| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:54
Molto delicata |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:03
Leone, visto che mi pare tu conosca bene i "pezzi"... Sono stato per una vita con Canon e conosco le vecchie Nikon molto sulle generali. Cioè ben poco in dettaglio. Un giorno ho però deciso di passare a Nikon, recentemente, senza ovviamente motivi tecnici: dopo mezza vita da una parte, volevo l'altra mezza dall'altra Fatta la premessa, visto che Nikon permette compatiilità, oggi mi riprenderei anch'io un oggetto "antico": tra una FM e una FM2, a tuo giudizio e pensando di trovarne un esemplare buono in entrambi i casi, cè qualche motivo reale e concreto per preferire oggi la seconda? Ciao F |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:12
Io ho una FM, va benissimo. Tuttavia la seconda è più avanzata, soprattutto a livello di otturatore. Ma in situazioni "normali" dubito si possano riscontrare differenze. Maggiori le differenze tra Fe e Fe2, oltre che per l'otturatore, dunque un syncro molto più rapido a 1/250s, anche per la presenza del ttl flash. Ma tolto l'uso del flash, anche qui... In ogni caso le seconde serie sono sempre da preferire, perchè vengono risolti anche piccoli problemi che si presentano raramente. Per questo, dovessi prenderne una e potessi scegliere, preferirei la 2, anche pagando qualcosina in più |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:18
Grazie Leone. Come sempre esaustivo. In effetti, per l'uso che ne prevedo, l'otturatore è... grasso che cola Ma la considerazione finale c'ha il suo perché, specie viste le cifre in ballo. Buona giornata F |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:23
confermo che se hay una yashica o contax puoi montare economice e prestanti zeiss io avevo 50 1.4 e 85 1.4 germany davvero buone ah si anche 21 2.8 distagon superlativo facile trovare un corpo a pellicola compatibile... |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 11:33
“ Inoltre non ha torto Mickey dicendo che, per una macchina coi suoi annetti sulle spalle, meno elettronica è un vantaggio. „ Concordo con le considerazioni di Leone sull'elettronica. Inoltre, l'elettronica in genere se da problemi li dà entro poco tempo, se una macchina ha funzionato per anni o decenni non vedo perché non dovrebbe continuare a funzionare per anni ancora. E se anche accadesse che si guastasse e non fosse riparabile... beh a quei prezzi direi che il costo sarà stato più che ammortizzato e nel frattempo si è goduto dei vantaggi che offre. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:21
“ Ancora? Il paragone fatto era tra F1-n ed F2a ......non mi sembra che siano coeve. La OM-2 non l'ho avuta e quindi non giudico. „ Si, ancora, visto che nel secondo post ho specificato per bene..... Il paragone che avevo citato era riferito alla Canon F1 prima serie, e la Nikon F3 , che ce l' aveva anche lei poco luminoso, l' ha tirata fuori PaoloMcmlx..... La F2-A non l' ho mai usata, come te la OM-2N. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:24
“ Concordo con le considerazioni di Leone sull'elettronica. Inoltre, l'elettronica in genere se da problemi li dà entro poco tempo, se una macchina ha funzionato per anni o decenni non vedo perché non dovrebbe continuare a funzionare per anni ancora. E se anche accadesse che si guastasse e non fosse riparabile... beh a quei prezzi direi che il costo sarà stato più che ammortizzato e nel frattempo si è goduto dei vantaggi che offre. „ Non dico che hai torto. Ma c'è un principio, secondo me, poco discutibile: quello che non c'è non si può rompere. Solo a quello mi riferivo. Per cui, se parliamo di benefici essenziali attribuibili all'elettronica ok. Diversamente... Rispetto al tempo, non è anomalo che un led, per fare un esempio banale, si "spenga" dopo molto tempo (è il caso del pentaprisma esposimetrico di una Bronica che possiedo). Poi ognuno fa quel che crede ovviamente, e altrettanto è vero che i rischi sono contenuti, su questo nulla da eccepire. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:40
