace. PS: concordo con chi dice che, probabilmente, è stata fatta dietro un finestrino o una lastra di vetro. Una bella foto che però, NON mi appartiene come fotografia.

Ottima la foto postata da Stefano....bella foto, ottima tecnica e sfocato progressivo fantastico. Tra parentesi, un tecnicismo che utenti come Carmeluccio (ancora) faticano a riconoscere come fotografia....vista l'età e i trascorsi analogici molto più tradizionali.

Redanaxel, a me per esempio il mosso della 500 non piace. E' vero che esprime movimento...ma ne esprime troppo. A quel punto per me la foto non è più eficace ma è uno scarto. Quella che ha postato Masimiliano invece è perfetta. Anche se avrei preferito la versione con la macchina più leggibile; ma quasi sicuramente NON era l'intento del fotografo.

Volevo chiudere dando un +1 a Francesco Merenda che ha detto tante cose giuste (sempre secondo me) ma non potevo riproporle tutte se no mi bannate per il mio essere (indiscutibilmente) "professorino logorroico" MrGreen e volevo ribadire (senza offesa per nessuno) che queste sono le mie opinioni e che non voglio che nessuno si senta additato o criticato. Buona domenica a tutti!









avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 8:36

bisogna contestualizzare molto e interpretare il più possibile per dare la giusta connotazione allo scatto

trovo questo punto molto importante, il primo esempio che mi viene in mente è Ivano Bolondi, è un fotografo che è stato sempre molto bravo a giocare con lo sfocato
www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Tempo%20libero%20e%2

archivio.fotografiaeuropea.it/2009/mediacenter/Immagini%20per%20sito/b

il suo libro atmosfere sospese è molto affascinante
www.fotologie.it/images/bolondi/copertina.jpg
nelle sue foto spesso non c'è nulla che sia a fuoco, ma vi garantisco che dal vero molte hanno una forza comunicativa eccezzionale.

Detto questo l'ho visto scattare e usava un Canon 100-400 spesso, gli era necessario visto che faceva foto sfocate? si per creare quegli effetti
Un altro autore che usa molto lo sfocato è Alexei Vassiliev

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 10:33

Scusa che è lo sfocato integrale?


uno sfocato ricco di fibre MrGreenMrGreenMrGreen

user146073
avatar
inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:08

Bellissima definizione.

Alberto non c'è ironia. Cordiali saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me