RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi





user136297
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:35

Aaaaaaa ecco perché non ci capivamo... Avevo capito un'altra cosaSorry

user81826
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:43

Si Massimiliano, il tic è un po' noioso, concordo, anche se non lo vedo come un problema.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:54

Mamma mia, sarebbe l'ultima cosa che mi preoccuperebbe, soprattutto se poi scatti con l'otturatore meccanico ed è praticamente silenzioso.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:55

mi lascia un po' perplesso i file,avrei fatto un sensore Bayer .

hai provato LR7.3? mostruoso

user72446
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:38

Io quando sento parlare di file orribili...... Mi faccio un salto sulla bacheca di the_misfits e penso che è tutta una grande pippa mentale...... :) :)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 7:35

Ultimamente faccio editing con LR su ipad, per vedere imperfezioni devi zoommare oltre il visibile

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:13

hahaahh @Emilianos85 ti ringrazio, mi piacerebbe postare piu file a 24mpx per sfatare tanti miti ma pare che in questo forum abbiano tutti il prosciutto sugli occhi e non sono del parere che aiutare indiscriminatamente tutti sia giusto.
Come ho scritto in altri topic c'è pieno il forum di foto stupende ridimensionate, un trucco che uso pure io sui social quando scatto col cellulare. Cerchiamo nella galleria foto di FF a 3200ISO in fullres oppure delle tanto blasonate competitrici di Fuji, ad oggi ho visto forse l'1% di foto correttamente esposte, a fuoco, con dettagli sufficienti a farmi pensare che forse il 35mm abbia una marcia in piu.
Quando qualcuno mi linkerà una foto da 18+mpx decente si potrà discutere di qualcosa ma fino ad allora mi sembra di parlare con "mio cugino mi ha detto"

p.s.: purtroppo devo sempre provarmele da solo le macchine per poter valutare, è pieno il web di immondizia....l'altro giorno ho provato la A7III, ne farò una piu approfondita piu avanti. Per adesso a 100ISO ha un pacco di dettaglio. Vi aggiornerò in altri lidi

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:20

Io sono indeciso se fare un corredo fuji con la xt2 o Sony con la a7III, sarei già andato in Fuji per via dei costi se non fosse per la questione dello sviluppo dei raw, io scatto solo in raw e faccio molti paesaggi, ma al momento lightroom sembra non funzionare come si deve...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:28

@Lorenz parli di LR7.3??

vabbè io farei A7III con 28/2 e 55/1.8

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:36

Volevo solo ricordarvi,che ci lavoro con l'attrezzatura,e provengo da anni di pellicola medio formato Mamiya RB 67 e matrimoni,comunque finitela con quel “pippe mentali”è stato chiesto un parere ,e molti hanno risposto,con le proprie esperienze...e opinioni,per il resto ognuno può comprarsi quello che vuole,con le mirrorles sono stato con due sistemi,Sony e Fuji,ora continuerò con le Nikon ,che non ho mai abbandonato,ma abbandono il discorso mirrorles,2sistemi sono difficili da gestire.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:39

The_misfits
Lr,ho l'ultima versione e ho sviluppato i raf,ok,ma non mi affascinano i file della Fuji,mancano di plasticità.Opinione personale

user72446
avatar
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:54

Però perché paragonare sempre sensori diversi con macchine diametralmente opposte sempre?

Io sono passato da A6000 (gran macchina) alla Fuji Xe3....... Ma è ovvio che una macchina del 2017 abbia migliorie tecniche rispetto ad una del 2013...... Nonostante tutto apprezzavo moltissimo i file della A6000 (che poi dipende sempre da che vetro ci metti davanti in entrambi i casi)



Ma quando sento in questo è in altri topic l'aggettivo orribile..... Schifosi, al limite della decenza....... Rimango perplesso

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:56

Fuji è il canto del cigno APS-C, si sceglie per quello oltre alla bellezza, ottiche dedicate solo a questo sensore, è li la differenza.

Io partendo da zero prenderei una A7III

É anche vero che poi ci vanno i soldi per le ottiche...

Fujifilm anche il plasticotto 16-50 fa foto bellissime, sony con il 28-70 invece....

Quindi se puoi permetterti le ottiche buone sony... Altrimenti un corredo fuji con zoom base, 35 1.4 e grand'angolare Samyang 12 ti permette ottime foto a un prezzo tutto sommato contenuto

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:34

parli di LR7.3??

Si, da quello che ho capito ancora non rende bene sul dettaglio fine, e migliora soltanto passando da xtransformers..
Peccato perché con i soldi che ci vanno per a7III e 16-35 f4 con fuji ci esce anche qualcos'altro, in più a livello di costruzione e corpo mi piacciono molto le fuji..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:27

Però perché paragonare sempre sensori diversi con macchine diametralmente opposte sempre?

Io sono passato da A6000 (gran macchina) alla Fuji Xe3....... Ma è ovvio che una macchina del 2017 abbia migliorie tecniche rispetto ad una del 2013...... Nonostante tutto apprezzavo moltissimo i file della A6000 (che poi dipende sempre da che vetro ci metti davanti in entrambi i casi)



Se proprio ci tenete perchè non paragonate ad es una xt20 con una a6300? apsc tutte e due, 24 mega tutte e due, oppure con una nikon o canon apsc sempre da 24? Magari vi togliete ogni dubbio o forse no? Tenete presente che anche una a6000 nonostante sia del 2013 ha una qi molto alta anche rispetto ai concorrenti moderni, così come la vecchia entry nikon d5500. Insomma ci sono modelli anche di 4-5 anni fa che hanno ancora da dire la loro e a volte sono perfino a livello dei modelli pro o semipro più recenti. O forse temete che un modello vecchio e pure entry level dia del filo da torcere al vostro ultimo giocattolo?MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me