quanta elettronica c'e' nella X700? Solo quella della priorita' diaframmi ed esposimetro? Altra domanda: La mia focale preferita e' quella dei 23mm su aps, cioe' 35mm su full frame. Posso trovare un buon 35mm sul sistema Minolta? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:45
Ho macchine di tutti i marchi, anche parecchie per marchio, tra cui molte elettroniche. Alcune le uso con piacere. È indiscutibile che riguardo l'affidabilità, la semplicità costruttiva sia meglio. Per cui se il requisito principale è quello non c'è storia. Tuttavia, dati i vantaggi, soprattutto a favore del non spreco della costosa pellicola (un fotogramma 6x6 mi costa 1€), maggior precisione soprattutto, più dati, automatismi vari, e spesso anche costo minore, si possono fare alcune considerazioni. La prima elettronica (Contax Rts/2, Nikon El, Canon Ef, Pentax Es, Leica R3/4 e compagnia, 1 e 2 generazione, insomma) meglio evitarla. Le elettroniche di 3-4 generazione e oltre invece, se all'acquisto vanno bene e risultano in ordine anche ad una ispezione visiva, se non tenute in grotta, è difficile si rompano. Canon A1, T90, F1n, Contax Rts3, St, Rx, Leica R5, R7, R9, Minolta X700 e Xg varie, Nikon Fe/2, Fa, F3, Olympus OM2n, Om4, Pentax Me, LX reggono abbastanza bene. Le af (di livello medio alto) tengono eccome. Infine, trovo molto poco conveniente buttarsi sul risparmio assoluto, tipo 20-30€. Vuol dire andarsela a cercare e rischiare di fare una esperienza distorta e non significativa (e buttare dei soldi) per poche decine di euro di differenza. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:15
“ non è anomalo che un led, per fare un esempio banale, si "spenga" dopo molto tempo (è il caso del pentaprisma esposimetrico di una Bronica che possiedo). „ Anche la FM (prima versione) ha i led nel mirino per l'esposimetro. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:33
“ Anche la FM (prima versione) ha i led nel mirino per l'esposimetro. „ Come ho detto, non conosco bene le Nikon, e ritenevo fosse ad ago, come la FE. Ma a parte questo, non capisco il nesso Credo di aver espresso un principio molto semplice e facilmente condivisibile, non che si debba scegliere "zero elettronica" in opposizione a "tutta elettronica". Non credo ci si debba contrapporre per forza e a prescindere, o no? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:37
“ quanta elettronica c'e' nella X700? Solo quella della priorita' diaframmi ed esposimetro? Altra domanda: La mia focale preferita e' quella dei 23mm su aps, cioe' 35mm su full frame. Posso trovare un buon 35mm sul sistema Minolta? „ la x700 ha l'esposimetro (che non ti dice se sovraesponi o sottoesponi, ti da solo il tempo di scatto con esposizione "giusta" poi regoli tu di conseguenza, i tempi automatici e "P" che non ho ancora capito come funziona (non mi interessa è una modalità che non uso mai) di 35mm in minolta md ce ne sono diversi, due famosi, il 35 1.8 mc è famosissimo, e abbastanza di valore (di solito si trova attorno ai 200 su ebay, secondo me un pò troppo) e il 35 2.8 la versione meno luminosa, più compatta e definita Considera che in generale nel vintage il ragionamento è questo: Meno una lente è luminosa, più è di buona qualità, le grandi aperture portano più problemi che altro nei progetti ottici datati quindi è bene che tu valuti bene quale sia la luminosità che ti serve |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:38
minolta aveva poche ottiche non tutte dello stesso livello. non se ne trovano neanche tante usate. nikon ha un mercato dell'usato enorme. non capisco perché ti complichi la vita |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:41
“ minolta aveva poche ottiche non tutte dello stesso livello. non se ne trovano neanche tante. nikon ha un mercato dell'usato enorme. non capisco perché ti complichi la vita „ Ha detto che ha già ottiche minolta, non avrebbe molto senso comprare dei doppioni per nikon, immagino sia quello il motivo. In ogni caso minolta una volta era un colosso quindi non è una brutta scelta, ad esempio una versione del minolta md 24 2.8 ha il progetto ottico che è stato venduto a leica per fare il leggendario leica emlarit-r 24 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |