RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni su: "Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha? "


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Considerazioni su: "Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha? "





user84789
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:14

Sinceramente, sono perfettamente d'accordo con voi.
Come detto, l'autore del post poteva scrivere: "La domanda è aperta solo a chi fa il fotografo da 40 anni, ha un master in storia della fotografia ed è culturalmente elevato".

Così le veline come me avrebbero evitato di esprimersi ed evitare di urtare la suscettibilità altrui.
Non sto scherzando, lo so benissimo di essere sottoculturato e ignorante nel valutare una fotografia, ma aver fatto la domanda su questo forum, è un po' come andare al mercato di paese in mezzo alle galline, ai salumi e ai formaggi, chiedere cosa si pensa della teoria della relatività e lamentarsi se un piccione ci caga in testa e la gente non capisce la domanda o pretendere che rispondano solo quelli che vogliamo noi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:16

mi piace come continui a fare polemica senza riuscire a dire qualcosa di fotografia e senza portare alcun argomento di discussione.
Credo che in genere questo atteggiamento venga definito da troll, giusto?

Oppure proviamo a fare qualcosa di costruttivo e magari provi a dare un'opinione con qualche motivazione legata al lavoro del fotografo in questione

user84789
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:18

Significa restare in tema, la discussione presente parla di quello successo in un'altra discussione.
Comunque sia personalmente ho scritto UN SOLO post nell'altra discussione. Rispondo solo perché sono stato tirato in ballo in questa nuova discussione, altrimenti i miei interventi erano già esauriti da un pezzo.

Consiglio di utilizzare maggiormente il pulsante Blocca utente, ne giova la vostra esperienza su questo sito e anche l'altra discussione l'avreste letta pulita senza interventi per voi non inerenti, senza stare a rispondere e polemizzare amplificando il rumore da parte di chi interviene in modo scomposto nelle discussioni.

user90373
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:20

@ Vafudhr

Da Google traduttore (citazione)
La tensione dell'anti-intellettualismo è stata un filo costante che si snoda attraverso la nostra vita politica e culturale, alimentata dalla falsa idea che la democrazia significhi che "la mia ignoranza è buona quanto la tua conoscenza".


Troppo spesso la conoscenza di pochi è servita solamente a mantenere l'ignoranza di molti. Di cosa ci si lamenta!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:24

Credo sia corretto imparare ad ascoltare i consigli e accetto il tuo Daniele.cogo sfruttando il blocca

user84789
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:25

Ottimo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:27

@daniele

mi sa che continuiamo a fraintendere

Qua, e in altre sedi, nessuno ha mai sbeffeggiato nè inveito contro l'ignoranza altrui.
L'ignoranza, comprendendola come dato di fatto su se stessi, è importantissima nel muoversi a imparare cose nuove, tantissime. Almeno io faccio così.
Semmai si critica un atteggiamento diffuso nel voler dare giudizi sommari su un qualcosa, a prescindere se si conosca contesto, background, ecc.
E magari, lo si fa pure con arroganza.
Magari si ha pure da ridire se qualcuno ve lo fa presente.

Qua, io almeno, critico l'arroganza con cui si sfoggia un determinato pensiero, magari consci di non sapere, oppure illudendosi di essere arrivati e di aver già visto tutto.

E poi ci stupiamo se il professore viene picchiato dal genitore che ha rimproverato il figlio o tira su un articolo di giornale per una nota sul diario.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:30

ma aver fatto la domanda su questo forum, è un po' come andare al mercato di paese in mezzo alle galline, ai salumi e ai formaggi, chiedere cosa si pensa della teoria della relatività e lamentarsi se un piccione ci caga in testa e la gente non capisce la domanda o pretendere che rispondano solo quelli che vogliamo noi.


O forse quello che si cerca di fare e far capire che si PUO' imparare e migliorare tramite la discussione con chi ne sa più di noi (di solito è per quello che si cercano le comunità di appassionati/esperti) e tenendo la mente aperta al fatto che forse dietro quanto vediamo/sentiamo/percepiamo c'è qualcosa di più della semplice sensazione a pelle del primo impatto.

Altrimenti che cavolo ci stiamo a fare qui? Solo a tirarci pacche sulle spalle a vicenda senza contesto?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:31

aver fatto la domanda su questo forum, è un po' come andare al mercato di paese in mezzo alle galline, ai salumi e ai formaggi, chiedere cosa si pensa della teoria della relatività


Parlare e discutere costruttivamente serve a crescere culturalmente. Io qui dentro ho imparato diverse cosette interessanti e non solo lato mezzo meccanico. L'importante è non avere chiusura mentale ed umiltà, per imparare da chi ne sa di più.
Secondo me il classico e forumistico, "questa la facevo anche io", dovrebbe trasformarsi in: questa avrei potuto farla anche io, perché quindi la sua è famosa e perché io non l'ho fatta? Se una discussione si svolge con questi presupposti c'è da imparare dagli altri e da andare a cercare in giro per il mondo risposte che qui nessuno è in grado di dare.
Se invece si parte dal presupposto che è tutta una mafia perché il fotografo non ha neppure raddrizzato l'ombrellone, allora c'è involuzione.

@Vafudhr sei arrivato prima tu Sorriso

user84789
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:31

Ripeto che quello che avevo inteso dalla discussione precedente era appunto quello di dare un giudizio sommario sulla fotografia. Pensavo che fosse questa la richiesta dal titolo, evidentemente male interpretato.
Ho capito male io, pensavo che l'autore del post volesse un "parere a colpo d'occhio" e così ho fatto e poi ho lasciato a voi la discussione.

Certo, mi ha dato fastidio essere ritirato in mezzo in questa nuova discussione.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:31

Troppo spesso la conoscenza di pochi è servita solamente a mantenere l'ignoranza di molti. Di cosa ci si lamenta!


hai ragione Ettore, meglio ora che quattro "mamme informate" vanno a manifestare contro i vaccini ad esempio.
Quella sì, che è informazione.
Sai perchè mi incazz.o? Primo: perchè se ci fosse un governo come si deve, tacciavano queste persone di millanteria, e chiusa lì. U na volta, gli scemi del villaggio erano gli scemi del villaggio, ora si organizzano e uno stato (italiano o meno) li vede come un bacino di voti, e pure grosso.

E poi, perchè se abitassi su un altro pianeta non dovrei essere parte di tale società, però dato che volente o nolente ci sono, e devo relazionarmi con voi, mi lamento.
Posso lamentarmi Ettore?
Posso con cognizione di causa dire che la democratizzazione dell'opinione è un cancro?
Oppure è contro il "volemose bene" a tutti i costi?

rientriamo in topic per favore e se qualcuno ha da fare apprezzamenti o critiche sensate ad una tale foto (o le altre che sono state proposte), si facciano e si discuta.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:33

Troppo spesso la conoscenza di pochi è servita solamente a mantenere l'ignoranza di molti. Di cosa ci si lamenta!


Quindi invece di cercare di imparare anche noi per avere la nostra conoscenza da, eventualmente, opporre a quella dei tiranni (vecchia scusa, ma vabbè) preferiamo inveire al vento e lasciare comunque tutto inalterato, noi stessi compresi.

Posizione interessante.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:36

Parlare e discutere costruttivamente serve a crescere culturalmente. Io qui dentro ho imparato diverse cosette interessanti e non solo lato mezzo meccanico. L'importante è non avere chiusura mentale ed umiltà, per imparare da chi ne sa di più.
Secondo me il classico e forumistico, "questa la facevo anche io", dovrebbe trasformarsi in: questa avrei potuto farla anche io, perché quindi la sua è famosa e perché io non l'ho fatta? Se una discussione si svolge con questi presupposti c'è da imparare dagli altri e da andare a cercare in giro per il mondo risposte che qui nessuno è in grado di dare.
Se invece si parte dal presupposto che è tutta una mafia perché il fotografo non ha neppure raddrizzato l'ombrellone, allora c'è involuzione.

Questo è il punto centrale, sono d'accordissimo.
Sembra un passaggio apparantemente banale ma non lo è affatto: un predisposizione alle cose ed al mondo che comporta un lavoro complesso e difficile da fare su se stessi ma che può portare a consapevolezza e soddisfazioni.
Peraltro è un atteggiamento sano che dovremmo sforzarci di applicare come esseri umani prima che fotografi.

user104642
avatar
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:47

rientriamo in topic per favore e se qualcuno ha da fare apprezzamenti o critiche sensate ad una tale foto (o le altre che sono state proposte), si facciano e si discuta.

Matteo, ti riferisci alle foto d'autore o in generale (anche qui dentro juza)? Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:48

mi riferisco in questo topic, dall'autore da cui è scaturito tutto, agli altri che sono stati nominati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me