RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly - 2° parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly - 2° parte





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:33

Blade9722
Per contro, in situazioni meno sfavorevoli, il Biotar sembra mantenere un migliore contrasto e colori più saturi


Ottima prova. Comunque non so se è solo una mia impressione ma a me sembra che, al netto dell'effetto arcobaleno, alla fine il contrasto e i colori del Biotar risultino migliori anche nella situazione più sfavorevole. E' come se i raggi abbastanza definiti del flare prodotto dal Biotar, nell'Helios vengano spampanati creando un unico flare velato che finisce con l'annebbiare tutto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:47

Ottima prova. Comunque non so se è solo una mia impressione ma a me sembra che, al netto dell'effetto arcobaleno, alla fine il contrasto e i colori del Biotar risultino migliori anche nella situazione più sfavorevole. E' come se i raggi abbastanza definiti del flare prodotto dal Biotar, nell'Helios vengano spampanati creando un unico flare velato che finisce con l'annebbiare tutto.


Si è così, l'ho notato anche io, però l'inquadratura non è proprio la stessa fra i due nel primo scatto, quindi potrebbe essere anche dovuto a quello.

Nel secondo invece, fatto in una zona d'ombra primo pomeriggio, il Biotar aveva più contrasto e saturazione, notato in più di uno scatto.

P.S. non ho usato paraluce.

Mi prendo un po' di tempo per fare altre prove e decidere quale mettere in vendita.

user86191
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:55

basta il paraluce e si risolve tutto con l'helios 44, io ho messo uno in gomma retrattile, piccolo e leggero, qui in controluce funziona molto bene.
Notare le luci bruciate dalla parte dove batte il sole, le foto si fà lo stesso ma con più GD viene meglio, altro che non serve

questa lente a TA rende pittorica ogni foto, mai provato niente di simile




avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:13

Non vedo l'ora che arrivi il mio 44-3... metà Maggio direiConfuso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:15

... e da dove viene? dal Polo Nord??? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:16




Non solo Biotar e Helios o 50mm disallineati fanno le bolle, anche qualche Tele un pò swirla e fa qualche bolla.
Leica 280mm f 4.5

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:21

Ciao Angelo,
la foto che hai postato ha uno sfocato interessante ;-) ma...
lo swirly è questo
e le bolle sono queste o queste

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:28

Sono due generi diversi che a loro volta si dividono in sottocategorie: il turbine (swirl) può essere più o meno vorticoso, mentre le bolle possono avere dimensioni diverse e contorni più o meno marcati.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:30

Arriva dalla Russia senza amore

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:35

Sono due generi diversi che a loro volta si dividono in sottocategorie: il turbine (swirl) può essere più o meno vorticoso, mentre le bolle possono avere dimensioni diverse e contorni più o meno marcati.


C'è una distinzione fra lo swirly e lo sfocato vorticoso del Petzval 58. Quest'ultimo non ha bisogno di uno sfondo strutturato. Io lo trovo fastidioso





Nessun Helios o Biotar ha una resa così

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:36

...a me arriva un Cyclop completo.....con calma nonostante provenga da Roma

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:39

Il Petzval è un obiettivo unico da non confondere con gli altri.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 15:53

Il Petzval ha origini nel Giurassico della Fotografia. Per questo lo sfondo somiglia ad una pietra fossile spaccata ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 16:03





Skylab questo è il biotar 75?

Ah si, c'è scritto

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:36

Blade sei fuori controllo lo sai?!?! MrGreen
Ha un attacco il tuo cyclop? L'avevo guardato ma non capisco come montarlo o focheggiare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me